| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:14
Se è una voglia assecondala. Se invece ritieni di aver bisogno di qualcosa di più leggero e meno vistoso in canon ML esistono soluzioni migliori per la street. Ti faccio un esempio: nessuna delle macchine citate ha il touch to shoot. Ossia premo su lcd/mette a fuoco e scatta la foto. E' una delle cose che secondo me in street per non destare attenzione (sembra che stai guardando il monitor in realtà scatti le foto) è un must have. E' incredibile quanto sia una cosa che ti rende veramente meno visibile agli occhi delle persone che pensano tu stia scorrendo le foto o facendo altro. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:21
io mi sono avventurato in Sony quando tutti giravano con la D750 di Nikon...ho preso la A7iii appena dopo il lancio quando di eye-af e altri aggiornamenti nemmeno si conosceva l'esistenza e già ero soddisfatto... il mio problema principale è che io (ripeto io) sono un pigrone, difficilmente mi trovi con una macchina fotografica all'alba o per andare a spasso...di norma scatto in studio la sera e quando sono fuori in esterni scatto sempre in condizioni critiche e quasi sempre senza cavalletto (ricitiamo la pigrizia) io adoro gli eventi notturni, fotografo la ritmica in notturna ed altri sport, come pure eventi in assenza di luce solo candele o fiaccole quindi ti capisco quando ti senti indeciso nell'acquisto. Posso solo portare la mia esperienza escludendo alcune scelte in base alle mie conoscenze: 1) scarterei la A7RIV troppo risoluta, questa elevata risoluzione comporta file molto più pesanti ed incremento del rumore; messi insieme la tua postproduzione si appesantisce fortemente senza considerare il costo di un corpo macchina del genere 2) la A7c non la trovo ergonomicamente valida sopratutto per il mirino decentrato che a mio avviso è un deficit peggio se pensi di metterci su un battery-grip (che per le notturne è indicatissimo) 3) la A7iv potrebbe essere interessante ma non per ora perchè è sovrapprezzata e risente di un rumore leggermente superiore alla A7iii per via della risoluzione maggiore ma di contro ha il nuovo modulo AF con il tracking 4) resta la A7iii per me ancora imbattibile considerando il fatto che ora di usate ce ne sono a bizzeffe, ma potresti valutare anche una A7Riii se vuoi risoluzione e necessiti di crop importanti ma con un af un pizzico meno reattivo della A7iii ....oppure attendere che la A7iV scenda e si stabilizzi come dispendio economico ed escano anche valutazioni più appropriate un ulteriore considerazione la A7iii gestisce in notturna senza problemi ottiche F4 come 24-70 zeiss , 24-105 G e 70-200 G che si trovano a prezzi interessanti senza che devi vendere un rene per 24-70 2.8 GM...ti permette un recupero delle ombre notevole con queste ottiche, anche altri corpi sopra possono farlo ma partono con un rumore di per sè già superiore. io sono arrivato a scattare a 12.800 iso recuperando anche stop nelle ombre...un'altro aspetto importante è il tipo di rumore al di là dei sofismi tra rumore di luminanza e di crominanza per me il rumore è lavorabile oppure a pallettoni..quello della A7iii è trai più lavorabili che abbia provato...mentre quando lo hai a "pallettoni" non riesci a fargli quasi nulla. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:24
Di necessità virtù si dice, ricordo che ml Canon e Nikon con relativo parco ottiche sono arrivate dopo Sony e di diversi anni... Inoltre Sony ha mischiato il reparto foto Minolta con quello suo sulll'esperienza video, quanto reparto phone, questo riassume un po' quello che è Sony dalle prime nex in poi... Gli altri brand hanno settorizzato.i propri prodotti principalmente sull'aspetto ergonomico e fotografico per anni.... C'è chi non ama particolarmente i corpi Sony come me e chi invece ci si trova molto bene... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:29
Grazie a tutti per i vari consigli! Al momento questa è il mio "arsenale" Canon 5D Mark IV, EF 24-105mm f/4 L IS USM II ottime prestazioni, file che mi piacciono molto, ma pesante e ingombrante sia per il trasporto che per un certo di fotografia "rubata" che mi piace fare Olympus PEN-F, M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro mi trovo benissimo per fare street, leggera e facile da portarsi dietro. Secondo me ha dei problemi quando mi trovo in situazione di scarsa luce. Quindi le candidate, leggendo i vostri commenti sono: A7 III, A7r III, A9. Vado a leggermi le specifiche e qualche recensione. Grazie ancora! |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:29
“ Poi però ho provato a usarla di più e ho preso un paio di lenti native con autofocus, lì sono venute fuori le magagne. C'erano diversi errori di ergonomia, se non ricordo male la A73 chiedeva conferma per passare da C1 a C2, forse anche da M ad Av: o si confermava o si doveva aspettare un secondo. Poi c'erano anche errori di funzione, per esempio l'AF-C non funzionava al buio, quindi niente scene dinamiche coi flash. L'eye af sbagliava spesso anche con lenti native. I fragilissimi contattini nella slitta del flash erano da itterizia. „ Boh, io ho la A73 da quasi 4 anni (l'ho presa appena uscita) e non mi ritrovo in nessuno dei punti che citi, non me li ricordo neanche con i primi firmware (ma è passato parecchio tempo, quindi mi potrei sbagliare). Confermo solo che per passare da 1 a 2 occorre confermare, ma ormai mi viene automatico: ruoto la ghiera e confermo istantaneamente (talmente automatico che ho dovuto far mente locale per ricordarmelo. L'eye af sbaglia poco, spece con lenti native (col 135 non sbaglia mai), ma è un AF di 4 anni fa e ora i corpi più moderni, inclusa l'A74, fanno meglio. Della A73 non posso che parlare bene. Certo, oggi ci sono molte alternative sia, in casa Sony sia fuori, e probabilmente ora non la prenderei se non per un fatto economico: tra tutte quelle citate, infatti, è quella che costa meno. Fatto sta che, seppure tentato, non ho trovato motivi sufficientemente forti per convincermi a fare l'upgrade verso le 7Rx o le A9x o la A74. “ Il consiglio di provarla bene prima di acquistarla è banale ma sempre valido. „ Infatti. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:59
mi ritrovo col pensiero di Ale.c ... 4 anni ed ancora non ho avuto nemmeno l'idea di cambiare la A7iii... le conferme da memoria 1 a memoria 2 che problema sono si fa punto! Da un'area all'altra o nei vari metodi per cambiare tipo di aggancio al soggetto se ci prendi la mano lo fai ad occhi chiusi.. AF-C che non funziona la buio? ma che ti sei fumato aggancia pure con gli F4...l'eye-af non è ai livelli attuali ma dire che sbaglia spesso booo ma l'hai avuta sta macchinetta o fai chiacchiere da lettura nel forum...il flash? se vai con le menate di amazon ti dò ragione ma se già ti butti sul V1 di godox è un'altro pianeta e so di cosa parlo ho V1 AD400Pro Ad360 e pure X1T e Xpro mai avuto un problema... il problema delle scene dinamiche col flash in notturna è solo dovuto al flash perchè i modelli precedenti al V1 erano incompatibili con la griglia di messa a fuoco che produce il flash per favorire la messa a fuoco, risolto poi da godox col V1 e con i firmware e vanno pure su X1T e Xpro e mi sembra pure su alcuni modelli precedenti. Poi se vuoi 0 problemi coi flash devi prendere i nativi non c'è storia |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:39
È inutile discutere senza precisione. Quanto buio è buio? Quanto spesso sbaglia l'eye-af? Quanto tolleranti siamo verso i problemi di giocattoli costosi? Io pago e sono esigente. Se hai abbastanza buio (F11 e 25 o più Ws, senza flash viene completamente nero, sono cose che si fanno apposta) l'AF-C della A73 è inutile, è un problema conosciuto. Bisogna aiutarsi con le luci pilota, ma non è detto che bastino. Lì la 5D4 funzionava invece benissimo. Non uso più neanche Godox perché sono un po' la stessa cosa: vanno bene per spendere poco, ma se si spende di più si trova di meglio. In più mi si sono rotti due AD200 su tre. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:41
Si, la A7iv l'ho trovata molto migliore della A7iii se si parla di reattività e consistenza. La qualità dell'immagine è circa quella (giusto una miglior gestione dei colori, ma non così eclatante). Rispetto alla A7iv anche la A7c mi ha sbalordito (che ho preso al volo come secondo della A7iv) |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:57
“ È inutile discutere senza precisione. Quanto buio è buio? Quanto spesso sbaglia l'eye-af? Quanto tolleranti siamo verso i problemi di giocattoli costosi? Io pago e sono esigente. Se hai abbastanza buio (F11 e 25 o più Ws, senza flash viene completamente nero, sono cose che si fanno apposta) l'AF-C della A73 è inutile, è un problema conosciuto. Bisogna aiutarsi con le luci pilota, ma non è detto che bastino. Lì la 5D4 funzionava invece benissimo. „ Ok, si parla di fotografia da studio con luci ma non di street o foto con luce naturale che è il genere che partica l'autore del post. A diaframmi molto chiusi e ambienti bui e con poco contrasto in condizioni di foto da studio la a7iii fatica effettivamente a focheggiare. Poi non è detto che si debba tenere sempre lo studio buio come la peste perché si può benissimo compensare con un lampo più potente, però in queste specifiche condizioni qualche difficoltà l'ho vista anche io. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 17:59
di che parli Lollus tu ne fai una crociata quando le tue condizioni di scatto sono improponibili nell'ambito richiesto dell'autore “ mi piace fotografare in ambientazioni di oscurità (tipo chiese o location disabitate) „ mica si puo portare gli AD200 e piazzarli se vai in giro a fare urbex. Non è che scattiamo in condizioni di notte fonda come sostieni tu non è buio è proprio assenza di luce e per quello è ovvio che devi essere esigente ma non è la richiesta dell'autore... per lui basta una A7ii una buona lente ed un flash poi a salire A7R2 a7iii A7riii e via dicendo. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 18:02
confermo oltre F8 in studio sei un pò al limite con la A7iii ma ovviamente se non hai una luce pilota non vedi nemmeno se stai facendo le cose corrette...altra cosa è scattare in esterni come vuole fare l'autore e le limitazioni dette non valgono |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 19:59
Ho usato gli AD200 anche per urbex, viene molto più bello di certi HDR che si vedono in giro; prova, magari con un grosso riflettore, e mi saprai dire: praticamente ti costruisci una finestra. Poi magari ne metti anche un altro con snoot per evidenziare qualche particolare. Una nota: il buio è assenza di luce :-) |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 9:21
Oddio, se mi paragoni la top level di Canon, professionale, con una entry level di Sony (ricordo che al momento della sua uscita, 4 anni fa, la A73 era il modello più economico FF di Sony, a parte i modelli più vecchi venduti a un po' meno), ci sta che le performance possano essere inferiori, specie in condizioni di scatto estreme. Però la chiudo qui... stiamo paragonando mele con pere. Aggiungo, se hai acquistato una entry level auspicando di avere performance da pro top level, mi permetto di dire che hai preso un abbaglio e, quando te ne sei ravveduto, hai corretto il tiro, bene così. In questo 3D, però, non mi pare che si parlasse di top di gamma... |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 9:33
Fossi in te cercherei una A7III usata ma tenuta bene, per me è attualmente il corpo con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, poi vedi come ti ci trovi. Fin che ci sei pensa bene a modo alle ottiche che ci metti su, che agganciarci un altro 24-105 non ti aiuta se vuoi un corpo più compatto. Detto ciò ti metto anche la pulce nell'orecchio: R6 Te lo dico solo perchè ha un autofocus che al buio è molto più sensibile delle altre macchine e col touch è veramente di una comodità incredibile. |
| inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:08
Se il tuo interesse è per la fotografia di strada e ti ritieni limitato per gli ingombri, prendi una GRIII e tieniti il tuo corredo. Scegli la focale fissa che più ti aggrada come tutto fare (28 o 40 equivalente) ed il conseguente modello (III o IIIx) ed avrai solo da guadagnare per il conseguente risparmio di soldi, di praticità (avrai sempre la tua fotocamera letteralmente in tasca ed a portato di mano, unica nel genere) senza niente rimpiangere in qualità. Tutto il resto sono pagliativi; se metti uno zoom su ML non riduci gli ingombri in modo significativo ne cambierà il tuo approccio al genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |