RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare con il medio formato 6x6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iniziare con il medio formato 6x6





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 10:25

Io ho usato pr anni Mamiya 645 super e ho visto che ancora se ne vendono parecchie nell'usato a prezzi decisamente buoni, mentre la Bronica non esiste più (in produzione).
Se vuoi iniziare a sviluppare e stampare per tuo conto (cosa ottima...) ti consiglio di allenarti per bene ad avvolgere il negativo 120 sulla spirale perchè è la prima difficoltà che si incontra nella pratica dello sviluppo (diversa cosa avvolgere il 35mm dato che è molto più rigido e piccolo del 120).
Le spirali e le tank migliori per mia esperienza sono le Jobo (tutti i tipi) e sono anche quelle con il rapporto qualità/prezzo migliore. Comun1ue lo sviluppo non presenza generalmente grossi problemi...richiede solamente precisione e costanza nel metodo...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 10:32

se vuoi una 6x6 bronica sq-a anche le più vecchie s2-a sono buone e completamente meccaniche.
oppure se l'ottica intercambiabile non ti interessa una yashica 124 è una buona scelta.

se invece vuoi una 6x4.5 allora una robusta mamiya 645 o una pentax 645 quest'ultima molto simile ad uan reflex 35mm ha anche le modalità a priorita tempi, diaframmi e program, esiste anche AF ma è più costosa.

personalmente ho avuto ed usato, le bronica sq-a ed S2-a inoltre ho avuto 2 pentax 645 una mF ed una AF, posso solo dire che erano tutte ottime macchine robuste ed affidabili, dovessi prenderne una adesso, preferirei modelli con meno elettronica.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 10:58

Salve a tutti, la mia prima medio formato è stata la Kiev88 acquistata circa 20 anni fa e devo dire che sebbene le ottiche fossero di discreta qualità la meccanica non era all'altezza. Soprattutto l'otturatore a tendina era molto delicato e bastava non cambiare i tempi senza averlo prima caricato per rischiare di rompere tutto (a me è successo). Inoltre, il tempo di sincro lampo era 1/30 di secondo poiché l'otturatore era a tendina e non centrale. Non so quanto sia importante per voi, ma uno dei vantaggi di una medio formato con otturatore centrale era proprio il sincro lampo su tutti i tempi (più o meno). Poi sono passato alla Zenza Bronica SQ-B 6x6 e successivamente alla ETRS-i 4,5x6. Ecco forse varrebbe la pena soffermarsi anche sui diversi vantaggi/svantaggi dei formati: senza parlare di qualità, il quadrato consente di usare agevolmente il mirino a pozzetto, mentre con quello rettangolare diventa quasi obbligatorio l'uso di un pentaprisma con aggravio di spesa e peso, ma queste sono scelte personali. Consiglio la Bronica poiché molto affidabile, di buona fattura e qualità con otturatori nell'ottica ed economica. Se si pensa di iniziare a scattare a pellicola in medio formato con ml'idea poi di rivendere anche il materiale in futuro si potrebbe rimanere scottati. Tra biottiche e medio formate a lenti intercambiabili credo ci siano parecchie differenze in termini di praticità d'uso. Dal link inviato si evince che la KieV88 nuova sia stata fabbricata fino al 2004, il che vuol dire chequesti modelli in vendita sono fermi da quasi 10 anni, in che stato sarà la meccanica, i lubrificanti? Io propenderei per un corpo usato, largamente diffuso e dal funzionamento verificabile, per i controlli ci si può far aiutare da qualcuno.

Un saluto a tutti,

reverse

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 11:13

Per quanto riguarda il formato io volevo un 6x6 possibilmente a pozzetto, quindi dovrei vedere delle bronica s. ma vedo che i prezzi si aggirano sui 250-300 o sbaglio? Mi dareste anche qualche link.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 11:54

Il tuo argomento inizialmente prevedeva di potografare in 6x6.
Ora stai spostando l'attenzione sul 6x4,5.
...comunque meglio sarebbe nell'ordine:
Hasselblad
Rolleiflex (o Rolleicord)
Mamiya
Pentax
Zenza
...ma a questo punto, perchè non un bel 6x7 ?
...ma essendo un esordio, starei su una 6x6 senza ottiche intercambiabili (che costano una fucilata...)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:10

Si infatti volevo rimanere su un 6x6.

Quali sono le vostre proposte considerando che farei ritratti in b&w?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:43

Per ritratti io preferisco il 6x4,5 perchè da la possibilità, direttamente allo scatto, di scegliere l'inquadratura orizzontale/verticale. Anche il 6x6 lo permette (ma solo in sede di stampa)inoltre, se devi ritagliare in formato verticale, la maggiore area del 6x6 si perde, quindi... Quanto al pozzetto, inquadrare non è molto comodo, data l'inversione dell'immagine, (dx/sn, sotto/sopra) che i pozzetti delle 6x6 tradizionali hanno come caratteristica) a meno che non si usi un prisma raddrizzatore.
Quanto a marche tutti i modelli sono ottimi e robusti quanto basta...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:47

Rolleiflex 6x6 (da non confondere con Rolleicord) e ci fai tutto,meccanica funzionante anche dopo secoli e considerando che i prezzi sono in rialzo non escludo che possa diventare un bell'oggettino tra 30 anni.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 13:05

Ciao, che le ottiche intercambiabili costino una fucilata mi pare eccessivo, restando in Zenza Bronica SQ 6x6 per l'usato il 50mm e l'80mm si trovano intorno ai 70-100 euro, il 150mm intorno ai 100-150 euro o anche meno, non mi sembrano cifre esorbitanti soprattutto se uno non deve acquistare tutto e subito. Di seguito il link per una Zenza SQA-i completa in ottime condizioni a 350 euro da un noto negoziante, ma online c'è di tutto di più e a tutti i prezzi. Se vuole in futuro può espandere il corredo con ottiche e accessori vari tra cui mirini, motori, magazzini portapellicola ecc con cifre intorno ai 50-80 euro. Certo se so vuole considerare nche la rivendibilità forse è meglio orientarsi su oggetti che abbiano anche un valore per i collezionisti, magari a discapito della praticità ed espandibilità del sistema. Bisogna valutare bene le proprie esigenze ed agire di conseguenza. Con una biottica avrebbe un 75mm fisso (a meno che non si voglia acquistare qualche modello con il tele) e visto che G14nlu predilige i ritratti si ritroverebbe tra le mani l'equivalente di una reflex DX con il 35mm oppure di una FX con il 50mm, un po' corto per i ritratti forse, a mio parere.
Non discuto della qualità delle varie biottiche, ma forse potendo con cifre basse puntare ad un sistema espandibile e versatile io non ci penserei due volte. E se non si ha l'esigenza di inquadrare con il pozzetto punterei alla 4,5x6 con prezzi più abbordabili e reperibilità e scelta maggiore di accessori ed ottiche.

Saluti,

reverse

www.ebay.it/itm/Zenza-Bronica-SQ-Ai-con-Zenzanon-PS-80mm-F2-8-e-SQ-i-6

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 14:13

Premesso che non son un esperto in materia...

Io ho preso una Yashica Mat 124G a 140€ (praticamente immacolata) e mi sto trovando benone, foto belle nitide e sfocato gradevole. Ha anche l'esposimetro incorporato, ma conviene portarsi una digitale (anche compattina) e misurare l'esposizione così, altrimenti rischi di buttare qualche scatti.
Con l'aiutino digitale invece non ho cannato neanche un'esposizione (e vorrei vedere!!).

Unico contro che ci vedo è che l'80mm che monta non è adatto per ritratti solo viso perché alla minima distanza di messa a fuoco (1m) fai un mezzo busto.

Altra caratteristica è bellissima, almeno per il mio gusto.

Non rinuncerei mai al digitale, ma devo ammettere che con questa macchina lo spasso è davvero tanto :)

user10190
avatar
inviato il 08 Aprile 2013 ore 19:20

Io non sono esperto in materia ma online vedo ottime foto con questa macchina, comunque io la prenderei nuova, il link è questo: www.ebay.it/itm/KIEV-88CM-Pentacon-SIX-BAIONETTA-SET-COMPLETO-NUOVO-IN

Ne ho una identica e si tratta della versione con tendina di stoffa, alzo specchio e piccole altre migliorie. Se funziona bene i soldi li vale tutti ed essendo come tipologia formale una replica fedele dell'hasselblad, è veramente divertente da usare. Per una semplice esperienza con il 6x6 va benissimo. I limiti oggettivi possono sussistere nella mancanza della misura lampo interna che nella macro è veramente preziosa. Certamente è difficile da rivendere, ma io vedo delle medioformato zenza e hassy che sono da anni su kijiji... Si vende facilmente soltanto la pentax 6x7 per quanto mi risulta.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:47

L'anno scorso ho comprato una Mamiya C330 (una TLR) per 180 euro con l'obiettivo standard 80mm f2,8, mi è costato di più l'esposimetro!!!MrGreen Tuttavia se ti vuoi togliere la voglia di una medio formato all'inizio non spenderei di più anche solo per verificare se la voglia permane e diventa passione; quindi sponsorizzo l'idea di una TLR.
Con la C330 ci ho tirato fuori scatti come questi:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=15205&l=it#fot322668
www.juzaphoto.com/me.php?pg=15205&l=it#fot322669
e credimi che il lavoro più grosso è stato scannerizzare adeguatamente i negativi.

Ciao.
Roberto


avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:53

Mamiya c330 e c220 si trovano in ottimo stato (e' in pratica una scatola col buco....) e a parte si prendono ottiche che incorporano l'otturatore....
Con un 80 mm + un 150 risolvi egregiamente ogni esigenza....ma alla grande!
Un piccolo esposimetro si trova a 40/50 euro in ottime condizioni.
Se poi a breve decidi di venderla, fammi sapere e magari te la prendo io....e' proprio la TLR che mi manca!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:45

Io ho cominciato con la classica Hasselblad, sistema eccellente, accessori onnipresenti e riparazioni facili da ottenere.. e soprattutto rivendibile al 100% della spesa originale. Ti costerà qualcosa in più all'inizio, ma la qualità tedesca ripaga tranquillamente l'investimento. Forse il sistema più versatile e facile da gestire, con 700€ te la cavi per un buon kit base. Non dovesse appassionarti, non ci rimetteresti un euro.

L'alternativa Rollei, altrettanto costosa (e affidabile), si adatta ad un uso più reportagistico e ritrattistico in movimento, anche da viaggio, sfruttando la compattezza e la leggerezza delle biottiche, che montano ottiche Zeiss semplicemente superbe. Unico limite, gli obiettivi non intercambiabili (puoi sempre prendere 3 macchine nelle 3 focali... :-P)

La Mamiya C330 è una bellissima TLR che si porta a casa con 3 lenti a meno di 300-350€. Ho visto ottimi scatti realizzati con questa macchina, i vetri sono chiaramente più giapponesi che "tedeschi" e le dimensioni e il peso sono quelli di una piccola utilitaria, specie se rapportati alle Rollei. Da valutare se si cerca di risparmiare (ma non sulla qualità).

La Mamiya 645/645AF è concettualmente molto diversa dalle precedenti, essendo l'esperienza di scatto molto più simile a una classica reflex giapponese. Ho posseduto una autofocus per qualche tempo, e l'ho trovata svariate volte più rapida e maneggevole per scatti al volo e street rispetto alle altre manuali. Le ottiche sono decentemente prezzate, tranne quelle di fascia alta (es 150 APO o 28), e si possono sfruttare quelle degli altri sistemi usando un adapter, ma il formato ridotto, oltre non essere quadrato, si fa un po' sentire.

Potresti valutare anche le Exakta 66, un bel sistema imparentato con le Pentaxon Six, ma molto migliorato rispetto a queste, e che monta lenti Schneider Kreuznach. Inquadratura sia a pozzetto che prisma.. devo dire che ogni tanto mi ha stuzzicato un po' il portafoglio.

Ma la macchina 6x6 più economica che possiedo è una Mamiya Six IV dei primi anni '50, messa a fuoco con telemetro accoppiato, trascinamento e ricarica otturatore indipendenti e ottica folding 75/3.4 Setagaya Koki. Un gioiellino, ben realizzata e ben funzionante, e la lente, seppur semplice, produce risultati rispettabilissimi. Abbordabile per tutti, per provare l'esperienza del medio formato.

Riguardo lo scanner, considera gli Epson V600-700-750 a seconda del budget.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:05

Piccola precisazione per Anext: pur se di altissima qualita', non puoi definire di qualita' tedesca la Hasselblad, in quanto viene fabbricata a Goteborg ( Svezia).
Impeccabile tutto il resto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me