| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:49
La penso come Checco79, poi un piccolo ritocco ci può stare soprattutto con chi si comporta seriamente, ma alcune offerte (e modi di comunicazione) non meritano nemmeno la risposta. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:56
Ai più arroganti rispondo "e una fetta di c*lo no?" Se uno è gentile e mi motiva l'offerta rispondo con gentilezza, ma mi sono capitati quelli che "te lo vengo a prendere sotto casa e ti offro pure il caffè". Li blocco direttamente, tanto sono lì solo per tentare l'affare, non perchè sono realmente intenzionati all'oggetto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:15
+1 |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:23
Buongiorno Amici, ho venduto molte attrezzature sia su Subito che su Juzaphoto, mai avuto nessun problema, però ho avuto un'accortezza, solo vendita a mano, in contanti e sempre con garanzia residua, il cliente ha modo di verificare il tutto ci siamo bevuti anche un aperitivo o un caffè e in alcuni casi siamo anche diventati amici. P.S. quelle persone che si presentavano con un ciao ho sempre risposto con Buongiorno, per gli arroganti non ho risposto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:43
“ Se vai in qualsiasi negozio trovi i prezzi sul cartellino: se ti va bene compri, se no lasci perdere, non vai dalla cassiera a trattare o a protestare. Se vendo un oggetto a 10 perchè 10 è il suo valore di mercato e uno mi offre 5, il solo rispondergli per me è una perdita di tempo. Sto vendendo un 70-200 f4 IS, mi hanno risposto che il non IS lo hanno pagato meno: non mi arrabbio neanche, io blocco direttamente MrGreen „ Capisco il tuo pensiero ma quì si tratta di compravendita fra privati, che non ha le garanzie di una normale compravendita. Da che mndo e mondo nei mercatini dell'usato si ragiona con offerte e contattazioni, poi ognuno ha certamente diritto di scegliere il proprio modo di contrattare. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:45
“ Buongiorno Amici, ho venduto monte attrezzature sia su Subito che su Juzaphoto, mai avuto nessun problema, però ho avuto un'accortezza, sono vendita a mano, in contanti e sempre con garanzia residua, il cliente ha modo di verificare il tutto ci siamo bevuti anche un aperitivo o un caffè e in alcuni casi siamo anche diventati amici. P.S. quelle persone che si presentavano con un ciao ho sempre risposto con Buongiorno, per gli arroganti non ho risposto. „ Certo che lo scambio a mano è la situazione migliore, ma purtroppo vivere a Sassari ha i suoi svantaggi, meno possibilità di trovare quello che cerchi. Molte volte si è costretti ad acquistare "spedito" |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:08
“ che non ha le garanzie di una normale compravendita. „ Tra privati vige la legge del "visto e piaciuto". Ci si fa un giro nei vari mercatini, Juza, Subito, eBay, Marketplace e ci si rende conto del prezzo medio di vendita di un dato oggetto. Da qui, ciascuno è liberissimo di chiedere un prezzo sensibilmente inferiore, ma se a me non motiva la richiesta io gli rispondo male. Chi vuole attrezzatura intonsa, garanzia, e magari la famosa fettina di c*lo, è giusto che compri in negozio, il mercatino dell'usato non è il suo posto. Io la penso così. PS prima di mettere in vendita roba sui vari siti pubblico gli annunci sui miei social a un prezzo inferiore del 5-10%, perchè se un contatto mi scrive "Serve a me, te lo vengo a prendere domani sera", il tempo che NON perdo in trattative, tira e molla e giri a vuoto, per me vale quello sconto. |
user142859 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:30
É stata inoltre aggiunta la possibilità di inserire una recensione del venditore, immagino anche per l'acquirente. Quindi in teoria uno che vuole fare il furbo, sia lato acquirente che venditore, ha un deterrente in più |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:14
“ É stata inoltre aggiunta la possibilità di inserire una recensione del venditore, immagino anche per l'acquirente. Quindi in teoria uno che vuole fare il furbo, sia lato acquirente che venditore, ha un deterrente in più „ vero ma mi stanno venendo anche dubbi su questo: ho preso contatto per un fuji 50-230, appartenente ad un corredo abbastanza grosso, senza foto nell'annuncio. Il tizio mi ha mandato le foto, chiaramente relative ad un obiettivo reale. Guardando le recensioni ho visto che ne ha 5, positive, anche come acquirente. Una è del giorno prima alla pubblicazione dell'annuncio con l'obiettivo in vendita come soggetto: mi sembra strano che il prodotto gli sia arrivato e lui subito l'ha messo in vendita... Perchè? Riguardo alla "garanzia" subito: se loro "sbloccano" i denari alla ricezione, poco importa se ho ricevuto un mattone ho l'obiettivo in questione... mah |
user142859 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:22
Se non ti fidi compra da negozio, possibilmente fisico... Comunque sei tu che devi sbloccare il pagamento, se ricevi un mattone non dai il via libera per sbloccare il pagamento |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:41
Gli acquisti o le vendite a distanza presentano sempre delle incognite, la cosa migliore è sempre lo scambio a mano |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 12:43
E se l'acquirente dice che ha ricevuto un mattone? Come fa il venditore a dimostrare che non è vero? Io avevo, sulla carta, venduto un obiettivo, ma, all'ultimo pensandoci bene, mi sono fermato dicendo all'acquirente delle mie perplessità! Risultato, non si è più fatto sentire... Allora avevo ragione? |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:03
Nella compravendita a distanza il rischio è dell'acquirente. Può non ricevere la merce oppure ricevere il mattone. Inoltre se, evento molto raro, il pacco andasse smarrito, è bene ricordare che la merce viaggia a rischio del compratore. Come sempre, non si può avere la notte piena e la moglie ubriaca. Se non si è disposti a rischiare di va in negozio o si compra su Amazon. Il venditore non rischia nulla. La spedizione avviene dopo il pagamento. Anche per le trattative brevi manu se la porto fosse elevato, il compratore può pagare rapidamente con PayPal, evitando di andare in giro con i contanti. Il venditore viene informato dell'avvenuto accredito nel giro di un minuto . Per quanto concerne le trattative esse sono assolutamente lecite. Ognuno è libero di vendere o comprare al prezzo che crede. Dall' altra parte basta un semplice " no, grazie" |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:05
“ Se non ti fidi compra da negozio, possibilmente fisico... Comunque sei tu che devi sbloccare il pagamento, se ricevi un mattone non dai il via libera per sbloccare il pagamento „ Grazie, questo è molto interessante |
user142859 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:10
“ Nella compravendita a distanza il rischio è dell'acquirente. „ Per come la vedo io con questo sistema il rischio è al contrario. Nel senso che viene tutelato l'acquirente, il quale paga un'assicurazione del 4% sul valore del bene oggetto di compravendita. Se l'acquirente è un × potrebbe inventarsi di aver ricevuto un mattone, allora non so come possa essere gestita la cosa. Credo che in caso di perdita da parte del corriere venga rimborsato anche il venditore, ma non mi sono informato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |