RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale priorità preferire nello scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale priorità preferire nello scatto





avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2022 ore 6:30

Dipende molto da cosa si riprende, ma a me piace scattare in manuale, scegliendo gli ISO e i parametri di esposizione tranne il bilanciamento del bianco che è sempre in automatico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 6:58

Ma in fin dei conti con le possibilità di controllo che hanno le macchine moderne con due se non tre ghiere, io farei fatica a dire "in che modalità scatto". La ghiera della modalità é impostata in priorità diaframmi nel 99% delle situazioni in cui non sto facendo macro. Ma poi con la seconda ghiera agisco su ISO uscendo e rientrando da ISO auto. O potrei impostare la seconda sui tempi usando un "manuale con ISO auto", cosa in fin dei conti equivalente.

L'unica differenza é il lavorare 100% manuale. Ma fin tanto che c'è l'automatismo sull'esposizione e si controllano potenzialmente due parametri su tre in modo immediato, alla fine tutte le modalità "semiautomatiche" si equivalgono. Non so se sia una feature della mia macchina (dubito) ma di fatto si trasformano abbastanza fluidamente l'una nell'altra partendo da una qualsiasi. Poi c'è in gioco anche la compensazione esposizione se serve per quel particolare scatto bypassare anche quell'automatismo. Sempre senza formalmente cambiare modalità.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:14

Di solito in manuale con il solo autofocus in automatico su un solo punto che sposto all'occorrenza, se la situazione è particolarmente difficile metto anche gli ISO in automatico

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:30

Io scatto prevalentemente in priorità di diaframmi. Gli ISO preferisco modificarli al bisogno e comunque, cerco di tenerli sempre molto bassi. Ma in fin dei conti, se usi la priorità di diaframmi controllando sempre che tempi ti da la macchina e agisci ( come faccio io) frequentemente sulla staratura intenzionale o in sovra o in sottoesposizione, è praticamente come essere in manuale: se un dato diaframma ti da in tempo che non ti piace, cambi. Perciò, se usi una qualsiasi priorità ma controlli tutto nel mirino, dai solo importanza maggiore ad uno dei parametri, ma tenendo sott'occhio tutto, è un manuale camuffato da automatismo. Non c'è differenza in pratica.
Quindi usa quel che ti pare

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:47

"Quale priorità preferire nello scatto"

Dipende, ovviamente, da che cosa fotografo: la maggioranza degli scatti miei è fatta a priorità di diaframma.

Relativamente all'esposizione, correggo i dati suggeriti dall'esposimetro della fotocamera, quando a me sembra necessario, e comunque ho sempre dietro un esposimetro esterno a luce incidente, per verifica quando la scena lo permette.

L'esposizione deve essere fatta "bene", altrimenti le stampe vengono male.


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:59

Scatto ormai quasi sempre in P, impostando solo gli ISO. Bisogna pur dare alle AI (o IA) delle macchine qualcosa con cui trastullarsi, altrimenti che compriamo a fare questi costosi giocattoli?

Fuor di celie, va da sé che quando faccio ritratti (e faccio praticamente solo ritratti) uso la priorità dei diaframmi. Così posso avere il sommo piacere di impostare macchina e obiettivo affinché mi restituiscano un bell'occhio nitido, l'altro completamente sfocato.
Ma sto celiando ancora... Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:44

Non ho idea, al momento scatto solo in analogico completamente meccanico e manuale, senza ausilio esposimetrico, usando la regola del 16 opportunamente adattata e le poche volte che passo al digitale lo faccio se per caso mi servono ISO stellari o devo processare ampio volume di foto in poco tempo e anche lì mi comporto come in analogico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:07

Sensibilità unica.
Misurazione esposimetrica Spot.
Modo di funzionamento Manuale.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:58

Ho trovato la configurazione ideale impostando la priorità all'apertura del diaframma (che utilizzo da sempre anche in analogico) con gli Iso auto regolarti da 100 a 3200 o anxhe 6400iso e con una velocità di scatto di min. 1/250 di sec. È ideale per quasi tutti gli usi che ne faccio ma quando voglio un tempo di otturazione più rapido (1/250 è il tempo più rapido che si può impostare con gli Iso auto nella mia fotocamera) metto in manuale, scelgo il diaframma e il tempo di scatto che voglio usare e lascio gli Iso auto sbrigarsela per ottenere un'esposizione corretta....ma devo ammettere che la 6D fornisce raw ottimi fino a 6400iso e anche a 12.800 se sviluppati con DxO Prime, con le fotocamere precedenti non avevo gli Iso auto (che adesso mi sono divenuti indispensabili) e cercavo di mantenere bassi gli Iso per non degradare troppo la qualità ...oggi non è più il caso, la maggior parte delle fotocamere hanno un'ottima tenuta agli alti Iso e inoltre la sensibilità min. e max sono parametrabili il che permette soddisfare tutti i livelli d'esigenza qualitativa, per esempio se vuoi foto senza alcun compromesso sulla qualità puoi parametrare gli Iso auto da 100 a 400 o 800 iso dipende dalle tue esigenze e dalla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 22:57

Sempre priorità diaframma.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 1:04

Oggetti inanimati in M tutto il resto AV! Aggiungo che in AV bisogna impostare la macchina e anche il fotografo ;-)! In buona sostanza puoi inserire dei parametri minimi e massimi per il tempo di scatto ed ISO, poi gestisci la sotto/sovraesposizione con l'esposimetro... In questo modo gestisco solo inquadratura e PDC risparmiando attenzione a favore di ciò che voglio riprendere MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2022 ore 5:44

l'unico vero problema di lavorare in priorita diaframmi e iso automatici con tempo minimo di scatto e se hai uno zoom tipo 24-120, in questo caso devi fare un compromesso perche il tempo minimo di scatto non e lo stesso di un 24 e 120

per il resto non capiro mai il guagagno o differenza che si ha tra scattare in manuale o priorita tempi/diaframma se ci si affida all'esposimetro in camera, alla fine si impostano gli stessi parametri che ti indica l'esposimetro

mi spiego, anche in manuale si opera prima una scelta, si da preferenza ai tempi o al diaframma e iso di conseguenza, tutto dettato dell'esposimetro in camera, lo stesso avviene in semi automatico con priorita tempi/diaframma e iso automatici, alla fine in M ci metti solo di piu e ti ritrovi gli stessi parametri

poi ricordiamoci che l'esposimetro non si segue ciecamente, sia in Manuale che in priorita tempi/diaframma si deve compensare, e anche li ti ritrovi gli stessi parametri

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 6:31

Direi che nel titolo manca un pezzo importante da mettere dopo:

Quale priorità preferire nello scatto
............quando e dove,
altrimenti è solo un listone che terminerà quando un po' tutti avranno raccontato come scattano.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:29

LOMOGRAPHY: hai perfettamente ragione. Alla fine le foto si sono fatte e si fanno con la solita terna tempi/diaframmi/iso e quindi se imposti la priorità dei diaframmi ma tieni sotto controllo gli altri due parametri
praticamente è esattamente come scattare in manuale. E poi se a questo aggiungi la staratura dell'esposimetro in sovra e sottoesposizione....più manuale di così!
È solo abitudine e scegliere, di volta in volta, a cosa dare importanza per primo: a me spessissimo il diaframma è la mia prima valutazione. Gli ISO cerco di tenerli piuttosto bassi perché stampo sempre le mie foto e in stampa iso alti li vedi di più che non a monitor

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 11:58

P.
La priorità di diaframmi ha poca ragion d'essere a meno che non si voglia usare un diaframma specifico.
La priorità di tempo è utile con soggetti in movimento.
Comunque la coppia proposta da P è facilmente modificabile fino ad ottenere quella desiderata, mantenendo la corretta esposizione.
Scattare prevalentemente in M è cosa priva di senso. M la vedo utile per foto notturne, astronomiche, panoramiche dove la luminosità può variare di molto da un punto all'altro. Nella maggior parte dei casi serve solo a rallentare l'azione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me