| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:51
Prova banale, nelle foto “normali” come va l' obbiettivo, se va bene, non è colpa sua. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 22:02
Ciao, io possiedo quell'obiettivo e posso dire che il mio esemplare effettivamente quando usato a diaframmi aperti sottoespone. In altre parole, se usato a F2.8 e con esposizione bella centrata a 0, in realtà la foto è buia, quindi va applicata una compensazione di circa +1 stop, se ricordo bene. Poi nella pratica non l'ho quasi mai usato a F2.8, per cui il fenomeno non mi ha dato più troppo fastidio. Ricordo che tempo fa trovai qualcosa in giro per la rete in cui altri proprietari del Sigma 105mm lamentavano lo stesso comportamento. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 22:08
Prova a chiedere ad Alberto Ghizzi Panizza qui nel forum è un mostro ,secondo me lui sa darti dei consigli utili.. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 22:32
Ciao, Più o meno tutti ti hanno dato consigli buoni, ma temo che la confusione sia aumentata. Quoto Luciano qui sopra: metti la fotocamera in AV, scatta una foto qualsiasi (metti es. 800 iso) a 3 metri. Se la foto viene fuori la colpa non è dell'ottica, e potrai correggere il tiro... Sappi che fare macro non è facile ma da un sacco di soddisfazioni, Ti saluto |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:29
“ Ma se scatti in manuale devi seguire le indicazioni dell'esposimetro, mica puoi andare a caso. „ Certo che le seguo, ma sino ad ora in ogni prova che ho fatto era sempre sotto esposto. “ Ma a parte questo, ho paura che tu sia un po' carente sulle basi della fotografia (correggimi pure se sbaglio), quindi forse è meglio comprare un libro o seguire qualche tutorial su YouTube, altrimenti andando a tentoni rischi di capirci poco. „ Conosco bene le basi della fotografia, ovviamente non si smette mai di imparare. Purtroppo mi rimane difficile spiegare e farmi capire su un forum, per cui non appena ho esempi pratici di foto macro li inserirò, dopo aver seguito i vari consigli e accorgimenti che mi avete dato. L'unica cosa di cui ammetto di esser stata ignorante, è il non essermi documentata abbastanza sulla fotografia macro prima di comprare il sigma 105 (ah, a proposito, sì è stabilizzato) perchè il mio modo di fotografare è molto ''libero'' , non mi piace usare il treppiedi perchè penso mi ponga molti limiti (e qui a quanto ho capito è quasi inevitabile) e il flash esterno è arabo per me, oltre al fatto che non amo l'effetto della luce artificiale . Ma su questo mi sto sforzando, perchè voglio imparare ad usarlo per quelle situazioni in cui è proprio inevitabile. Se può aiutare a capire come scatto o altro, lascio qualche mia foto QUI Spero non risulti spam, in caso elimino :) |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:35
“ Sappi che fare macro non è facile ma da un sacco di soddisfazioni, „ Me ne sono accorta ma le cose facili non mi so mai piaciute, per questo voglio andare fino in fondo e risolvermi ogni dubbio :D |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:37
Ok ok, ma allora lasciando un attimo da parte il discorso macro, se scatti una foto esposta correttamente con un altro obbiettivo e poi provi con il 105,stessi parametri e stessa inquadratura, le foto escono uguali? Se si, intanto escludiamo problemi dell'obiettivo. Comunque, aspettiamo esempi. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 0:43
Se lei scatta in manuale e sottoespone non è colpa dell'obbiettivo Senza esempi comunque è difficile capire, l'unica cosa che da dubbi sull'obbiettivo è che cambiando il diaframma non cambia il risultato... |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 2:23
Appurato che tu hai almeno la conoscenza base relativamente all'esposizione, proseguiamo. Ciò ci è stato utile per conoscere il tuo livello di preparazione e scartare eventuali problemi relativi all'uso della macchina fotografica in sè (chiedo venia, ma avevo capito ci fosse un errore di fondo relativo al non saper esporre, questo anche considerando la tua richiesta di quali valori impostare. Errore mio di comprensione, chiedo scusa). La macrofotografia può essere fatta solo con macchina fotografica ed obiettivo, cioè senza treppiedi e senza flash: io l'ho fatta anche tenendo solo la macchina fotografica in mano od appoggiando l'obiettivo sulla borsa dentro cui mettevo la fotocamera. Quindi puoi farla tranquillamente come vuoi se hai abbastanza luce e, in alcuni casi, se ti aiuta lo stabilizzatore. In altri casi se la fonte luminosa non è abbastanza, cioè se la scena ti chiederà tempi lunghi e/o di alzare gli iso, saranno necessari un treppiedi e/o un flash. C'è poco da fare. Per il resto puoi fare come ti pare. Queste due foto, ad esempio, le ho fatte appoggiando l'obiettivo sulla borsa (niente treppiedi né flash, anche se ho dovuto alzare un po' gli Iso): 1.
 2.
 “ non mi piace usare il treppiedi perchè penso mi ponga molti limiti „ Limiti ne pone veramente pochi, chiaramente hai il peso da portarti dietro e può non essere piacevole se fai lunghe escursioni e non sei molto allenata. L'unico limite che mi viene in mente è l'ingombro quando si scatta una foto ad un soggetto in mezzo a rocce in cui è molto difficile posizionarlo. “ Ciao, io possiedo quell'obiettivo e posso dire che il mio esemplare effettivamente quando usato a diaframmi aperti sottoespone. In altre parole, se usato a F2.8 e con esposizione bella centrata a 0, in realtà la foto è buia, quindi va applicata una compensazione di circa +1 stop, se ricordo bene. „ Considerato quanto scritto da Marco.fine, puoi fare prove per capire se il problema è quello dell'obiettivo a diaframmi aperti. Fai foto a diaframmi più chiusi (f/5.6, f/7.1 ed f/11) e verifica che l'esposizione sia corretta: non importa che le foto vengano mosse (cosa che succederà se la fonte luminosa non sarà sufficiente). Sarà solo un test per verificare che a diaframmi più chiusi non si ripresenti il problema. Una volta verificato ciò facci sapere. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 7:53
Hi visti il link al portfolio della nostra amica. Non sono foto da dilettante assoluta, anzi..... Sono foto che dimostrano ottima conoscenza della macchina e della tecnica fotografica, per cui l'uso di un obiettivo macro (di cui ho trovato tra l'altro ottime recensioni) non dovrebbe essere niente di trascendente. Posso essere cattivo? forse il post era solo un simpatico pretesto per farsi conoscere. Se non è così, ovviamente mi scuso. In ogni caso le foto che ho visto mi sono piaciute. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 8:46
Seguo con interesse perchè anch'io vorrei acquistare quella lente e come te non posso compesare troppo con gli iso. Proprio ieri sono uscito a fare qualche foto macro per farmi un'idea di quello che può essere. Non ho voluto usare il sony 50 mm macro 2.8 (che buio buio non è) ma un 100mm con tubi di prolunga (che viceversa fanno calare le tenebre). Giornata di sole. 2 fiori di mezzo centimentro neanche in mezzo a un prato al sole. Iso 100 f 8.0 1/125 s In altri 2-3 scatti i range sono sempre stati iso 100-400 f 5.6 - 8.0 1/100 circa Quindi (a parità di luce = giornata di sole) se con una super-lente come il sigma devi scendere a compromessi peggio di un tubo di prolunga c'è qualcosa di sbagliato. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 8:50
Ecco, si, quella discussione è molto esplicativa. Probabilmente ricordavo male, la sottoesposizione non si ha su diaframmi aperti, ma su rapporti di ingrandimento che si avvicinano a 1:1... di sicuro questo problema di sottoesposizione c'è |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 8:58
Buongiorno a tutti, scusate ma vorrei provare a fare un po' di sintesi. Normalmente nella fotografia macro si utilizzano diaframmi "molto" chiusi. Questo per compensare la ridottissima profondità di campo che si genera per via della vicinanza al soggetto. Questo appena descritto e solo un fenomeno fisico che tutti conoscono e fin qui nulla di nuovo. Per il momento lasciamo stare il focus stacking, restiamo su un modello semplice alla portata di tutti, io per primo. Posto che gli obbiettivi "macro" non sono la panacea della macrofotografia, genere peraltro molto difficile già con tutti gli accorgimenti del caso (treppiedi, illuminatori, slitte micrometriche e chi più ne ha più ne metta...) non è possibile semplicemente che l'obbiettivo incriminato si difettoso/guasto? Io consiglierei alla nostra amica, per prima cosa, di riportare l'obbiettivo dove lo ha comprato e farlo vedere. Anche a costo di fare una figura di emme...ma chi se ne frega! |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 9:38
Dico la mia.... - prima obiezione, se non si fotografano insetti perchè acquistare un 105mm? Un 55-60mm è molto più facile e comodo da usare, consentirebbee anche l'uso di tempi più lenti. - man mano che si sale col RR cala la luminosità effettiva dell'obiettivo nel senso che entra meno luce, - bisogna chiudere il diaframma per avere più profondità di campo... - ci vorrebbe tanta, tanta luce, ISO elevati oppure un bel cavalletto, - un flash alle volte aiuterebbe non poco. - se si scatta a mano libera bisogna dare tempi più brevi rispetto le riprese normali..... Insomma è facile capire che ci sono diverse variabili, che vanno tutte nella stessa direzione e portano alla necessità di avere molta luce e/o ISO elevati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |