RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i dubbi sulla z9 e la possibile idea di un acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » i dubbi sulla z9 e la possibile idea di un acquisto





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:12

Uso z9 dal 22 dicembre rumore di cromitanza mai visto nemmeno l'ombra fino ad iso 12800, oltre non vado perchè in auto iso limito a 12800.
Non sono in grado di fare paragoni con d5/d6 perché non le ho avute, ho invece la d850 e come qi non noto differenze. Forse un pelo meglio la gestione del rumore nella z9.

Se vuoi dei raw basta che mi mandi un mp e cercherò di accontentare la richiesta.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:18

Wallywally la domanda posta inizialmente non vedo perché dovesse essere espressamente legata a Nikon, non è stato infatti specificato ma riportato solo "una ammiraglia", successivamente è stata indicata una ipotesi (ma poteva tranquillamente essere una R3, una D6, una 1dxIII, una A1....etc, tanto che altri hanno infatti consigliato altre marche/modelli.
Detto ciò continua a mancare il riferimento rispetto all'impiego, cosa fondamentale per poter valutare eventuali vantaggi di un apparecchio rispetto ad un altro, al netto del concetto che con qualsiasi macchina moderna si può far tutto.
Ho guardato il suo profilo e con stupore ho notato che indica il possesso di una R3, mi chiedo cosa manchi a tale ammiraglia per non essere adeguata.

non so lei ma io di fronte ad un freme cosi 6000 euro ho qualche difficolta a pensare di spenderli .. anche se in questo periodo ... mi è venuto voglia di spenderli .

leggevo qua e la di questa Z9 che me ne ero ingolosito ... tanto da aver fatto scattare in me una "scimmia"


Lei giudica una macchina sulla base di ciò che legge qua e la? nel bene e nel male?
Una macchina si valuta sulla base delle esperienze precedenti (se si ha avuto il modello precedente si è coscienti di cosa si stia utilizzando), andando a provarla ove possibile (presentazioni stampa, colleghi, affittandola...o eventuali negozi disponibili), soprattutto se si devono spendere certe cifre e non si conoscono i prodotti.
La mia valutazione sullo scegliere una Z9 per chi possedesse Nikon è banale, se dovessi affiancare una ML al mio sistema (ho ribadito che terrei una reflex) prenderei quella, perché è l'unica ml Nikon adatta ai miei impieghi ed è indubbiamente la loro migliore ML.
Ho aggiunto che se non si desidera abbracciare il nuovo standard ci sono tutte le altre reflex, macchine eccelse.

La qualità dei file della Z9 è certamente adeguata all'impiego in svariati settori; non è certamente la migliore come resa iso ma non si discosta poi molto da tante altre di cui nessuno si è mai lamentato e che tutt'ora vengono utilizzate a livello professionale.
Le foto pubblicate sull'articolo non è dato sapere se sono crop o come siano state elaborate, alcune sono in modalità 120fps che presenta grossi limiti in termini di resa.
Pensare che possa fornire la stessa resa iso di una D6 sarebbe assurdo vista la tipologia di sensore/densità, quindi se quella è una necessità....beh ci sta altro.
Decidere che non sia una macchina adeguata perché si ritiene che delle foto di un signor fotografo mostrino troppo rumore è una libera scelta, a mio avviso basata su dati insufficienti e non utili, ma ognuno può decidere ciò che vuole.

Ci sono una moltitudine di dettagli tecnici che andrebbero presi in considerazione e quasi tutti sono legati al tipo di impiego che si pensa di fare con l'apparecchio, probabilmente sarebbe utile indicarli.
Anche perché ogni macchina ha pro e contro, nessuna esclusa.

user1036
avatar
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:16

Mactwin, ma dopo la ramanzina fatta a WallyWally, mi viene da chiederti dato che hai sempre argomentato apparentemente con "cognizione di causa" di macchine come R3 e Z9, suppongo che tu le abbia provate sul campo.
Pensare che possa fornire la stessa resa iso di una D6 sarebbe assurdo vista la tipologia di sensore/densità, quindi se quella è una necessità.
Questo è per me l'ossimoro generato da questa macchina, vuole sostituire addirittura in meglio la D6 e poi a 5000 ISO come è giusto che sia in un sensore stacked da 45 mpx, non fa strabuzzare gli occhi. Vorrei capire quale fotografo che predilige la D6 passerà a questa macchina dando indietro la reflex. Come ho più volte asserito le reflex hanno ancora qualche freccia al loro arco e in alcune situazioni portano al risultato con più facilità.
Nikon e adepti parlavano al lancio di velocità da capogiro, inarrivabile, mirino cinemascope e prestazioni fps da primato oltre ai ricchi cotillon, poi mi sembra che basta poco per far scegliere ad una buona fetta di professionisti ancora la reflex per eccellenza di casa Nikon cioè la D6. Il tutto visto dal punto di vista nikon si traduce in queste affermazioni per le quali concordo pienamente:

"Prima della Z9, non avevo utilizzato professionalmente nessuna fotocamera mirrorless Nikon.? La Z6 e la Z7 non si adattavano davvero a ciò che volevo o di cui avevo bisogno.

" La Z9 è la prima vera fotocamera mirrorless di punta di Nikon e offre una combinazione di velocità e prestazioni che eclissa le precedenti opzioni del sistema Z .?"

Tutto ciò che è stato detto per questa Nikon va semplicemente ridimensionato e rivisto in ottica del brand stesso, quindi si la Z9 è la migliore ML Nikon di sempre e soprattutto eclissa le precedente Z7 e Z6, giusto. Poi per fortuna c'è il resto del mondo e i competitor che hanno altre features, hanno altri sistemi ottici e fanno altri numeri da oltre vent'anni.

Ovvio che i file sono buoni, ci mancherebbe altro, è tutto il resto che forse non è proprio come avevano promesso, non vorrei essere nei fedelissimi mariti e mogli che hanno comprato a scatola chiusa.



avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:25

www.markpain.com

Nzomma, a vedere le immagini che he nel sito personale non mi sembra sia l'ultimo arrivato.

Ma comunque:

Che cos'è la fascia LED?

I display a LED sfarfallano e si aggiornano a velocità molto elevate, il che significa che se sono inclusi in una fotografia, ci sono buone probabilità che i LED si spengano e si accendano durante l'esposizione, anche durante le esposizioni più brevi.

In questo caso, appariranno delle "bande" scure e perfettamente orizzontali nell'area o nelle aree interessate dell'immagine. Queste bande saranno più evidenti con tempi di posa brevi, dove le brevissime parti "spente" del ciclo LED costituiscono una proporzione maggiore del tempo di esposizione totale.

In linea di principio, l'otturatore elettronico della Z9 non dovrebbe essere più soggetto a questo problema rispetto alla maggior parte degli otturatori meccanici, poiché la sua velocità dell'otturatore è paragonabile. Tuttavia, (come i sensori sovrapposti nei recenti modelli a9 e a1 di Sony) legge gruppi di righe contemporaneamente, anziché leggerle una dopo l'altra. Ciò significa che la lettura procede come una serie di passaggi, piuttosto che una progressione continua. Se il display a LED viene "spento" durante la lettura di uno di questi gruppi, verrà registrata una banda scura nell'intero gruppo, anziché solo su una o due righe (dove potrebbe essere meno evidente). Questo crea una "banda" più ampia e dai bordi più netti di quanto potresti vedere con un otturatore meccanico, che avanza continuamente attraverso il sensore.

C'è una soluzione?

Forse. EOS R3 di Canon ha una funzione che tenta di misurare questo sfarfallio ad alta frequenza, quindi regola la velocità dell'otturatore in modo da ridurre al minimo l'effetto di sfarfallio. Non l'abbiamo ancora provato con una scheda di segnaletica a LED che costituisce solo una piccola parte dell'immagine, ma un approccio simile è probabilmente la migliore speranza di Nikon se decide di affrontare il problema.

Ora chiedo, vitsa la mia ignoranza in materia specifica, v'e' una maniera di aggirare il problema modificando l'elettronica del mezzo (Software), o per ovviare al problema serve per forza l'otturatore meccanico?

user1036
avatar
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:32

Nzomma, a vedere le immagini che he nel sito personale non mi sembra sia l'ultimo arrivato.


Niente affatto, poi sinceramente un' opinione resta tale anche se chi la pronuncia non è Cartier Bresson o Salgado, ovvio che deve esserci un contesto e una motivazione ben rappresentata e mi sembra che questo fotografo ragioni con la sua testa e non con quella dell'Ambassador. Credo sia piacevole ogni tanto incontrare persone che nel dare un loro giudizio parlano di punti di forza, debolezze e opportunità, ma soprattutto di prove sul campo. La maggior parte delle volte è tutto fantastico e questo non vuol dire nulla.

Ora chiedo, vitsa la mia ignoranza in materia specifica, v'e' una maniera di aggirare il problema modificando l'elettronica del mezzo (Software), o per ovviare al problema serve per forza l'otturatore meccanico?


Bella domanda, vedremo che succederà con il FW nuovo, che sicuramente la riporterà ad essere la migliore macchina fotografica di tutti i tempi MrGreenMrGreenMrGreen In Canon però è successo, quindi....

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:33

Certamente Marco, sono queste le informazioni che vorremmo qui, al netto di inutili fanboysmi isterici.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:03

Forse. EOS R3 di Canon ha una funzione che tenta di misurare questo sfarfallio ad alta frequenza, quindi regola la velocità dell'otturatore in modo da ridurre al minimo l'effetto di sfarfallio.


Già la R6 sotto i led funziona molto bene, non faccio video, ma le foto sono perfette con l' antiflicker su ON.





Nella R3 oltre a poter selezionare l' Antiflicker (come nella R6) è possibile anche regolare con grande precisione un'altra funzione, quella dello "Scatto antiflicker ad alta frequenza"

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:08

Banjo la regolazione della frequenza è possibile anche su a9ii ed a1, non sono sicuro che sia sempre risolvibile perché appunto mi risulta che gli stacked effettuano scansione su più righe, ma non ho evidenza al momento di quanto i sistemi canon e sony siano risolutivi, per ora non mi risultano problemi ma non ho abbastanza casi, anzi molto ridotti per quanto concerne pannelli led (i pannelli a bordo campo possono essere molto più complessi di qualche lampadina led perché potrebbero avere bande a diversa frequenza di aggiornamento).

Imago non ho provato la z9 ma non vedo cosa abbia a che fare con quanto ho riportato visto che non ho dato nessun giudizio che non fosse legato a cosw che chiunque può verificare, e se ti dovessi dire sono anche stanco di risponderti visto l'approccio.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:46

Lei giudica una macchina sulla base di ciò che legge qua e la? nel bene e nel male?

MACTWIN ... : mi scusi ma lei ha la possibilita di testare personalmente ogni reflex o mirror lens che esce e in profondita? ... mi pare che non sia un possessore di una Z9, se non la possiede e se non l hai testata a fondo ... mi spiega da dove ha recuperato le informazioni in merito alla bonta o alla non bonta di questo corpo macchina?

ho premesso che ho visto un articolo ... e questo articolo .. evidenziava o poneva l accento su certi problemi rilevati da un fruitore di questo mezzo fotografico e li testimoniava con una foto ! ... ora ... mi sono messo qui in modo educato ... ho cheisto cortesemente parere a chi ne poteva sapere in merito e basta. poi ognuno legge le risposte. e si possono trarre le varie conclusioni leggendo le risposte. ma se lei testimonia che non ha nulla di nikon non conosce quel prodotto non lo usa abitualmente perche viene a chiedermi stupito come poisso giudicare una macchina? e continua ad insistere su un problema di associazione campi di applicazione lenti e compagnia per valutare ... : quella foto testimonia un problema .. se è un problema lo è sempre! ... poi che venga evidenziato solo se fai certe foto è marginale la sostanza. Comprerebbe un automobile da 200000 euro se sa che quando accelera in uscita da una curva a sx la macchina va fuori strada? ... ... oppure mi cheide se io la macchina la uso solo per curve a dx?

le idee di tutti le rispetto come le osservazioni ... non ho giudicato ... ho cheisto ! ... cosa faro delle osservazioni ... vedro ! ...

cordialita


avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:48

Grande Alberto .. come procede con il mostro ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:25

Wallywalky perdoni ma quel problema che lei pone come “sempre presente” indica che lei fa foto sempre a pannelli led usati per pubblicità, altrimenti non si spiegherebbe come giustificare il “sempre”.

Per quanto riguarda gli interventi mi deve spiegare in cosa trova maleducazione, le ripeto che lei si pone dubbi sulla validità a tutto tondo riguardo una macchina che una azienda come nikon (non pizza e fichi) dichiara come ammiraglia.

Tutto ciò senza indicare minimamente il campo di utilizzo.

Pensa che nella fotografia faunistica possa presentare limiti rispetto ad una d6? Ci sono pannelli led nei campi?
Crede che in studio si usino i pannelli led pubblicitari?
E potrei andare avanti…


Per quanto mi riguarda dispongo personalmente di tre corredi diversi ed utilizzo di tutto collaborando con 3 agenzie.
Ma questo non ha a che vedere con la sua perplessità che riguarda esclusivamente una questione tecnica legata ad una particolare situazione, che per altro non è detto che sia risolvibile nemmeno da R3, A1 e A9II perché come ho spiegato gli staked sono fatti in un certo modo e la sincronia fine di tali macchine non è detto che riescano a gestire pannelli multi frequenza (con led sfasati).
Certo si potrebbe usare l'otturatore meccanico, ma perdendo le peculiarità per cui si sceglie una macchina con stacked.
Riguardo la domanda se riesco a provare tutto le dico che in generale posso provare senza problemi del materiale, e non penso che sia necessario essere cps, nps o legati a determinate strutture commerciali.
Basta accordarsi con amici, utenti su qualche forum se si vuole, chiaramente con i tempi necessari.

Quindi se dovessi decidere di prendere una Z9 ed avessi dei dubbi “riguardo il mio campo di utilizzo” mi organizzerei per provarla o chiederei a colleghi di verificare determinate cose.
Poi se dovessi incorrere in qualche sorpresa non prevista, amen…deciderò se rivendere o tenere, e questo vale per tutte le macchine e marche.

Lei ha preso la R3 vedendo tutti i video e le interviste presenti? Perché le assicuro che ci sono anche video che evidenziano qualche pecca…e stranamente vengono usati solo da fanatici di altri marchi per generare flame..ma non penso che questo post sia stato fatto per questo motivo!
Giusto?

Perché ogni mezzo ha i suoi limiti, anche la sua R3 da 6k euro, o la costosa A1, ma sarebbe assurdo giudicarle non valevoli per qualche piccolo limite, perché i limiti di cui si parla non sono paragonabili ad una macchina che se gira sx va fuori strada.




user1036
avatar
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:30

mi pare che non sia un possessore di una Z9, se non la possiede e se non l hai testata a fondo ... mi spiega da dove ha recuperato le informazioni in merito alla bonta o alla non bonta di questo corpo macchina?

Menomale che glielo dici tu, magari è la volta buona che si mette in modalità ascolto. Ma prima o poi Mactwin lo incontrerò in qualche presentazione canon, tra colleghi o non so dove, siamo di Roma entrambi, magari siamo più simpatici di quel che sembra.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:33

Imago ma per stabilire che si stanno dicendo razzate giusto per sminuire un prodotto della concorrenza pensi che serva aver provato tale apparecchio….


Che tenerezza….


Poi ci si domanda perché si generano le faide

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:44

Una delle cose più interessanti la dice nell'ultima parte:

From my point of view as a working professional though, the file sizes are way too big. As a sports photographer I don't need all those pixels. I still shoot Raw most of the time, which isn't very common in the sports world anymore, and the new compression options save on card space, but they still open in Photoshop at 130MB, regardless of the compression mode. That's still a huge image size, twice the size of files from my D6. It's a pain for my workflow.

Questo fa capire una cosa: i professionisti di tale settore hanno necessita' e desideri diversi da quelli di altri. Tanti mp non vuol dire sempre meglio. 24 mp non vuole dire per forza che sono peggio di 50 mp. Lui lo dice in modo molto chiaro: preferisce meno megapixels e files più leggeri. Lo dico perché pare che se una macchina non ha 100 mp e' scaffale.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:46

Chris io non l'ho mai detto eh….MrGreen

Comunque dipende sempre dal tipo di lavoro che si fa, se lavori in studio le esigenze sono ben diverse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me