| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:37
|
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:38
Si ma il vantaggio della ML non sta solo in un peso minore. Che poi le nuove tecnologie possano servirti o meno è un altro discorso.. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:42
Discorso fatto tante altre volte... Con le mirrorless si fanno foto più belle rispetto alle reflex? La risposta è no, i sensori bene o male sono quelli, gli obiettivi pure (io per esempio uso diversi obiettivi per reflex adattati) e contro le leggi della fisica non si può andare, il punto è un altro, ovvero che con le mirrorless si fotografa più facilmente,perché il mirino di fatto ti visualizza la foto con l'esposizione reale quindi è quasi impossibile sbagliare, perché con gli otturatori elettronici puoi scattare a 20 fps nel più assoluto silenzio, perché i moduli di messa a fuoco sono più precisi, veloci, reattivi e sono esenti dai problemi di front e back focus che spesso si presentano con le reflex.tutto qui |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:47
Però pare che i sensori delle ml essendo sempre accesi scaldino di più e quindi c'è più rumore di fondo. Avranno risolto coi bsi? Non c'è il b/f focus ma anche le ottiche ml possono presentare errori di maf. Sento spesso parlare di ottiche non ben calibrate anche x le ml con aree più a fuoco ed altre meno |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:49
Ad esempio questa foto l'ho fatta con la funzione di prescatto e una raffica di 20 fps. Sulle reflex è possibile avere il prescatto? Penso di no visto che per acquisire una immagine ha bisogno di chiudere l'otturatore (chiedo eh) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4147634&srt=data&show2=1&l=it Lasciate stare la bassa qualità dell'immagine è solo un esempio. In ogni caso è una funzione che può interessare oppure no... |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:56
“ Lasciate stare la bassa qualità dell'immagine è solo un esempio. In ogni caso è una funzione che può interessare oppure no... „ Questo tipo di foto esistono da prima delle ML, quindi rimane il solito discorso per cui magari con le ML è più facile farle, ma non si fa davvero nulla di diverso. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:59
Non volevo aprire un post per creare polemica. Sicuramente le ML hanno i loro pro. Non lo metto in dubbio. Rimango convinto oggettivamente che è stata fatta un grande operazione di marketing per stravolgere l'intero mondo fotografia per cambiare i listini agli utenti finali e dimezzare i costi di produzione. Soggettivamente non mi affascinano, inoltre soggettivamente ritengo che l'utente medio sia stato portato a fare il cambio verso ML con notevole esborso di denaro senza averne una reale necessità. Chiudo qui il post altrimenti nasce una polemica sicuramente in stile elezione elezioni P.D.R. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:00
Molti reflexiani duri e puri poi si sono ricreduti e sono passati a ml senza rimpianti. Vedrai che accadrà anche a te. Non c'è nulla di male a cambiare idea |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:01
“ Sento spesso parlare di ottiche non ben calibrate anche x le ml con aree più a fuoco ed altre meno „ è un problema di ottica però, non di rapporto tra ottica e sensore...penso. Con reflex ed ML si fan le stesse foto ma: EVF ti mostra l'esposizione reale hai punti di af su tutto il frame c'è eye af, uomini/animali, non serve ricomporre ecc sono tutte comodità in più...se le vuoi ci sono se non le vuoi c'è tutta la scelta che vuoi, dalla reflex al banco ottico “ Rimango convinto oggettivamente che è stata fatta un grande operazione di marketing per stravolgere l'intero mondo fotografia per cambiare i listini agli utenti finali e dimezzare i costi di produzione. Soggettivamente non mi affascinano, inoltre soggettivamente ritengo che l'utente medio sia stato portato a fare il cambio verso ML con notevole esborso di denaro senza averne una reale necessità. „ ma non è vero, non per forza e non per tutti...io son passato da reflex ad ml e non ho messo un € nel cambio. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:01
“ Soggettivamente non mi affascinano, inoltre soggettivamente ritengo che l'utente medio sia stato portato a fare il cambio verso ML senza averne una reale necessità. „ Oddio, sul cambio forzato.. il marketing per l'upgrade è sempre esistito anche quando c'erano solo le reflex. La situazione non è cambiata da quel punto di vista, hanno solo alzato il tiro e impostato un sistema più aggressivo in stile elettronica di consumo. Ci sta con un mercato che si sta prosciugando come una pozzanghera al sole. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:01
Certo però c'è da dire che per me che non sono esperto è stato un gioco da ragazzi. Comunque questa foto poteva essere realizzata ad esempio pure con una fuji XT-30.. Una macchinetta da 600 euro che pesa 300g, alla quale se gli monti il 27 2.8 te la metti in tasca e la usi come compatta... |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:02
“ Molti reflexiani duri e puri poi si sono ricreduti e sono passati a ml senza rimpianti. „ Per ovvi motivi il cambio è inevitabile, oggi o domani. Ma non smetterò mai di rimpiangere l'OVF quando dovrò mettere l'occhio su quegli schermini maledetti. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:07
“ inoltre soggettivamente ritengo che l'utente medio sia stato portato a fare il cambio verso ML senza averne una reale necessità. „ "Non ti curar di loro ma guarda e passa" Sono sostanzialmente d'accordo con te, ma trovo anche inutile prendersela ed anche farsi tante domande (che, beninteso, mi sono fatto anche io) L'andamento è questo. C'è da farsene una ragione. Guarda al lato positivo : le valutazioni delle reflex sul mercato dell'usato sono basse e c'è un grande assortimento di macchine che fino a qualche anno fa erano un sogno per tanti, a prezzi convenientissimi. Se devi/vuoi comprare una reflex comprala usata. Risparmi e godi. Cosa ci può essere di meglio? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:09
Io passai da compatta a ml che sono praticamente la stessa cosa quindi non ho avuto traumi nel passaggio. Ma il fascino x la reflex resta e se avessi avuto quella non credo sarei passato a ml nell'immediato |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:13
Assolutamente non me la prendo anzi.... mi sembrava un cambiamento portato per l'80-90% dal marketing (non forzato) e non per necessità tutto qui Ritengo che un hobby vada coltivato a piacere personale. Può esserci quello che preferisce addirittura ancora la reflex a pellicola e quello che estrare una foto da un video in slow-motion, non sto a giudicare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |