| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:46
Grazie NerdMike! |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:02
@torgino concordo sul fatto che i tempi di scatto dell'esempio che ho postano sono proibitivi. Stavo facendo dei test per capire fino dove si spingeva la macchina. Quello che volevo puntualizzare è che tra le due macchine (che purtroppo non ho testato una accanto all'altra) ho notato una differenza di comportamento dell'ibis. Con la prima (che ho dovuto mandare indietro) che riusciva a spingersi abbastanza oltre i valori sicuri e la seconda un po' inconsistente . Ci sta che poi abbia avuto solamente fortuna. Inoltre , se provate a cercare l'argomento su altri forum non sono l'unico che ha sperimentato prestazioni dell ibis ballerine con questa macchina. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:06
Per esempio c'è un topic a titolo "GX9 IBIS defective?" su reddit |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:10
A prescindere dai problemi reali o presunti della gx9, che continuo a pensare sia stata fatta al risparmio coi pezzi avanzati dalla gx80 e dalla gx8, io vedo scatti a mano libera fatti con "vecchie" reflex entry non stabilizzate con tempi assurdi, identici a quelli delle moderne ml stabilizzate da millemila euro. Zero mircromosso e zero b/f focus. Altri 2 miti da sfatare. Se l'ottica è stabilizzata quello basta e avanza |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:25
@Solidsnake92: ci sono macchine difettose di qualsiasi marchio e modello. Se cerchi bene, troverai un topic aperto per un difetto di ogni singolo componente di ogni singola macchina sul mercato. @Mirkopetrovic: sarà che magari hanno usato il cavalletto o hanno fatto vari tentativi? O é meglio pensare che l'IBIS sia un complotto ordito dalle lobby delle fotocamere per far spendere noi poveri appassionati? Ancora: hai mai toccato o visto una reflex entry level? Quelle SI che sono fatte al risparmio, a livello costruttivo fanno ridere rispetto alla GX80 (e la GX9 é costruita meglio). |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:31
può essere, ma a sto punto se pure con la gx9 (e le ml in genere) devi scattare appoggiato a un muro o su cavalletto, l'unico modo x me di avere foto ferme, quali sono i vantaggi delle ml stabilizzate?? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:33
Fatte alcune prove con 15 e 12-32 su GX9... Con il 15 sono arrivato ad 1" e foto perfettamente nitida. Con il 12-32 sono arrivato a 1,3". Lo stop successivo (2" per il 15, e 2,5" per il 12-32) è mosso. Allego file con crop di prova... Foto scattate da seduto, alla mia scrivania, usando il mirino, trattenendo il fiato, dopo aver espirato. E qualche altra piccola precauzione. Direi che il dual IS non comporta un grandissimo vantaggio rispetto all'IS del solo sensore.
 Ps: purtroppo il servizio di hosting ha ridimensionato la foto... Proviamo così... drive.google.com/file/d/1V5iHGn8xAuGykaKt14CnHSbGD_l1ZMSk/view?usp=sha |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:00
@Gianluca_m prove interessanti. Ma quanti scatti hai fatto per ciascuna prova e quanti sono venuti "decenti"? Una cosa interessante sarebbe valutarne in rapporto |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:02
“ Ma quanti scatti hai fatto per ciascuna prova e quanti sono venuti "decenti"? „ Uno scatto per tipo, non di più. Potrei provare a farne 2 o 3, magari su tempi lunghi, per capire se è stato un caso o se lavora sempre alla stessa maniera. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:25
@Solidsnake: vai a vedere i grafici fatti da vari siti nelle prove degli IBIS. Ti stupirai nel vedere che senza stabilizzazione, anche a tempi rapidi di sicurezza, la percentuale di foto nitidissime non é mai al 100% mentre lo diventa con l'IBIS. Su tempi lenti nessun IBIS ha un'efficacia del 100%, nel senso che é normale avere risultati diversi nei vari tentativi. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:36
L'ibis miracoli non li fa neanche sulla m1x col 12-100. E ricorda: non è una gara ad avere il tempo più basso, ma il tempo giusto per tenere gli iso non oltre i 800-1600 quando la luce cala. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:59
“ Direi che il dual IS non comporta un grandissimo vantaggio rispetto all'IS del solo sensore. „ Mi è venuto da ridere dai... intanto ogni obbiettivo è a sè, poi 1 scatto e 1 scatto = vale 0 Ti posso dire che ho avuto in contemporanea grazie ad un utente qui su juza ocn g9 12-35 II e 12-40 pro , alla fine mi sono tenuto stretto il 12-40 pro . Ma a livello di stabilizzazione, il dual si vede eccome, io feci 5 scatti e 5 scatti, con il 12-35 II lo scatto a 1 secondo era praticamente sempre ottimo, col 12-40 pro nemmeno mezzo.... ma poi con tempi di sicurezza, nitidezza e contrasto erano a favore olympus e me lo sono felicitamente tenuto. Poi senza respiro, appoggiato al tavolo, chiappe strette alla sedia e gomiti appoggiati.... nella vita quotidiana valgono meno di zero... se non per queste prove. Io le feci in piedi , evf ovviamente e in otturatore con solo prima tendina elettronica, nemmeno in elettronico, almeno so che se devo farne una in chiesa o di notte ecc... so a che tempi umani riesco ad arrivare. Anzi nelle prove che feci mi venivano meno mosse cosi che solo in otturatore elettronico |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 14:02
quindi meglio usare ottiche pana su corpi pana e non farsi tentare da incroci strani, capito gianluca? sui fissi fai come vuoi ma sugli zoom io andrei di pana “ chiappe strette alla sedia „ soprattutto io cmq, complice il bel sole, sto scattando con stab.ne disattivata di giorno, e la risposta dell'otturatore al premere del tasto di scatto mi pare pure più veloce questa ad esempio con satab.e disattivo, passata con dxo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4160422&l=it e almeno x questo tipo di foto non ditemi che non ho la mano ferma |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 14:13
@Rafx24x: invece Gianluca ha perfettamente ragione, il 12-35 non é il 12-32 e le prestazioni dello stabilizzatore delle due ottiche sono MOLTO diverse. Il Dual IS con 12-32 su GX80/GX9 non é tanto diverso dal solo IBIS, te lo garantisco. In più la tua G9 é compatibile con il Dual IS 2, che dovrebbe funzionare meglio, mentre la GX9 no. @Mirko: non cambia niente nemmeno sugli zoom. Semplicemente hai solo l'IBIS che é già molto efficace. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |