RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchie diapositive che virano!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vecchie diapositive che virano!





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 14:36

Gian Carlo scatto "solo" in raw e si riesce con Cr e Ps a riportare l'immagine ad una situazione "dignitosa". Ma credo che fra qualche anno quelle dia diverranno inservibili come quelle di 42 anni fa


Ahh... ok, allora va bene....

Guarda io le ho fotografate tutte e poi, con un misto di dolore e "cinismo cosciente" le ho addirittura eliminate.
L'idea di avere un qualcosa che inesorabilmente sarebbe progressivamente decaduto mi ha fatto fare questo sacrilegio

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 14:40

Ti capisco, mi sono preparato uno "strumentoapposta"e adesso le passo tutte o quasi...tempo ne ho!

user207929
avatar
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:02

@Stefanob - ho avuto un periodo, appunto negli anni ottanta, dove la maggior parte degli scatti personali erano dia. Sono foto alle quali tengo molto. Ricordo di aver digitalizzato una cinquantina di dia dell'83/84, credo di averlo fatto tra il 2012 e il 2014 ed erano pressoché perfette. Era una sorta di dietro le quinte di un paio di set di moda all'aperto, dove avevo ripreso anche una persona cara che non c'è più. Ho un sacco di ricordi di questo genere in dia, mi dispiacerebbe molto se si rovinassero. Rimarrò con l'ansia per una decina di giorni, non riesco proprio a spostarmi in questo momento.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:18

@Vittoridj se hai possibilitaà cerca di digitalizzarle prima possibile o perlomeno le più importanti, le più care, soprattutto le Agfa. Io mi sono messo con trepiedi/reflex, ottica modificata, aggeggio porta dia auto costruito con luce led. Sono in pensione e il tempo non mi manca, scatto in raw: correggo, bilancio, pulisco raddrizzo e ritaglio. Il tutto poi nelle cartelle del pc al sicuro...o quasi ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:32

erano anche scarse come nitidezza, grana paurosa e colori brutti...
Le Agfa invece avevano bei colori....
A distanza di decenni per me le migliori sono state le Kodak
Le Fuji non le usavo




Infatti.
Le Kodachrome sono di fatto eterne... a patto di non proiettarle però perché hanno una scarsissima saturazione cromatica.
Le Ektachrome sono pure eccellenti, ne ho di quasi quarant'anni perfette.
Le Fujichrome altrettanto... anche se al massimo ne ho di trentacinque anni.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:35

Il tutto poi nelle cartelle del pc al sicuro...o quasi



Uhmmm, alquanto velleitaria come affermazione... Eeeek!!!

user207929
avatar
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:42

@Stefanob - questo tuo 3d mi ha spaventato, ma devo ringraziarti. Mi è venuta talvolta l'idea di recuperare le dia e la quintalata di stampe dalla mia vecchia abitazione. Ma sono quelle cose che si procrastinano sempre a periodi futuri. Adesso che vedo il pericolo di perderle mi sono finalmente convinto a recuperarle… mannaggia a me e grazie a te.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:49

Già, Paolo sarebbe velleitaria...o quasi, ma la matematica sicurezza purtroppo non esiste. Ce ne facciamo una ragione. Pensa che ho delle Kodachrome del 1980 in cartoncino che all'epoca pensavo si sfaldassero dopo poco, invece ad oggi sono ancora come nuove e colori perfetti.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:55

Se sono paesaggi e roba varia, cestinale.
Se sono ricordi, riproducile in BN e festa finita.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 16:00

Già, Paolo sarebbe velleitaria...o quasi, ma la matematica sicurezza purtroppo non esiste. Ce ne facciamo una ragione. Pensa che ho delle Kodachrome del 1980 in cartoncino che all'epoca pensavo si sfaldassero dopo poco, invece ad oggi sono ancora come nuove e colori perfetti.




Infatti Stefano le Kodachrome sono pressoché eterne a patto, ripeto, di non proiettarle troppo spesso.
Essendo una pellicola nata (nel 1935) soprattutto, anzi direi esclusivamente per le esigenze editoriali non aveva quella alta saturazione cromatica adatta alla proiezione, soprattutto alla proiezione frequente e con lunghe esposizioni alla potente, e quindi deleteria, luce del proiettore!
Soprattutto dei proiettori... come dire... meno attenti alle esigenze del materiale trattato ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 16:03

E pure il telaietto in cartoncino... all'apparenza restituisce una immagine di scarsa qualità che stona, e non poco con la fama della pellicola.
Prova però a smantellarlo un telaietto in cartoncino e poi saprai dirmi...

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 16:05

Salve a tutti, confermo anch'io i problemi con dia Agfa mentre Kodak e Fuji ancora più che buone, sempre per i periodi indicati.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 16:10

Kodachrome del 1977 ed anni successivi praticamente perfette, Agfa e 3M un pianto. Qualcuna si è conservata ma la stragrand e maggioranza ha perso o ha virato colore. In questi casi ho proceduto come consigliato da Kwlit, trasformandole in B/N, così almeno il ricordo è rimasto.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 19:22

"Le Ektachrome sono pure eccellenti, ne ho di quasi quarant'anni perfette."

Paolo, io ,purtroppo, ho un'esperienza diversa. Quelle prima del 94-95 si sono, non so come dire, "spente". Nessun viraggio, ma la luce se ne è andata!!! Quando alcuni anni fa ho visto il degrado, mi sono comprato uno scanner per pellicola e ne ho digitalizzate più di 10.000. Una fatica!!! In post sono riuscito a recuperare un po', ma, comunque, non sono più le stesse. Quelle dal 95 al 2006 (anno del "passaggio"MrGreen), invece, si sono degradate poco e le ho recuperate quasi completamente.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 19:47

Questa tua, caro Amy, è una osservazione di cui non ho mai sentito parlare prima d'ora... e in tutta onestà non saprei da cosa possa essere stata causata questa sorta di... non so come definirlo... spegnimento forse?
Devo provare a riprendere qualcuna delle mie Ektachrome 64 del 1982 e proiettarle, e vediamo che succede Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me