RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 13:38

Io sapevo che la PdC era la distanza davanti e dietro al soggetto messo a fuoco che appare nitida ed è sempre maggiore dietro al soggetto che davanti, ed è inversamente proporzionale alla focale dell'obiettivo ed al rapporto d'ingrandimento(di qui il problema nella foto macro) e direttamente proporzionale alla distanza dal soggetto ed al diaframma impostato,non sapevo che dipendesse anche dall'ingrandimento delle immagini scattate.D'accordo che influisce anche la tecnica di ripresa,ma siamo d'accordo che con una fullframe e risoluzione a 22MP, otteniamo risultati migliori rispetto ad un aps-c a 10MP? ovviamente a parità di obiettivi e "manico".L'esempio del monitor l'ho portato per dire che se una zona dell'immagine è nitida lo è anche se si porta l'ingrandimento a livelli esasperati altrimenti si vede subito la perdita di nitidezza che può dipendere anche dal micromosso un altro problema in macro.Sono pienamente d'accordo con te sul focus stacking che sto cercando di applicare.. hai esperienza in merito?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:37

La PdC non è una scienza esatta, tutt'altro. Il piano di messa a fuoco è unico e infinitamente sottile, solo su questo piano il soggetto è nitido. Prima e dopo questo piano il soggetto è sfocato. Esiste però una zona nella quale la sfocatura è talmente leggera che il nostro occhio la percepisce nitida.
Più ingrandisci più questa zona si riduce, è sempre più piccola la zona che l'occhio percepisce nitida.
Nel piano di messa a fuoco (e solo in questo piano) un punto della scena viene riprodotto come un punto nell'immagine. Appena prima e appena dopo questo piano il punto viene riprodotto come un cerchio via via sempre più grande più ci si allontana dal piano di messa a fuoco.
Sotto una certa dimensione l'occhio umano continua a percepire i circoletti comi punti... ma se tu li ingrandisci...

Altra considerazione, estrema ma per chiarire: D800 con 14mm, la teoria dice che dovresti avere una PdC quasi infinita (per via del 14mm). Se la pdC non dipendesse dall'ingrandimento potresti ritagliare a piacere qualsiasi zona dell'immagine, ingrandirla e verla nitida. In realtà non è così. La foto intera ti sembrerà nitida, ogni ritaglio fuori dal piano di messa a fuoco, ingrandito di conseguenza comincerà a "diventare" sfocato.

22MP FF... 10MP Aps-c... dipende. Di fatto l'aps-c da 10MP è il sensore "ritagliato" della FF da 22MP.
Cioè, nella zona comune (di 10MP), l'immagine sarà la stessa identica.
La superiorità della FF emerge sfruttando tutti i 22MP ma non è scontato; nel senso, se ritagli ti ritrovi con un formato ridotto e non con un ritaglio migliore perchè figlio di una FF.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 16:09

ok, ho capito il tuo ragionamento:il passaggio dalla zona dell'immagine a fuoco a quella non a fuoco non è immediata, ma graduale, quindi quello che non è perfettamente a fuoco viene fuori,d'accordo, ma nel caso per esempio del modello della 500 di Cisky1978,la zona che non è a fuoco risulta sia con un ingrandimento piccolo che grande, infatti avevo proposto le esposizioni multiple o focus stacking, che però non è semplicissimo, io ci sto provando, ma finora i miei risultati sono insoddisfacenti....
Sono d'accordo sull'esempio del ritaglio dell'immagine:se utilizzi lo stesso numero di pixel la risoluzione è sempre la stessa, ma in un'immagine formato A3 per esempio, la risoluzione del 22MP FF è nettamente superiore allo stesso formato con un aps-c 10MP,poi ci saranno altri parametri qualitativi da verificare,ma sulla risoluzione non credo ci siano dubbi

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 21:40

Qualcuno di voi ha mai usato o usa helicon remote & helicon focus, ovviamente voglio prima imparare e maneggiare un pò l'obiettivo a dovere. Esiste e grazie a dio la PP e tutto il mondo che vi è dietro, inutile dire che la pellicola anche se ha il suo fascino oramai è superata! (non me ne vogliano gli amatori).
è altrettanto vero però che tutte le attuali funzioni di pre e post produzione una volta non c'erano e foto macro ne facevano e di belle.
Tornando ad helicon, ho visto un filmato esplicativo e devo dire che è simpatico.

avatarmoderator
inviato il 06 Aprile 2013 ore 22:16

Visto che non ho priorità macro per scopi scientifici-didattici preferisco comunque non ricorrere alla fusione di 3 o più scatti con punti di maf e relative pdc diversificate e l'uso del crop che trasforma un close-up in un quasi macro .... in parole semplici , nelle riprese macro, preferisco non ricorrere a fusioni nè a crop invasivi. ;-) ... un approccio semplice-naturale che mi regala forti emozioni (imho). Ciao e buona luce con poco vento, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me