RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E Monochrom fu







avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:30

Bel ferro!
Ora confrontala con i tuoi profili ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:30

Paco: non lo nego, ma tecnicamente una lente M sarà sempre maggiormente ottimizzata per il sensore M.
Poi si può discutere se tra un summicron 50 apo e un voigtlander 50 apo lanthar ci sia una differenza di 6k, ma questa è un'altra storia e non va confusa con l'aspetto tecnico.

se aveste provato a lungo un 28 summilux, probabilmente capireste di cosa parlo.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:34

Raamiel, come ti trovi col telemetro?


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:36

Uly: non banalizzare, è una questione tecnica e di processi industriali.

l'aspetto economico è un altro aspetto. poi ognuno si racconta la storiella che vuole. Chiudiamo qui perché siamo OT e roviniamo la festa a Raamiel!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:39

Raamiel, hai avuto del coraggio a pubblicare questa novità in un sito come questo di Juza.
Chissà se anche a te, come è successo a me, il noto ing. toscano dirà che non capisci niente di bianco e nero digitale e che la M10 Monochrom è una trovata di un limitato tecnico tedesco e di una politica acchiappa citrulli!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:45

@Dantemi

Non sarei così categorico. Se è vero che le ottiche native di Leica difficilmente deludono è però anche vero che Zeiss e Voigtlander sono state entrambe capaci di creare alcune lenti che si sposano alla grande con il sensore di Leica. Non conosco il 28 acquistato da Raamiel ma posso dirti per esperienza diretta che l'Apo Lanthar 50mm (che poi è a mio avviso un 47/48mm) con la M10 Monochrom va alla grande e sicuramente meglio del Summicron non Apo.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:49

Ci sono i test su Fm su m10r ... Il 28 nokton II le da al Cron 28 asph.

Unico difetto...maggiore vignettatura.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:50

@Paco68

Devo dire che il primo impatto è strano, mai usato prima il telemetro.
Però non è affatto questo incubo e inquadrare attraverso il mirino galileiano è intrigante; hai la visione più completa della scena.
Certo non puoi andare di corsa e la messa a fuoco è sempre e solo al centro, sperando che la camma del telemetro sia ben tarata.

@Fabio1951

Mah.. sai, io alla fine non ho partigianismi particolari. Ammetto candidamente che la M10 Monochrom non mi servirà affatto per fare BW migliori. Con una GFX ero già ben oltre le mie esigenze.
E' un po come avere un garage una BMW ultimo grido, strapiena di adas e poi a lato una Mustang anni 60. Con la prima ci fai tutto alla grande e in sicurezza, con le seconda bestemmi a tenerla su un tornante, però ti diverti.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:53

Niente.. mi avete convinto.. mi sa che esco a prendere un po' di aria con sto vetraccio per staccarmi dai monitor ..

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:55

Ecco.."fossile tecnologico" è la più bella definizione che abbia mai sentito per una Leica digitale!
Complimenti per l'acquisto...un sogno


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:03

se aveste provato a lungo un 28 summilux, probabilmente capireste di cosa parlo.


Secondo me, il Summilux non è paragonabile a quel 28 Voigt, perchè chi sceglie il summilux lo fa per ritratti ambientati e rendering.

Il Voigt 28, nonostante sia un F2 ed abbia un buon rendering, lo vedo più votato alla paesaggistica, con la sua grande risolvenza.

Raamiel, da qualche settimana sto studiando tecniche PP di B/N per evolvermi.

Perchè la fotografia in B/N ultimamente mi sta appassionando e perchè non è "schiava" del tipo di luce sulla scena, si può praticare anche in pieno gg.

Ho studiato alcuni autori ed ho capito che il B/N che mi piace è quello "mistico"

Ora, sto riprendendo un po' di miei vecchi scatti con queste nuove tecniche, qui con la A7r2





Qui in 4k

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/o5evl85x0xmyjzz

Con una MM ed il filtro rosso, questa la ottenevi facile ma tutto il processo di scatto sarebbe stato molto più appagante.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:19

Paco, non sono affatto convinto di quello che dici, chi prende un summilux lo prende per usarlo a TA perché è già inciso, chiudendo il diaframma poi migliora ulteriormente. perché solo ritratti ambientati e rendering?? dove sta scritto? chi compra un summilux lo usa a 360 gradi, ci mancherebbe dover comprare un altro 28 elmarit o summicron per farci il resto...

invito sempre a provare in prima persona le cose, perché è il solo modo per avere qualche certezza (neanche tante poiMrGreen) di quel che si dice.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:22

@ Raamiel
Ammetto candidamente che la M10 Monochrom non mi servirà affatto per fare BW migliori.

Condivido, ma solo in parte.
Come avrai ben modo di appurare ci sono situazioni critiche in cui la resa del sensore monocromatico può risultare deludente e povera di contrasti. In tale situazioni i filtri di contrasto possono essere risolutivi, ma non sempre.
Ci sono poi altre situazioni che, invece, vengono esaltate dalla M10 Mono e in tali casi si apprezza moltissimo la resa del sensore. In certi casi, insomma, il risultato finale è apprezzabilmente superiore a quello consentito da una conversione, per quanto accurata, del dng della M10R. A mio avviso l'esposizione è molto importante, occorrendo una corretta gestione delle alte luci, da fare tenendo conto dei formidabili recuperi delle ombre consentite dal sensore (nel qual caso tanto con Lr che con C1 è più importante il cursore dell'esposizione che quello delle ombre). Nelle situazioni più critiche, infine, è richiesta una post produzione che può risultare lunga e laborioso, preferibilmente da fare in PS con sottrazioni ed instersecazioni di maschere di luminanza e di tonalità nonché con un'attenta gestione del Dodge e Burn. In questo lavoro può essere utile ricorrere ad un pannello come il TK8 di Tony Kuiper.
In ogni caso sono certo ti divertirai moltissimo. Complimenti e ciao. Fabio

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:25

Si ma il 28 F2 si confronta col Cron, non col Lux a meno di non parlare per tradizione (di. Appunto parlare senza bisogno di dire cose sensate).

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:27

Quello che dicevo nell'altro post si Paco...

Dopo le digitali a colori per il BW meglio una Monochrom...

Complimenti gran bella tedesca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me