| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:34
“ faccio passeggiate dove si possono vedere volpi, lepri, tassi, caprioli... „ ti serve un fucile non un tele obbiettivo. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:35
Mi pare che Olympus faccia il 75-300, sembra un po' inferiore al 100-300 Panasonic, e il 100-400, che ha un'altra categoria di prezzo, simile al corrispettivo Panaleica. Il 100-300 lo uso in escursione montana: non ti devi aspettare miracoli ma il suo lavoro lo fa, soprattutto con gli ungulati. Con gli uccellini devi essere molto vicino (succede). |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:23
“ ti serve un fucile non un tele obbiettivo. „ Allora dovrei risparmiare anche per un buon coltello e na padellazza Scherzi a parte, grazie a tutti! il 75-300 mi attirava di più perché sembra più versatile del 100-300. Ad ogni modo ho capito che per iniziare con i tele, 45-175 o 40-200 o qualsivoglia obbiettivo di quel genere è troppo corto, giusto? |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 18:17
“ Ad ogni modo ho capito che per iniziare con i tele, 45-175 o 40-200 o qualsivoglia obbiettivo di quel genere è troppo corto, giusto? „ Secondo me sì, se parliamo naturalmente di focali per il FF. Ma anche un 300mm molto spesso non ce la fa. Ho un Tamron 70-300 perché mi piace la versatilità di questo zoom, che ci si fa un po' di tutto, ma se volessi buttarmi sulle foto di animali preferirei focali maggiori. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 18:50
Io possiedo la EM 10 Mark II e a natale mi sono regalato il pana 100-300 OIS prima serie usato, mi trovo benissimo al momento, giusto in qualche occasione, ho avuto difficolta a mettere a fuoco qualche uccelletto che si trovava su un ramo con ramoscelli più piccoli davanti..( la macchina metteva a fuoco i ramoscelli davanti invece che il volatile)! Come già affermato prima di me, in certe occasioni i 300 mm. non bastano, pure usando il teleconverter, con i relativi problemi di maf e micromosso, ma nel mio caso me lo faccio bastare ...( non posso permettermi di più )! Per ora sto cercando di affinare la tecnica con soggetti più avvicinabili, sono soddisfatto della scelta! Anche se devo dire se capita il soggetto a breve distanza i 100mm. sono troppi! Scusate la lungaggine ... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 19:53
Il 75-300 Olympus a tutta apertura é un po' più buio del 100-300 Panasonic: 6.7 contro 5.6 Non so quanto quei 50 mm equivalenti alla minima focale possano pesare. A fotografare animali selvatici trovarsi troppo lungo con 200mm non mi è mai capitato |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 19:55
|
user210403 | inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:18
Meglio avere la massima compatibilità, piuttosto che un po' più di qualità ma meno compatibilità.. Ossia: Panasonic con panasonic E olympus con olympus... Per panasonic prenderei il 100-400 Per olympus il 300 Pro usato Una volta calcolati bene gli spazi, le distanze e le abitudini degli animali si può usare anche un ottica fissa con eventuali moltiplicatori... Personalmente nel mio campo, pur avendo sia il 100-400 che il 300 Pro, uso sempre il 300Pro.. È nettamente superiore in tutto.... Se si trova una buona occasione nell'usato non bisogna lasciarselo scappare.. Lascerei stare macigni come i 150-600, che oltre a pesare molto di più, sono nettamente inferiori otticamente al 300 Pro |
user210403 | inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:06
Non ho accennato al panasonic 200 2,8.. Per motivi di prezzo... Ma potendo, la prima scelta in casa Panasonic sarebbe quella |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 23:44
@Campos_85 "Panasonic con panasonic E olympus con olympus..." Ragionamento corretto ma, dipende anche dal budget a disposizione! Io ho cercato per mesi il 75-300 oly, ma stava sempre oltre il tot che mi ero imposto di spendere... ho ripiegato sul pana solo per una questione di prezzo favorevole! Il 300 pro lo posso solo guardare ( sigh)! |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:14
Secondo me il tuo non è stato un ripiego ma una miglioria, almeno se hai preso il 100-300 OIS II. Il precedente non lo conosco. Anch'io avevo interpretato il post con un indirizzo non troppo costoso. Che poi le proposte di Campos siano forse il meglio sul mercato nessuno credo lo metta in dubbio (sistema 4/3). |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:42
Io sto praticando fotografia naturalistica ogni weekend da poco meno di un annetto, e mi sto trovando bene con la Panasonic g9 e il Panasonic Leica 100-400. Per quanto riguarda la focale minima e massima, dipende dalla confidenza degli animali e dalla abilità/pazienza che vuoi impiegare nell'avvicinarti a loro. Soggetti che venivano a meno di 200mm equivalenti ne ho avuti, ma erano animali molto confidenti, tipo quelli nei parchi cittadini. D'altra parte, arrivare a 800mm equivalenti è molto comodo con soggetti poco confidenti, o se non hai tempo/voglia/abilità nell'avvicinarti ai soggetti. Unica cosa, tieni conto che con gli zoom m43 alle focali più lunghe (300-400mm / 600-800mm equiv.) e con soggetti distanti rischi di avere relativamente poco sfocato intorno al soggetto, e in quel caso le soluzioni sarebbero o adottare i fissi suggeriti da Campos, o ingegnarsi per avvicinarsi di più. Ah, ovviamente gli zoom m43 non sono il massimo per foto all'alba o tramonto, di giorno non avrai nessun problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |