RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima profondità di campo su Canon, Nikon e Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Anteprima profondità di campo su Canon, Nikon e Sony




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:21

Finalmente spiegato l'arcano, grazie mille Gianpietro

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:25

Datti una calmanta Tonnuns.
Non ho messo in dubbio quello che dici. Ho semplicemente fatto una verifica e dato che i conti non tornavano ho chiesto aiuto.

Mi sembrava chiaro che possiedo una Z6II altrimenti non sarei nemmeno intervenuto.
In ogni caso, nel dubbio, bastava dare un'occhiata al mio profilo.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:34

Ho una Z6 e confermo quanto detto da Gianpietro, prima dello scatto da tutta apertura fino a 5.6 il diaframma si chiude sempre al valore impostato e per valori più chiusi è necessario assegnare un pulsante all'anteprima. Nelle olympus EM1 rimane alla massima apertura e può essere chiuso con un pulsante assegnato.
Fenomeno diverso è quello del rattle-snaking presente sulle prime OMD e credo corretto con successivi firmware: forse per preservare il sensore in condizioni di forte luce con diaframma molto aperto questo veniva chiuso di un paio di valori, nella fase di messa a fuoco veniva però riaperto a tutta apertura e questo comportamento generava un continuo aprirsi e chiudersi del diaframma.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:36

Maxan ben lungi dall'agitarmi e non ne voglio prolungare oltre il discorso ma dato che prosegui tu per chiarezza ti faccio notare che tu scrivevi:

Ho provato e confermo che l'anteprima della PDC si vede solo tenendo premuto l'apposito pulsante.


Quel solo in grassetto denotava che non vi erano possibilità alcune che la Z6II presentasse l'anteprima della PDC automatica senza la pressione del pulsante cosa che è stata ampiamente smentita dai link postati da Gianpietro, questo mi faceva intendere che tu non fossi in possesso della Z6II dato che rimarcavi con convinzione il tuo punto di vista coadiuvato da test da te eseguiti, per questo non ho sentito la necessità di indagare nel tuo profilo.
Sono sicuro che è stato un misunderstanding e ti ringrazio di aver partecipato alla discussione, il tuo intervento è servito a chiarire meglio il concetto

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:45

@Tonnuns

L'incomprensione è dovuta al fatto che ho provato con il 24-200 che è un'ottica piuttosto buia.

Per il genere di foto che faccio uso diframmi ben al di sopra di f/5.6. Dev'essere per quel motivo che non mi sono mai accorto della preview.

Per curiosità domani monterò sulla macchina il 70-200 f/2.8 e vedrò come si comporta.

PS: questo comportamento ibrido si-ma-solo-fino-a-5.6 (poi oltre bisogna usare il tastino) mi lascia un po' dubbioso sulla sua effettiva utilità, anche se dietro c'è una motivazione tecnica.
Fosse per me a quel punto non l'avrei proprio messa la preview.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:49

Sull AF a tutta Apertura avevo chiesto in altro sito (DPR) se questo fosse sempre un vantaggio dal punto di vista accuratezza AF. Mi è stato risposto che non è così in quanto esiste il fenomeno di "focus shift" che potrebbe spostare il punto di fuoco al variare del diaframma.
Se questo è vero allora focheggiare alla Apertura di scatto sembrerebbe essere la cosa migliore (se le condizioni ambientali lo consentono) certo che se voglio scattare a f16 di sera magari mettere a fuoco potrebbe essere un problema se non apro il diaframma

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:00

Queste macchine moderne sono molto "sveglie", é probabile che con poca luce aprano tutto il diaframma per fare la messa a fuoco e magari solo per la rifinitura tornino alla posizione di lavoro. Quello che dispiace un po' é che, in favore dei moderni "utonti", tutte queste cose siano sempre meno chiarite, sia sui manuali (e ci potrebbe anche stare, visto che non possono mettere 3 volumi nella scatola) sia sui siti delle varie case madri dove invece un buon approfondimento su AF, modi di esposizione e altro permetterebbero, a chi ne sente il bisogno, di comprendere a fondo il funzionamento dello strumento che si ha in mano

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:09

Quello che dispiace un po' é che, in favore dei moderni "utonti", tutte queste cose siano sempre meno chiarite, sia sui manuali (e ci potrebbe anche stare, visto che non possono mettere 3 volumi nella scatola) sia sui siti delle varie case madri dove invece un buon approfondimento su AF, modi di esposizione e altro permetterebbero, a chi ne sente il bisogno, di comprendere a fondo il funzionamento dello strumento che si ha in mano

Costa troppo, bisogna ottimizzare.
(Sono sarcastico).


E poi, a quel punto, i forum perderebbero utilità. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me