| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:03
“ Di scattare per l'osservatore e non per se stessi. Cioe': dimenticarsi di essere li, sulla scena. Mettersi invece nei panni di chi osservera' a freddo la fotografia e scattare per lui. „ MOLTO interessante. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:13
fare presenza assenza . . !! |
user225138 | inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:27
“ la mia regola fondamentale sia di includere un elemento umano nella scena „ Per me è l'esatto opposto: fotografo solo luoghi deserti (o meglio, risultano tali nell'immagine che produco). Facendo solo architettura e paesaggio urbano, per me la regola fondamentale è investire molto tempo nel "comprendere" il soggetto. Osservarlo da molti punti di vista, a diverse ore del giorno, con diverse condizioni meteorologiche. Studiarne un po' la storia, se possibile. Visitarlo quando è deserto, quindi di solito di notte o all'alba. Sentirti perfettamente a tuo agio lì. Ovviamente, per un solo scatto mi ci vogliono settimane o mesi di preparazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:30
“ Se doveste dare ad una persona un unico consiglio per fare foto interessanti o ben realizzate tecnicamente o migliori in un parametro a vostra scelta. Quale sarebbe? „ Studiare |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:45
Pratica. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:58
Fotografa solo cose che realmente ti piacciono e studia il modo di far capire a chi guarderà le foto perché queste cose ti piacciono. |
user225138 | inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:12
“ Studiare „ “ Pratica. „ Ecco, due post contigui che incarnano i due approcci intorno ai quali si stanno addensando le risposte. Personalmente, se per "studiare" si intende "studiare la Fotografia" (non la tecnica, quindi, ma gli autori), non mi trovo d'accordo. Anzi, credo sia un ottimo modo per inserirsi nella scia di qualche grande fotografo e scimmiettarne i lavori. Se invece si intende "studiare l'Immagine" (i principi e l'evoluzione storica della composizione, l'uso della prospettiva nell'arte, etc.) allora convengo che sia un passaggio necessario per crescere. Ma anche nel secondo caso, credo che una fase di pratica, nella quale accumulare un adeguato numero di errori, ingenuità, banalità, stupidaggini, sia assolutamente necessario. Personalmente, ho imparato di più dalle mie foto sbagliate che dai Grandi Fotografi. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:36
"Personalmente, ho imparato di più dalle mie foto sbagliate che dai Grandi Fotografi." Verissimo +++ |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:41
Usare l'istinto e il proprio modo di vedere il mondo... Questo è il mio consiglio.....la tecnica è importante ma ci vuole anche un racconto da sviluppare per rendere una fotografia una cosa personale.....fotografare per avere apprezzamenti, se dietro non vi è un pensiero o una visione,non serve a nulla. |
user55404 | inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:44
Direi: Metti tutto in automatico e cura con attenzione la composizione! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:56
Direi: fregatene dell'attrezzatura, comunica qualcosa! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 20:57
Il nudo. Fotografa il nudo. Anche se poi le foto fanno cagare, non avrai proprio buttato via il tuo tempo. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 21:12
Vai in giro e scatta come se avessi solo un rullino da 10 pose. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 21:13
Investi i soldi nel viaggiare e lascia stare l'inutile corsa all'ultima uscita sul mercato. Un amico con una a6000 ,un mavic mini e una GoPro si è fatto tre settimane in Australia e ha portato a casa video e scatti esageri.... Che dire ....invidia. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 21:29
Concordo con Silvia divertirvi a scattare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |