| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 22:33
Dunque, grazie a tutti per gli interventi, in galleria ho messo le mie prime 3 foto...cosi almeno si vede il risultato ecco...jpg usciti dalla macchina, ho anche i raw e sono meglio , ne senso che le stelle sono più 'definite' comunque giusto per farsene una idea. Grazie |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:50
Il fuoco è corretto in tutte e tre, quindi niente problemi di fuoco ad infinito... ora però dei lavorare sui tempi e la stabilità |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:55
Ciao, io facevo così, e sembrava funzionare :-) Mi porto dietro una luce frontale abbastanza potente (350 lumen), illuminavo un punto abbastanza lontano e con l'aiuto del live view mettevo a fuoco quello. Lavorando con apertura alta (obbiettivo chiuso) anche i punti a distanza venivano a fuoco. Ovviamente la parte della frontale non è necessaria se scatti dove ci sono case, ne metti a fuoco una lontana. Non so se il consiglio è corretto, ma a me funzionava :-) |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:58
“ Il fuoco è corretto in tutte e tre, quindi niente problemi di fuoco ad infinito... ora però dei lavorare sui tempi e la stabilità ;-) „ Grazie zeppo, almeno un punto da cui partire, per i tempi farò un po ti test, ma immagino devo tenerli i più 'veloci' possibili giocando poi di iso, per la stabilità immagino parli di treppiedi? E poi in tutte le foto non ho usato l'autoscatto che ero di corsa...mea culpa assolutamente, il treppiedi è un sirui traveler 5cx che mi hanno regalato e non posso cambiare...ma come compattezza non mi dispiace affatto |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:01
Si, se stai lavorando già a tutta apertura con l'ottica non ti rimane che ridurre i tempi ed aumentare l'ISO finchè non ottieni stelle puntiformi “ E poi in tutte le foto non ho usato l'autoscatto che ero di corsa...mea culpa assolutamente „ Ok, spiegato il perché di quelle strane strisciate sulle stelle |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:06
“ Ok, spiegato il perché di quelle strane strisciate sulle stelle ;-) „ Grazie tantissimo della preziosissima consulenza per capire l'errore e cosa causa |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:11
“ Ciao, io facevo così, e sembrava funzionare :-) Mi porto dietro una luce frontale abbastanza potente (350 lumen), illuminavo un punto abbastanza lontano e con l'aiuto del live view mettevo a fuoco quello. Lavorando con apertura alta (obbiettivo chiuso) anche i punti a distanza venivano a fuoco. Ovviamente la parte della frontale non è necessaria se scatti dove ci sono case, ne metti a fuoco una lontana. Non so se il consiglio è corretto, ma a me funzionava :-) „ Grazie, può essere una buona idea anche per la 5D che non ha il live View |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:16
Non mi è chiaro il metodo indicato da Paul, ma comunque basta una sorgente di luce sufficientemente lontana ed intensa (un lampione, una stella particolarmente luminosa o anche un pianeta) e riesci a mettere a fuoco senza troppi problemi anche con l'OVF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |