RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchi catorci...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » vecchi catorci...





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:56

Io su 5d mark ii uso:

- helios 44-2 58mm f/2 - 40€ prezzo di acquisto dalla russia
- pentacon 135mm f/2.8 (15 lamelle, attacco m42 compreso di paraluce) - 80€ prezzo di acquisto dall'europa

Per quel che riguarda l'helios, non lo uso tanto, anzi...il più delle volte rimane nello zaino, ma nelle giuste condizioni mi regala sempre dei risultati spettacolari. Lo trovo interessante da usare con i tubi di prolunga (trovi diverse foto sul forum)
Il pentacon invece è la mia lente di riferimento per i ritratti (e non solo). Qualità prezzo il miglior acquisto che potessi fare. Puoi fare un giro sul mio profilo per trovare diverse foto. Sto pensando di passare al 100m f/2 o il 135mm f/2 L della canon solo per una questione di "scatti persi" in alcun condizioni, dove l'AF è per forza di cose essenziale

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:40

Buongiorno a tutti, mi lego a questa discussione in quanto ho creato ieri un topic "simile", più che altro mi piacerebbe ricevere, da chi ha più esperienza e confidenza con le lenti vintage, pareri sulle tipologie di attacco per la giusta scelta degli adattatori, partendo dal presupposto che le lenti vintage in mio possesso sono un recupero di un lotto a prezzi decisamente convenienti, quindi privi di scelta oggettiva sulla loro qualità e resa. Se sapeste darmi aiuto, volentieri farei una cernita di cosa vale la pena usare, ma soprattutto imparare un po i vari attacchi, cosa che in questi giorni ho studiato un po sul web ma con scarsi risultati, pensando di averci preso ho ordinato un adattatore che si è rivelato inutile Triste che ovviamente sto restituendo. Per chi avrà la pazienza, vi elenco e allego foto dell'attacco in questione e perdonate l'intrusione a gamba tesa..
Aggiungo, monterei il tutto su Sony a6000, attacco e-mount



SEIUMAR 28mm




CARENAR 28mm




PRAKTICAR 50mm




MITAKON 28-75mm




YASHICA 35-70mm




SAMYANG 70-200mm




SOLIGOR 80-200mm







avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:49

Per quel che riguarda l'helios, non lo uso tanto, anzi...il più delle volte rimane nello zaino, ma nelle giuste condizioni mi regala sempre dei risultati spettacolari.


Confermo, nelle giuste condizioni è spettacolare. La mia copia è un recente 44K-4, ovvero attacco Pentax, ghiera diaframmi normale (non preset) e trattamento antiriflesso. Lo preferisco ai classici Helios perché è molto meglio costruito.

Di 50 e dintorni ne ho una decina, tra Nikkor, Olympus, Pentax, Takumar, Topcor e Canon... e l'Helios sta sul podio.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:04

io opterei per un sottovuoto....per me quelli che non usi meglio venderli...il problema di quando ne hai troppi da utilizzare sono i tappi, io ho preferito abbinare ad ogni anello (m42,pentax k, minolta MD ecc) un tappo sony ..ne ho comprati una busta da 10 su aliexpress così è come avere sempre ottiche E-mount inoltre scoprirai che alcuni obiettivi tipo appunto il jupiter 21m hanno il pirulino che si adatta solo all'anello M42 che ha la scanalatura apposita altrimenti non puoi chiudere ed aprire i diaframmi ed altri adattatori vedrai che saranno meno soddisfacenti e vorrai riprenderne di più costosi io ad esempio ho un adaptall che ho ricomprato perchè quelli di amazon non bloccavano adeguatamente il mio 28-70 macro...andando avanti scoprirai che alcuni di quelli che hai sono buoni invertiti con apposito anello, quindi prima di vendere valuta pure questo aspetto considerando che talvolta si posso fare formule miste tipo abbino un 50 e rovescio un 28 o altro e comunque per macro ribaltati vanno benissimo i 28 oppure gli Helios facendo una modifica interna all'ottica che di fatto la rende inutilizzabile per la maf ma che produce in macro risultati notevoli...altra modifica si può fare con mir 37b oppure helios 44-2 capovolgendo la lente frontale posso "swirlare da far paura"

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:20

Si, capisco che parlando di ottiche che valgono un ventina di euro, la tentazione di aprire e modificare sia forte.
Io poi ho anche una piccola officina meccanica con tornietto e fresa, per cui potrei fare anche lavori piuttosto complessi. Dovrei comprarmi piuttosto un set di attrezzi specifici.

Diciamo che per il momento pero' mi accontenterei di riuscire a fare una "valigetta economica" con un corpo mirrorless e qualche vetro buono e piccolo (anche se non troppo luminoso) da portarmi in giro senza patemi.

Per quanto riguarda gli anelli, mi sto rendendo conto che dietro c'e' un mondo.
Comprando dalla cina, se si raggiungono le quantita' si ottengono cifre davvero basse.

Vale la pena adattare le ottiche, normalizzando gli attacchi.


Per quanto riguarda funghi e spore.. ho un armadio illuminato con una piccola lampada a 2537 Ang.. che dovrebbe impedire la formazione di muffe e batteri. Credo funzioni molto bene.


L'idea di vendere cio che non uso non mi attira poi molto. Alla fine l'ingombro e' talmente poco che posso per il momento conservare senza problemi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:37

il fatto è che dalla cina ora bisogna stare attenti, la dogana è sempre più agguerrita meglio se produci un unico acquisto dallo stesso fornitore in modo da evitare blocchi multipli in dogana, altro discorso è poi il fatto di vendere in questo momento la vendita è favorevole, i vintage salgono di quotazione, domani potresti ritrovarti ad un controvalore ridicolo se monetizzi ora hai modo di sfoltire e se manchi di qualche focale non devi investirci perchè hai il frutto delle vendite appena effettuate e magari puoi puntare anche ad obiettivi + performanti, io da semplici M42+Exacta+Pentax sono arrivato ai contax basici, poi ho puntato ai contax zeiss e con quelli (18 f4 28mm 50 1.4 85 1.4 135 2.8) ed i voigtlander ho lucrato il mese scorso per prendere dei nativi....non è che devi farci le corse pian piano si arriva a fare tutto...devi considerare comunque che salendo incontrerai anche insidie quali funghi e aloni da collanti dei doppini posteriori..io ho preso ottiche messe bene e nonostante le dovute cautele uno zeiss 50 per contax ed un leitz per leica li ho dovuti far riparare dopo qualche anno per gli aloni che nel tempo si erano prodotti. Nel mio caso la considerazione è stata un'altra..prima mi divertivo con la "maf manuale" adesso che ho qualche problemino di vista e meno tempo a disposizione per questo hobby ho favorito il "poco ma buono" senza privarmi di qualche vintage che ho lasciato ho preferito sfoltire tutto perchè se poi escono aloni ecc ecc debbo starci pure dietro

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 18:00

mah, vivendo in Svizzera posso importare abbastanza agevolmente. Si pagano dazi e spese, ma in genere e' piuttosto rapido.

Si lo so, i vetri invecchiano.
Devo pero' constatare che la maggior parte dei miei obiettivi "buoni", comprati negli ultimi dieci anni, funzionao ancora bene otticamente. ma son tutti scassati sul lato motori ed elettronica.

Un obiettivo come il 35 o il 50 canon NON e' fatto per il fuoco manuale. Lo puoi utilizzare, ma le ghiere sono davvero poco efficaci.

Un vecchio obiettivo di classe, invece ti permette di lavorare con ghiere fluide e precise.

Certo, l'idea potrebbe essere comprare vetri nuovi di qualita' Zeiss, Voigtlander, kreuznac.. etc
Ma a quel punto metti in borsa 5-seimila euro.
Io onestamente quando giro in auto, nei miei viaggi, non amo dover guardare a vista l'attrezzatura.
insomma, fino ad oggi non avevo scimmie...




















pero' forse mi ero perso qualcosa...MrGreen

Tutta roba che comunque ho in cantina.. e che richiede solo una bella pulizia..

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 18:36

@Alessandro Pustizzi ti posso confermare che lo Yashica 35-70 è proprio un attacco C/Y, lente "onesta" ma buietta Sorriso , l'avevo presa a 30 eur, con adattatore Gobe su A7S lo uso per uscite "pericolose" e per macro con un anello di inversione.

@Salt se proprio vuoi un 20 a poco prezzo (85) avevo trovato un Vivitar 19 3.8 sempre con attacco C/Y, niente di che ma incredibilmente ci ho fatto finora la mia foto più apprezzata anche qui su Juza Cool, vedi "Trittico adamellino" nelle mie gallerie.

Per il resto ti posso consigliare i già nominati Mir 37b (buono) e 50 nFD 1.4 (ci ho fatto dei ritratti stupendi a TA con 4 EV!)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 19:39

bello scatto Stefano...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:36

Spero che tutti quelli che hanno scritto non abbiano mai partecipato a discussioni sulla velocità dell'af in diverse macchine ecc.

Sugli obbiettivi vintage , termine che serve solo ad alzare il prezzo, bassissimo per il vecchio, sono molto scettico.

Se se ne avesse qualcuno e si volesse fare qualche foto dalla resa "particolare ", per non scrivere scadente, si può certamente provare. Ma acquistarli no, anche per il sensibile aumento di prezzo, nonostante il surplus di merce in circolazione. Obbiettivi scadenti di anni fa non possono diventare ottimi oggi: anche il vino ha i suoi limiti di invecchiamento, figuriamoci gli obbiettivi.
Quelli che all'epoca erano ottimi, si trovano comunque in difficoltà coi sensori.
La mitica"atmosfera" decantata dagli appassionati e soprattutto dai venditori, di può facilmente ottenere settando la macchina sulle funzioni necessarie.
Oggi abbiamo automobili veloci e comode, con le quali, grazie all'elettronica, anche un tranquillo padre di famiglia può affrontare curve che 50 anni fa avrebbero messo in difficoltà un pilota di formula 1, e capisco che una volta potrebbe essere divertente guidare una Lancia del 1960...ma solo se l' avete in garage.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:20

Se se ne avesse qualcuno e si volesse fare qualche foto dalla resa "particolare ", per non scrivere scadente, si può certamente provare. Ma acquistarli no, anche per il sensibile aumento di prezzo, nonostante il surplus di merce in circolazione. Obbiettivi scadenti di anni fa non possono diventare ottimi oggi: anche il vino ha i suoi limiti di invecchiamento, figuriamoci gli obbiettivi.
Quelli che all'epoca erano ottimi, si trovano comunque in difficoltà coi sensori.
La mitica"atmosfera" decantata dagli appassionati e soprattutto dai venditori, di può facilmente ottenere settando la macchina sulle funzioni necessarie.


I problemi di resa sensibilmente inferiore sui sensori rispetto a quella su pellicola (che dipendono dall'inclinazione dei raggi che cadono sul supporto) riguardano soprattutto gli obiettivi per tiraggio corto, quelli per reflex hanno meno problemi, specialmente dalla focale 50mm in su.

Rimangono poi la minor resistenza al controluce, una resa a TA che spesso presenta una visibile perdita di contrasto e prestazioni ai lati/angoli che sono buone solo a diaframmi piuttosto chiusi (anche se dai medio tele in su l'uniformità è spesso buona anche a TA).

Se si può convivere con questi difetti perchè non importanti per il proprio modo di fotografare, le differenze sul risultato finale rispetto ad un obiettivo moderno sono piuttosto piccole, anche con obiettivi non particolarmente rinomati e su sensori FF piuttosto densi (42MP).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:23

resa "particolare ", per non scrivere scadente, si può certamente provare. Ma acquistarli no, anche per il sensibile aumento di prezzo, nonostante il surplus di merce in circolazione. Obbiettivi scadenti di anni fa non possono diventare ottimi oggi: anche il vino ha i suoi limiti di invecchiamento, figuriamoci gli obbiettivi.
Quelli che all'epoca erano ottimi, si trovano comunque in difficoltà coi sensori.
La mitica"atmosfera" decantata dagli appassionati e soprattutto dai venditori, di può facilmente ottenere settando la macchina sulle funzioni necessarie.


NO.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:29

NO.


Sintetico, comunque concordo. Sorriso


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:41

Salt, io ho avuto più o meno mille obiettivi "vintage".

Un'ottima risorsa per sapere se funzionano su EOS è questa, considera che la 5D ha lo specchio un po' più sporgente delle altre EOS (hai ancora la 1DS?).

www.panoramaplanet.de/comp/

Considera anche che alcuni obiettivi hanno lenti che entrano dentro l'adattatore a infinito, ma non a distanze vicine.
Per cui lo specchio potrebbe sbattere, all'andata e lo senti, o potrebbe fermarsi al ritorno, a metà. Di solito non colpisce la lente, ma il cilindretto su cui è posizionata.

Se sbatte al ritorno, tiri l'adattatore e finisce di scendere.

La soluzione migliore che avevo adottato era usare un adattatore per ogni obiettivo, e tenerlo sempre attaccato.

La RP ha molti vantaggi, quindi ti direi di considerarli per quella.

I " migliori " per gli standar comuni che ho avuto sono stati gli Zeiss Jena, tra ci il 35mm f/2,4 che era quasi macro, e il 135mm f/3,5 che arriva a mettere a fuoco a 1m, meno delle normali 10volte, cosa non comune all'epoca. Il Contax 2,8 simile mette a fuoco a dei fastidiosissimi 1,6m.
Purtroppo il 135 o sono sfortunato, o son fatti male, ne ho buttati 3 che mi hanno dato noie alla messa a fuoco o al diaframma.

Ma ho trovato dei deliziosi Porst (un 135 1,8 pesantissimo), un Helios 58mm tra le prime versioni, un Hanimex MC 28mm f/2,8 con un flare arancione meraviglioso.

Purtroppo però mi trovo male a usare assieme questi obiettivi, ognuno ha un timbro troppo differente dagli altri, se devo fare foto singole vanno tutti bene, ma abbinarli assieme è un casino tra colori più caldi, più freddi, sfocati duri, contrasti diversi ecc ecc ecc.

Così tra i vecchi manual focus mi sono tenuto solo gli Zeiss Contax e poco altro, e mi sono fatto una valigetta con questi, che sono delle garanzie di coerenza, contengono le aberrazioni che in video non correggo, e non sono fastidiosamente croccanti come i moderni.

Ma il migliore, che scrivo in grande: IL MIGLIORE è un 85-300 f/5 BEROFLEX, che per gli standar comuni dovrebbe essere considerato a livello PORCHERIA ma è incredibile quanto riesca a far perdere il sapore di digitale appiattito dalla ricerca della perfezione ottica. L'ho preso per le zoomate stile western anni '70 ma è diventato il mio preferito.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:44

@Salt grazie per l'apprezzamento Sorriso

@Kwlit riguardo al tuo giudizio in genere sui vintage, beh ti posso dire che in tre anni da zero me ne sono presi una dozzina, certo avrei potuto da subito ripiegare su un 24-105 OSS e spendere molto meno di quello che ho fatto fuori a piccole rate, coprendo quasi tutte le focali che uso eccetto il fisheye e un paio di supertele, ma sono convinto che non mi divertirei come faccio ora ad uscire ogni volta con 1-2 lenti sempre diverse.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me