| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:24
@arconudo magari evitiamo di sfociare nel flame, comunque sono d'accordo con te... del resto mi pare che c'è chi ancora va di pellicola e medio formato e ci fa anche matrimoni (se ne parlò qui su juza) |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:26
Nessun flame ma certe caxgate non si possono leggere |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:43
Darp Esatto, con l'eye af si passa dai ritratti in posa ai ritratti spontanei anche a diaframmi aperti |
user225138 | inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:56
Daniele, ho specificato che faccio solo architettura e paesaggio urbano. Non solo, come ho scritto in altri threads, detesto la presenza di soggetti umani nelle mie foto. Figuriamoci se faccio ritratti. Delle performances delle mirrorless primeggiano non so che farmene. Se ho bisogno di ampliare la gamma dinamica, faccio bracketing, tanto la mia fotocamera è sempre sul treppiede. Se volessi fare sul serio dovrei piuttosto tornare all'analogico, magari con un banco ottico. Ma non sono così motivato. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:04
FotografoAgnostico Certo nel tuo caso una ML non porterebbe alcun beneficio |
user14408 | inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:24
“ detesto la presenza di soggetti umani nelle mie foto. Figuriamoci se faccio ritratti. „ Beh io non "detesto" affatto la presenza ma evito accuratamente di ritrarla. mi interessa enormemente di piu la "traccia" ...quindi paesaggio che non è per niente "natura" e aechitettura. “ Se volessi fare sul serio dovrei piuttosto tornare all'analogico, magari con un banco ottico. Ma non sono così motivato. „ Eh, a me sembra come la discussione tra un vegano e un vegetariano.il primo vede il secondo cime un minus che "quasi" è arrivato ma non è ancora ( cosa poi) ...io resto "vegetariano" e continuo a svilupoarmi I miei 120 |
user225138 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:05
No, no, io sono proprio diventato misantropo, non è solo una questione di fotografia. Ho sempre detestato gli assembramenti, anche da adolescente (mescolarmi alla folla dei concerti era una sofferenza per me), e cerco di evitare tutte le situazioni di affollamento anche minimo. Oggi, a quasi sessant'anni, trovo fastidiosi anche i supermercati il sabato mattina. Fotografo di preferenza all'alba, quando le città sono ancora deserte o quasi. Non ho capito la polemica sul vegani vs. vegetariani. Ho solo scritto che dovrei tornare all'analogico, e per il mio tipo di fotografia il massimo sarebbe un banco ottico. Ma non ho intenzione di rinunciare ai vantaggi del digitale, per cui non se ne fa nulla. |
user14408 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:19
nessuna polemica, era solo per esempio: i vegani ( analogici da banco ottico) considerano i vegetariani ( analogici parziali) quasi come utenti che ancora non hanno avuto la completa "illuminazione". Io infatti mi considero soltanto un vegetariano ( utilizzo molto la pellicola ma non disdegno anche un moderato uso della digitale). tutto qui. poi certo mi piacerebbe molto avere una Ebony 4x5 ma perchè la trovo proprio un bell'oggetto ;-) per quanto riguarda scattare in tranquillità sfondi una porta aperta, qui vedi il mio setup quando esco e l'accessorio più utile è quello a destra. a volte in certi posti mi metto pure un'ora ad aspettare...e mica sempre torno a casa con uno scatto :-)
 |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 10:12
@Maceric, grande... è una scelta interessante, ricordo d'aver visto un documentario su un fotografo (di cui ora non ricordo il nome) che aveva scelto una via come la tua. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:38
Io personalmente penso di avere trovato la quadra tra corpo macchina, ottica e resa dei file solo ultimamente. Ma prima ho speso un sacco di soldi in cose che, o non mi servivano, o mi hanno consigliato male. Purtroppo con tutte le cose che si sentono e si leggono in rete ad oggi è facile farsi abbindolare o farsi portare fuori strada, soprattutto per chi come me era all'inizio ed aveva bisogno semmai di qualcuno che lo aiutasse a capire cosa fotografare e non CON cosa fotografare. Comunque ho scritto una breve storiella, una autobiografia fotografica sui miei errori ed acquisti compulsivi, che ha pubblicato sul suo blog Alessio Furlan. Metto il link qua sotto, se vi va di leggerla. blog.alessiofurlan.com/2022/01/24/un-fisso-ci-vuole/ |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 12:00
@Darp per certi versi ho seguito il tuo stesso percorso: per curiosità, nel tempo ho acquistato il mondo poi, l'hanno scorso sono arrivato alla sintesi. Che non è quella giusta; è quella giusta per me. Da quel momento, di tutto quello che esce di nuovo, non me ne frega un cappio assoluto. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 12:15
@Luca condivido parzialmente il tuo pensiero, io mi interesso di tutto quello che esce di nuovo, invece i commenti: altro pianeta, faccio cose impensabili etc.etc. li leggo in modo disinteressato, ho il vantaggio di avere colleghi/amici che le fotocamera le usano per lavoro. Anch'io nel tempo ho acquistato il mondo ora ho quello che serve a me. Sergio |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 12:49
@Luca esattamente |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 13:09
@Salt ecco che arriva qualcuno a farti aprire gli occhi ma..... vabbè dai non è così, non ho casacche e ne scrivo ph sulle foto (l'ho fatto su imitazione, un pò come i bambini imitano i propri genitori), ormai le mando in stampa e basta (e se si tratta di una 10x15 o 12x18 non sto a farmi menate sull'af leggermente cannato), non colleziono lenti anche perchè si entrerebbe in un circolo vizioso di dipendenza, testo tutto quello che mi capita di nuovo e vecchio perchè mi piace farlo ma mi tengo quello che ho felicemente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |