JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sì, quella è una funzione utile, anche se penso che sia semplice un modo per bloccare il soggetto e dimenticare il rilevamento di altro nella scena, questo forse anche per risparmiare sulla potenza di calcolo. Mistero sul perchè non vi sia fatta specifica menzione.
@nerdmike Guarda che hai letteralmente frainteso il mio post. Io ho scritto : mai possibile che non si veda la percentuale di batteria rimanente, ma solo il tempo o scatti rimanenti? Questo mi è stato anche confermato dall'assistenza. Tutto il resto è una vostra giustificazione che non sta né in cielo né in terra. Su una macchina da 2.000€ non posso andarmene per un'idea...
Capisco il fraintendimento.. Comunque guarda, sono l'ultima persona che giustifica limitazioni di tipo software o forzature sulle macchine moderne. Non la vedo in questo caso come una limitazione, l'indicatore a barre è lineare e credo che per questo abbiano deciso di adottare un approccio meno dettagliato vista anche la buona autonomia e costanza di consumi generale su S5, una scelta di design tecnico. (seppur discutibile)
Perfetto, ora ci siamo. Vedi 4 anni fa (ero possessore fino a 10 giorni fa di a7iii dalla sua prima uscita) passai dalla Sony a6500 alla Sony a7iii e nonostante una macchina molto più performante rispetto alla apsc, la a7iii mancava di una funzione chiamata timelapse che la a6500 aveva. Tempestai sia l'assistenza x mail che sulla community della pagina web di Sony ( i post sono li ancora) per quella mancanza. Morale della favola...ci misero 1 anno abbondante ma poi ci fu il rilascio sw con funzioni timelapse. Fino a quando nessuno fa emergere una certa mancanza giustamente l'azienda madre non la prende in considerazione.
Sarò strano io, ma con la macchina fotografica l'indicazione di batteria mi serve soprattutto per dire “ehi, sta per finire, tieni pronta la seconda batteria e se devi fare qualcosa che non puoi perdere, cambiala in anticipo!”. Col cellulare mi dice “vedi di trovare un modo per ricaricare quanto prima ma a volte tiro fino alla morte se non so come fare; le seconde batterie purtroppo non esistono più da decenni!”. Forse non è un'esigenza importante e come dicevo forse forse il numerello sarebbe anche poco progressivo e poco attendibile per gli scopi pratici.
@Robypeach Il mio cambio di macchina è dovuto principalmente al fatto che ho cambiato tipo di foto. Prima (avevo mia figlia che faceva sport, ginnastica artistica) mi serviva un autofocus affidabile e con raffica importante. Oggi ho spostato tutto sul food e sui video per reels e FB. Di conseguenza tutto "più ragionato". Con Panasonic c'è da studiare molto il suo autofocus che non è intuitivo come quello di Sony. Con Sony dovevi solo preoccuparti di avere fuoco continuo o singolo. Qua invece hai più scelte ma anche più grattacapi perché magari alcune volte puoi scordarti di cambiare la modalità. Un altro vantaggio per cui ho preso Panasonic lasciando Sony dopo 6 anni tra apsc e FF, e la qualità dei jpeg e dei video. In un contesto di diffusione dei social tutto deve essere più veloce e pratico. Questo avviene grazie ai jpeg della Panasonic mentre con Sony purtroppo ero quasi sempre costretto a fare della post produzione...
L'autofocus della S5 non credo sia così male come in tanti lo hanno descritto, richiede solo molta più attenzione e pratica. Sicuramente (ed è inutile negarlo) non è ai livelli degli altri competitor.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.