RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software per editare exif raw, tiff e jpeg


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Software per editare exif raw, tiff e jpeg





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 19:57

Ho finito un'oretta fa il programma.
Permette di prendere una foto per volta al momento.
Hai Windows 10?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:16

Si

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:42

Anch'io ho il problema di mettere nei dati exif obiettivi e lunghezze focali di lenti che non comunicano con il corpo macchina, ho anche provato a farlo ma non ho concluso niente.
Non è che posso approfittareMrGreen?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:51

Per me non ci sono problemi

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 21:03

Uso Enrico come cavia. MrGreen
Ho scoperto che l'argomento Exif è molto vasto e variegato.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 21:05

Grazie:-P

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:21

Sorriso Il primo test non è andato malaccio.
I dati Exif cambiano un po' a seconda del produttore della fotocamera, ma sembra abbastanza facile adeguare il programmino per le singole esigenze.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 22:50

DEI UN GRANDE!!! GRAZIE! Vado a metterti tra gli Amici

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:48

Mi sarebbe di grande aiuto se chi usa macchine ed obiettivi NON Fuji (che ho), mi mandasse una foto raw ed una jpg creata direttamente dalla macchina.

!!!Attenzione!!!
Gli obiettivi devono comunicare correttamente con la macchina, quindi niente ottiche vintage o riadattate.
Per quanto riguarda il jpg, mi serve creato direttamente dalla macchina.
Non mandatemi immagni enormi. Riducetele come dimensioni, tanto gli Exif non cambiano.
Questo il mio indirizzo mail freelance74 @ hotmail.com.

In questo modo ho la possibilità di vedere i diversi dati Exif generati dai diversi brand.

Allo stato attuale sono riuscito a pilotare tranquillamente ExifTool che è a riga di comando, senza passare per la complessa GUI. Lo scopo è quello di rendere disponibile un'interfaccia semplicissima per chi usa ottiche vintage o non native qui sul forum.

Grazie mille,
Simone

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:20

In questo modo ho la possibilità di vedere i diversi dati Exif generati dai diversi brand.

Allo stato attuale sono riuscito a pilotare tranquillamente ExifTool che è a riga di comando, senza passare per la complessa GUI. Lo scopo è quello di rendere disponibile un'interfaccia semplicissima per chi usa ottiche vintage o non native qui sul forum.


A parte che Exifguitool è tutto tranne che complicato, se ti servono tutti i tag delle varie macchine fotografiche sono nella prima pagina web di exiftool.

In ExiftoolGui per modificare gli exif di un RAW basta

- selezionare il RAW:
- selezionare il campo che si vuole modificare;
- scrivere il nuovo valore nel campo cerchiato in rosso;
- ricordarsi di cliccare su "save" per confermare nel RAW il dato inserito.




avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:12

ExifTool e ExifToolGui sono strumenti molto completi, ti permettono di gestire di tutto o quasi. Ma proprio per questo sono molto articolati.

Quello che ho fatto ieri in due orette, ti permette di avere una lista salvata dei tuoi obiettivi, con le caratteristiche, come apertura massima e minima, lunghezza focale minima e massima, rapporto 35mm, produttore e modello.

In due secondi selezioni l'obiettivo, ti imposta i range, ti segnala se digiti qualcosa fuori range, ti imposta la focale se è un fisso. Selezioni il file e fai applica.

È un sottoinsieme di funzioni, ma le gestisci in un decimo del tempo.

se ti servono tutti i tag delle varie macchine fotografiche sono nella prima pagina web

Questo mi torna sicuramente utile, grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:32

@Catand
si tutto apparentemente va a buon fine. Peccato che quando poi apri il file con Photoshop ti accorgi che una o tutte le modifiche non vengono riconosciute come ha avuto modo di constatare anche Simone74. Il suo programmino, invece, quanto a modello obiettivo e apertura diaframma funziona benissimo. Se Simone riuscirà a inserire il tempo di esposizione sarà veramente completo ed utilissimo (tale ultima funzione mi occorre per gli HDR poiché preferisco inserire il tempo dello scatto mediano ritenendolo quello più corretto mentre i restanti scatti li reputo di correzione in quanto servono per ampliare la gamma dinamica aprendo le ombre e recuperando le alte luci; invece il programma che crea l'HDR mi prende il tempo a caso di uno degli scatti che lo compongono).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:55

Spedito Simone, un Jpeg e un s-raww di Canon 6 d e Canon 17 40

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:06

@Catand
si tutto apparentemente va a buon fine. Peccato che quando poi apri il file con Photoshop ti accorgi che una o tutte le modifiche non vengono riconosciute come ha avuto modo di constatare anche Simone74.


ExiftoolGUI con Exiftool modifica fisicamente il file RAW e i dati modificati si vedono senza problemi anche in Camera Raw: in ExiftoolGui salvate i dati modificati con il tasto "Save" dopo aver fatto le modifiche?

(tale ultima funzione mi occorre per gli HDR poiché preferisco inserire il tempo dello scatto mediano ritenendolo quello più corretto mentre i restanti scatti li reputo di correzione in quanto servono per ampliare la gamma dinamica aprendo le ombre e recuperando le alte luci; invece il programma che crea l'HDR mi prende il tempo a caso di uno degli scatti che lo compongono)


Che programmi per gli HDR usi? Io ho fatto delle prove veloci con CR, HDR pro, Aurora e SNS-HDR e non mi hanno dato problemi.
In ogni caso, IMHO, ai software HDR sempre meglio dare in pasto dei tiff con un minimo di sviluppo piuttosto che dei RAW.

Se hai Lightroom Classic, vedi anche questo plug-in, free, per le modifiche degli Exif: www.lenstagger.com/


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:12

@Catand
Per gli Hdr di solito utilizzo Bridge di Adobe e Photoshop. Certo, con exiftool salvo sempre a fine procedura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me