| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:34
Ottima la Canon FTb che è stata la mia prima reflex negli anni '70. Io oggi ne ho due. Devi solo stare attento all'esposizione in quanto ha un esposimetro spot. L'altro problema è che utilizza pile al mercurio da 1,35 V e quindi dovresti trovarne una ritarata o utilizzare pile zinco/aria o pile Amplifon con adattatore. Potresti provare anche con una Canon AT1 che è manuale ma elettronica; dipende dalle pile per funzionare e accetta gli obbiettivi FD sia i primi con collare di serraggio sia i successivi senza |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:36
Controlla che funzioni tutto. E controlla che impostanti velocità di scatto 1 secondo sia 1 secondo, se quello è a posto sei a cavallo: non serve al millesimo, ma per verificare e essere sicuro al 99% Scatti col dorso aperto o senza obiettivo riprendendo il tutto col telefono, poi guardi quanto dura il video con la tendina aperta. Altra cosa: controlla che quando scatti la fotocamera chiuda il diaframma, anche questo è fondamentale. Considera che una ftb analogica è puramente meccanica. La differenza la fa il rullo che ci metti dentro |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:48
@Massimo Biasco non complichiamo inutilmente le cose..... Macchine come la Canon FTB hanno l'esposimetro incorporato con misurazione TTL a tutta apertura, che funziona molto meglio ed è anche più preciso di un esposimetro esterno. Sbagliare l'esposizione è pressochè impossibile. Leggo ora Claudio Santoro.... bene... |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:50
raga siete stati tutti super utili, grazie mille, procedo con l'acquisto credo proprio che andrò di FTB.... se combino qualcosa farò un post e metto gli scatti |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 8:18
Attenzione: la FTB ha 50 anni. È necessario controllare le guarnizioni per la tenuta di luce e la battuta dello specchio. Non ricordo se fossero di gomma, ma se lo fossero potrebbero essere appiccicose oppure secche e sgretolate. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 8:50
Comunque io ti consiglio una AE1. Ok, senza pila non funziona: ma useresti mai la macchina senza esposimetro? La puoi usare in manuale esattamente come la FTb ma hai la priorità di tempi che ti può essere utile, visto che sei agli inizi con l'analogico. Inoltre non hai i problemi già citati della pila, che si trova ancora in commercio facilmente. Avresti anche lo stigmometro che la FTb non aveva, utile per la messa a fuoco. Utile un controllino alle guarnizioni come ti hanno suggerito. Infine, prima di scegliere e comprare, scaricati i manuali da Internet, sono poche pagine, e ti fai un'idea della macchina che fa al caso tuo. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 10:42
“ Macchine come la Canon FTB hanno l'esposimetro incorporato con misurazione TTL a tutta apertura, che funziona molto meglio ed è anche più preciso di un esposimetro esterno. „ Dipende dalle situazioni. L'esposimetro incorporato misura soltanto la luce riflessa, viceversa quello esterno misura sia la luce riflessa sia la luce incidente. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 11:11
Comunque.. se vuoi spostarti da Canon, la yashica fx3-super 2000 con un 50ino te la tirano dietro. Concordo comunque con chi ha scritto AE1 |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 14:30
infatti ieri mentre cercavo mi è capitata sottomano al ae1 e ho fatto una puntatina per un asta, si avevo visto il fatto della pila, infatti penso che questa cosa anche se può sembrare una banalità è una cosa da prendere in considerazione. la FTB a confronto oltre a costare un pò di più, ha qualche scomodità per cosi dire, di peso, pile ecc |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 14:38
AAA tra l'altro mi è venuta sottomano una AV 1 a un buon prezzo funzionante, questa ha priorità di apertura a differenza della AE 1, ma mi chiedo, se le ottiche FD sn completamente manuali, che significa tutto ciò? |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 14:45
te lo avevo scritto, Fortu07, la FTb è ottima e funziona sempre ma ha bisogno di pile diverse (le 1,35 V a mercurio, ovviamente non sono più commercializzate), mentre la serie a, AT1, AE1, Ae1 program hanno le classiche 6 V all'ossido di Ag che si trovano facilmente. Hanno la scomodità di funzionare solo a pile, ma è una cosa che per noi, oggi, è assolutamente normale. Anche queste sono ottime, si trovano buone occasioni, sono state commercializzate a partire dal 1976, quindi un po' dopo delle FTb che sono nate nel 1971 (prima serie che, tra l'altro non avevano i tempi nel mirino e altre cose) e nel 1973 (seconda serie che si riconosce per pochi cambiamenti anche estetici come il rivestimento in plastica della leva di carica ma che hanno la visione dei tempi nel mirino). La serie A ogni tanto presenta l'inconveniente dello "squeak", un rumore dell'otturatore che poi può portare a bloccarlo; diverse erano le riparazioni con sostituzione dell'otturatore all'epoca, cosa che oggi non converrebbe ovviamente. Quindi, se senti il fischio caratteristico lascia perdere. I feltrini battispecchio e apertura dorso andrebbero sempre controllati e, spesso, sostituiti, altrimenti si posson avere trafilaggi di luce. La AV1 è a priorità di diaframmi senza funzionamento manuale e funziona con le ottiche FD: sull'obbiettivo c'è un pulsantino e una A (nelle ottiche più vecchie un pallino) che si preme e si porta la ghiera dei diaframmi a fondo scala bloccandosi per le macchine automatiche (come anche la A1 che non ti consiglio). Secondo me meglio AT1 e AE1 |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 14:51
@claudio santoro, si ti avevo letto, ma la mia domanda era un altra anche se magari sembra scontata, non capisco come una macchina posso avere priorità di apertura se lavora completamente in manuale |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 14:54
Fortu, quello è stato un salto in avanti.. un po' come il tracking dell'occhio sulle attuali ML |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 14:57
La AV1 funziona solo con priorità di diaframmi e per farlo, devi impostare il diaframma automatico sull'obbiettivo: se ne hai qualcuno, vedi che c'è una A sull'obieetivo con il pulsantino per bloccare in quella posizione il diaframma che,a questo punto, non puoi più ruotare. Una camma dal corpo macchina comanda il simulatore di diaframma e decide la chiusura di quest'ultimo al momento dello scatto |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:01
aaaah ecco grazie @claudio santoro, quindi diciamo che può andare full manuale anche, perfetto, grazie mille :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |