| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 23:38
@Tommy. Il Sigma 100-400 C pesa poco più di un kg., ed è eccellente (e costa pure poco)! GL |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 7:58
Se puoi permetterti il Canon prendilo. I vantaggi sono su affidabilità, velocità e precisione MAF. Il salto dal 70-300 è notevole. I 150-600 rendono meglio su FF. I 100-400 ti danno prestazioni simili su apsc, spesso indistinguibili. Non sarebbero da moltiplicare salvo emergenza (su apsc nemmeno il canon). Sigma e Tamron sono ottimi otticamente, secondo alcuni Tamron vince su stabilizzazione e Sigma su MAF, comunque di poco. Su Tamron l'assistenza è deficitaria. In casa abbiamo e usiamo Tamron su apsc e Canon esteso su FF. I risultati sono quasi sempre vicinissimi salvo ove cali molto la luce. Spero ti sia utile. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 10:04
“ Su Tamron l'assistenza è deficitaria. „ che è il motivo per cui personalmente ho preferito Sigma, anche se l'assistenza di Milano non è esattamente esente da critiche. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:29
Da quello che desumo il sigma sembra essere un buon compromesso considerando che lo trovo nuovo in offerta e in negozio fisico a 690€. Certo il Canon 100-400 l isII USM è bello ma costa 3 volte tanto |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:32
Se avessi Canon avrei già preso il 100-400...e invece ho Nikon e mi sa che compro il sigma che è quello che mi convince di più... |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:39
Sono passato dal canon 100 400 serie L prima generazione alla seconda generazione. Il salto di qualità è abissale, anche accoppiato con telextender 1.4. Non consiglierei un altro obiettivo. Ciao. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 13:28
Secondo me avrebbe senso passare al 100/400 magari + 1.4x .... se decidessi di vendere il 70/300, altrimenti passerei direttamente al sigma 150/400C .... Tamron lo eviterei, proprio x le motivazioni indicate da Giovanni --- personalmente uso il 70/300 x eventi sportivi o generici x la maf fulminea - in naturalistica uso o il 70/200 f 2.8 o il 400 f 5.6 - il monopiede, impegna poco e aiuta molto, in particolare x inseguire soggetti in rapido movimento .... senza contare che, molti treppiedi offrono la possibilità di smontare una gamba e utilizzarla, come monopiede |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 16:32
@Mauryg11 il 70-200 f2.8 in naturalistica lo usi senza extender? Non è corto? |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 23:02
Ciao Tommy, io sono stato molto indeciso tra i Sigma 100-400 e 150-600: alla fine ho preso il Sigma 100-400 da abbinare ad una Nikon D7500. Sono soddisfatto e mi trovo benissimo come nitidezza, soprattutto considerando il prezzo. Ho provato a moltiplicarlo con il teleconverter Sigma 2x ma secondo me perde troppo in nitidezza. Va bene che di base è molto nitido ma non dimentichiamo il prezzo... personalmente penso che moltiplicare obiettivi di questa fascia, sia chiedere troppo. Come collare ne ho preso uno di terze parti, pagato tanto ma sembra originale. Comunque visto le tue necessità e che ora 300mm non ti bastano, come ti hanno già indicato altre persone, anche a mio modesto avviso ti consiglierei un Sigma 150-600 C. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 23:13
Dipende: se scatto a limicoli sulla spiaggia (a volte ti passeggiano a 1mt) e magari con poca luce al tramonto si, lo uso, altrimenti in avifauna vagante e' corto ( anche con 1.4x ) - ma a volte lo e' pure il 400 --- diciamo che su aps-h, il 70/200 f 2.8 + 1.4x e' perfetto x le partite di rugby se riesci a muoverti ai bordi del campo - senza moltiplicatore in piscine, palestre, insomma situazioni con poca luce, dove il 70/300 is2 chiamerebbe ISO troppo elevati |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 23:45
Ok, grazie per i consigli e le esperienze dirette. Ci penserò ancora un po' |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:57
Ieri sono stato nel negozio dove c'era il sigma 100-400 mm (usato ottimo stato a 690 euro), l'ho provato e alla fine ho deciso di non prenderlo in quanto la differenza di 100mm non era così impressionante. Ho deciso per il momento di andare avanti con il canon 70-300 is II usm e magari più in là seguire i vostri consigli di una focale più lunga, magari il 150-600 mm. Grazie a tutti per i consigli e come sempre le cose vanno provate. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:41
Buona luce con l'ottimo 70 300 nel mentre! |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:51
“ ;-) Buona luce con l'ottimo 70 300 nel mentre! „ Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |