| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:29
“ Vedi nella scheda multimedia --> regolazione del volume di Pulseaudio e controlla i settaggi. „ Niente da fare, gli altoparlanti integrati non vanno. L'audio però funziona alla perfezione con cuffie e altoparlanti esterni. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:33
non sono esperto linux ma uso saltuariamente una distro portatile Puppy in certi pc risultano diverse schede su alsa ed a volte mi attiva quella sbagliata, se riesci a verificare o provarle tutte anche a caso magari risolvi.... a meno che pulseaudio sia la stessa cosa che ho detto io con ubuntu ho chiuso anni fa non notavo miglioramenti su pc scassoni rispetto ad xp |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:42
A proposito di brevetti, ieri sono andato all' uff. brevetti ed ho depositato il brevetto del cavetto USB + relé che con telecomando della TV mi accende l' ampli x casse Indiana Line . Lo so che l' idea originale era di Daunio, ma io l' ho modificata, saldando direttamente al cavo USB un relé da 5 V. Battute a parte la cosa funziona perché all' accensione della TV il relé scatta subito, allo spegnimento con telecomando TV ( standby ) il relé si pegne dopo 3 minuti. Quindi fa il suo lavoro. Il cavetto USB l' ho trovato in un negozio di componenti elettronici, ha in out 2 fili rosso-nero 5V. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:43
“ Puoi installare Strawberry ma lo devi fare scaricando il pacchetto per Ubuntu dal sito ufficiale, perché non lo trovi nei repository di Ubuntu. „ Trovo la versione per Ubuntu Bionic, Focal, Hirsute e Impish. Tra queste quale potrei scegliere per il mio Xubuntu? “ Temo però che le impostazioni che ho indicato su Strawberry, funzionino con un dac esterno e non con la scheda audio integrata, ma dovrei controllare. „ Ma se collegato al pc tramite cavo usb, il mini hifi non viene considerato come se fosse un dac esterno? |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:08
Ho provato a collegare un altro TV al mini hifi e il volume stavolta è risultato decisamente più alto, deduco quindi che il problema sia (anche) del mio TV. Ho provato poi per curiosità a switchare sulle diverse sorgenti (ascoltando radio deejay): dab, fm e ottico (tv sul canale 714). Non ho trovato differenze tra dab e fm. Sull'ottico invece il volume è un po' più basso e il suono sensibilmente più fiacco e con meno bassi. Temo quindi che il mini hifi maltratti un po' il segnale che arriva sull'ingresso ottico. In generale l'uso di questo mini hifi con la tv l'ho trovato deludente, anche con questo secondo tv. Nessun miglioramento significativo per quanto riguarda volume e qualità del suono. Non so però quanto possano andare meglio le Lompoo, più piccole e meno potenti (sulla carta lompoo 20x2 vs mini hifi 60x2). |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 13:03
“ due birre „ Non esageriamo, prima dici che ti devo una birra, poi due, la prossima volta una cassa di 100 birre Comunque grazie mille, non ci avevo pensato. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 14:09
“ @fileo "La qualità audio di un mini HiFi da 200 € è paragonabile a quella di una coppia di mini diffusori attivi (tipo le Lonpoo) da 100 € ed un dac economico da 20 €" forse sei pure ottimista „ Eh, boh, non saprei. Quello che è sicuro è che chi si piglia un mini hifi non lo fa per avere un audio di qualità eccelsa, ma per altri motivi, per comodità, compattezza, budget, ecc. Anche se - al giorno d'oggi - tutto sommato può essere una soluzione dignitosa, rispetto a chi ascolta musica da una cassa bluetooth mono grande come un uovo o ad un cellulare. E' un po' come per la fotografia: siamo tutti d'accordo nel dire che una fullframe sia meglio della fotocamera di un telefonino. Eppure il 99% delle foto che girano per il mondo sono fatte con un cellulare. La qualità non è l'unico parametro che le persone prendono in considerazione: e così al giorno d'oggi si vendono poche fotocamere e pochi impianti hifi, si vendono invece smartphone e soundbar. Vi dirò, in questi giorni stavo selezionando le foto da inviare al grafico per il nuovo sito web aziendale. Di foto in questi anni ne ho messe da parte parecchie, fatte sia con la fotocamera che con il cellulare. Alla fine ho scelto quasi tutte foto fatte con il cellulare: quelle fatte con la fotocamera erano sicuramente più belle, ma quelle con il cellulare sono state fatte al momento giusto e comunicavano meglio quello che avevo da dire |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:09
Sto cercando un piccolo amplificatore x casse passive ( ho le Indiana Line a 2 vie, 8 ohm ) da collegare al TV che ha out jack cuffie, qualcuno conosce questo Monacor SA-100 ? https://www.amazon.it/dp/B007LAQ7D6?marcopolofilicudi-21&linkCode=osi& Su qualche sito leggo che è in classe B, non trovo dati tecnici sulla eventuale distorsione a basso volume, lo userei molto più sovente per programmi TV ( telegiornali ) e documentari , ma anche saltuariamente per ascolto programmi TV musicali. Mi piacerebbe sapere che integrati usa o transistor finali, su internet non ho trovato foto dell' oggetto senza coperchio per valutare la qualità costruttiva... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:17
No, le Indiana Line sono ferme da diversi anni, il vecchio ampli ha i condensatori secchi, ogni tanto saltava il fusibile... per sicurezza non l' ho mai più acceso. Ascolto la musica in cuffia e la TV con i suoi altoparlantini schifosi rivolti verso il basso . “ a te non dico piu' nulla MrGreenMrGreenMrGreen „ Va bè, trattiamo , io risalgo a 10 birre che ti devo, va bene ? P.S. : volevo recuperare le Indiana Line usando l' uscita cuffia perchè l' uscita ottica è occupata dal cavo ottico che va al DAC RME, che voglio lasciare spento quasi sempre, lo accendo solo quando ascolto concerti dal vivo audio-video e musica Hi-Fi in cuffia, per non disturbare i vicini se alzo il volume... P.S.2 : il vero impianto Hi-Fi che utilizza un grosso sub-woofer autocostruito è in una vecchia casa di campagna dove i vicini sono a distanze superiori e posso alzare il volume, ma in quella casa ci sono problemi di umidità ed ho smontato il SW, è in riparazione... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:26
Non conosco quell'ampli, comunque sul sito Monacor www.monacor.com/products/pa-technology/amplifiers/hi-fi-amplifiers/sa- ci sono i dati. E' un 20+20 w su 8 ohm, forse anche meno, mi sembra un po' modesto. Se non ti serve la regolazione dei toni e lo switch degli ingressi a monte, puoi orientarti su un finale in classe D. Su quelle fasce di prezzo (intorno ai 100 € e magari anche meno) forse conviene. Guarda il catalogo di Topping e SMSL, ci sono diveersi apparecchi fatti benino. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:33
Grazie mille Fileo, a me piace ascoltare la TV ( e anche molta musica ) a basso volume, quindi non mi preoccupa la bassa potenza, sui finali in classe D non ho esperienza , finora li ho evitati per le alte frequenze spurie che contengono ( oltre il MHz ) che potrebbero rovinare gli altoparlanti a fine vita ( cioè un ampli classe AB a fine vita si spegne e non rovina nulla, secondo me un ampli in classe D dopo 5-6 anni , quando i condensatori di filtro invecchiano, potrebbe iniziare a "fischiare" a 2 MHz... ) magari è una mia impressione sbagliata... ma non mi fido. Cosa ne pensi ? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:47
Beh, io ho il T amp di plastica da parecchi anni ed ha sempre funzionato. I classe D non sono poi così critici. Ultimamente sono parecchio migliorati e risultano molto compatti, cosa buona per i piccoli impianti. Ad essere sinceri, quel Monacor mi pare un po' una "caccavella". Su cose di basso costo, la classe D non è una cattiva idea, il problema maggiore è la linearità degli alti al variare dell'impedenza, ma ultimamente sembra abbiano fatto dei grossi progressi. Ci sono in giro diverse "cinesate" interessanti, tipo Fosi Audio ed Auna, se si vuole risparmiare, non prendendo per buone le mirabolanti potenze dichiarate. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:59
“ Ad essere sinceri, quel Monacor mi pare un po' una "caccavella". „ Infatti non trovo da nessuna parte la distorsione che crea, se è in classe B forse a basso volume distorce un pò di più, quindi non mi fido... comunque non ho fretta, posso attendere ancora. P.S. : Altra domanda : come si comporta un ampli in classe D al clipping ? è uguale all' ampli classe AB ? stessa sinusoide tagliata sulle creste ? Grazie , so che queste domande mi costeranno altre 10 birre... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |