JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devi fare delle prove con criterio. Macchina su treppiede e stessa (IDENTICA)scena inquadrata (quindi usa uno zoom), con stesse luci, stessa terna esposimetrica, stesso settaggi disattivati (D-lighting in primis) e senza che cambino le condizioni di luce, quindi accendi la luce della stanza e chiudi le persiane.
La differenza tra le due foto dovrebbe essere insignificante.
soggetto di colore molto neutro (grigio neutro) stessa lente (perché potrebbe essere la macchina ma potrebbe anche essere la lente -se è uno zoom occhio alla variazione del diaframma) misurazione esposimetrica: meglio semispot
per entrambi le macchine scattare un po' di foto con esposizione manuale eseguendo la classica terna -1/0/+1 stop ed altre in automatismo (A) variando le coppie
altro metodo: scattare in A ma cambiare l'esposizione col tasto +/-
EDIT: "RISOLTO": un altro ragazzo aveva il mio stesso problema. A prescindere da un quanto segni il display il diaframma si apre fino a metà corsa e non oltre. È il contratto che non va. Grazie a tutti per l'aiuto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.