RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Hard Disc nel 2022?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale Hard Disc nel 2022?





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:56

Per esperienza personale decennale io vado con hard disk di piccolo taglio ossia 2tb, tipo interno (ossia senza case), marca Seagate (modello Sky Hawk) che uso infilando in una docking station di buona marca (Startech).

Zero problemi.

Il tutto in triplice copia , e anche hd della WD (modello Red, Purple e anche Blue) sempre interni.
Ne possiedo, in tutto, una quindicina, modelli diversi.
La maggior parte da 2tb, un paio da 3tb e uno da 6tb della Seagate (ho voluto provare).

La settimana scorsa ho preso un ennesimo Seagate ma da 4tb per raggruppare tutte le foto ed i video di famiglia a seguito riversamento di una cinquantina di cassette miniDV perché non bastava quello da 2tb.

Per la conservazione uso delle apposite custodie rigide in plastica reperite su Amazon.

Dimenticavo di sottolineare che gli hd di cui ho scritto sopra sono tutti da 3,5".
Avevo appena iniziato ad utilizzare un WD piccolo da 2,5" esterno modello "my passport" (il più costoso) il quale dopo un anno ha cominciato a darmi seri problemi di affidabilità per cui ho abbandonato del tutto il formato piccolo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:20

Grazie a tutti per i consigli e le vostre esperienze

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:21

Io ho comprato questo dock www.owcshop.eu/catalog/product_info.php/dual-drive-dock-usbc-p-1743 in usb c con un SSD da 1TB dove tengo i lavori in corso abbinato ad un HD da 6TB di qualità NAS con due partizioni. Nella prima sincronizzo i file dell'SSD nella seconda ho 5TB di archivio generale aggiornati anche con TB di cartella lavori.

Ho poi un HD esterno da 5TB che sincronizzo con quello del Dock. Recentemente l'ho aggiornato con questo www.westerndigital.com/it-it/products/portable-drives/wd-black-p10-gam che devo dire è notevole e silenzioso.

La soluzione dock è rumorosa ma efficace perché posso cambiare HD e SSD con estrema facilità. Il sistema è quasi morboso ma efficace e gli HD nel tempo li conservo avendo archivi doppi degli stessi anni. Prima usavo quelli da 2TB ora sono passato a quelli da 5TB.

Gli SSD da 1 TB sono economicamente ben tarati.

Certo che con la fibra a 1GB e il cloud la cartella lavoro è sincronizzata su tre supporti e tra poco le farò saltare un passaggio.

Per la sincronizzazione uso un software calendarizzato.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 6:58

Daniele io andrei su un SSD. Hanno un numero di cicli lettura/scrittura limitato ma molto grande. Ti assicuro che adoperandolo come backup dura più un SSD che noi MrGreen
Anche nei portatili aziendali ormai abbiamo solo SSD e lavorano pesantemente ogni giorno senza segni di cedimento ;-)
Quello che ho io è la versione veloce....un fulmine, ma se non ti serve puoi risparmiare un po' e prendere la più lenta.
Inoltre le dimensioni ed il fatto di non avere più parti in movimento dentro mi hanno fatto optare per gli SSD. Me lo porto sempre dietro ed avere 1TB di archiviazione dentro un taschino è una goduria MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:09

Daniele io andrei su un SSD. Hanno un numero di cicli lettura/scrittura limitato ma molto grande. Ti assicuro che adoperandolo come backup dura più un SSD che noi

il tema dei cicli di lettura e scrittura su SSD è stato ampiamente dibattuto e per un uso "civile" il problema decisamente non si pone.
Chiaro che utilizzare un SSD come dispositivo di storage in relazione al suo indice €/Gb è a mio avviso uno spreco.
Io punterei come fanno molti a storage da 3,5" 7200rpm (maggiori performance di lettura scrittura) con minori temperature.
possibilmente installazioni interne o su nas storage.
Per mia esperienza il tasso di fallimento su HDD è prevalentemente in dispositivi trasportati, 2,5", fascia economica (da evitare la fascia più economica WD e seagate).

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:34

ho scoperto sulla mia pelle che è più importante quanti HD piuttosto che quali

Questa è una frase che mi piace molto.
Anche io sono un fan della triplice copia, almeno per le cose importanti.
Tengo due copie in casa, in punti diversi, e una terza copia a casa dei miei genitori, che aggiorno di tanto in tanto. Quindi NO RAID.
In questo modo se in casa accade qualcosa di distruttivo dove c'è un hard disk, ce ne è solo uno dei due, e nella tragedia di un terremoto o un incendio (o che ne so, un furto in cui qualcuno mette a soqquadro la casa buttando tutto per terra), ho la terza copia in un'altra casa.
È esagerato, lo so, ma in fin dei conti mi costa poco... e dormo sereno che almeno i dati più importanti (che per me hanno un valore immenso, e corrispondono a un'infinità di tempo speso della mia vita) godono di una sicurezza quasi garantita.
Sensato anche non usare dischi eccessivamente capienti, ad esempio piuttosto che usare dischi da 8TB ne userei il doppio da 4TB, è chiaro che costa di più ma è un altro livello di sicurezza. Volendone avere uno in cui si ha accesso a tutto, magari interno, allora seguendo l'esempio sopra ne terrei uno da 8 e le due copie esterne in 4+4 e 4+4.
In un caso del genere se possibile eviterei per l'interno da 8 di usare un hard disk con scrittura SMR.
Altro suggerimento: meglio 3.5 pollici che 2.5 pollici. Sono più affidabili. E, come qualcuno ha già scritto, gli SSD possono anche essere più robusti ma se si rompono recuperare i dati è quasi utopia.

So di essere un po' esagerato nella gestione degli hard disk, ma chiedetevi quanto valgono i vostri dati... quanto spendete nella vostra attrezzatura, nelle vostre uscite, sia in tempo che in denaro, e valutate se state riservando sufficiente importanza alla sicurezza dei vostri dati.

Con i supporti elettronici è sufficiente un incidente sbagliato in tutta la vita, il sovrapporsi di eventi improbabili una sola volta, per perdere il materiale di una vita.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:22

al momento ho 2 hd esterni usb, 1 grande ed uno piccolo, uno alimentato ed uno con alimentazione esterna e non sono SSD.
Leggevo qualche tempo fa che gli SSD non possono stare staccati per molto tempo, ogni tanto bisogna che siano alimentati. Non so se adesso le cose sono cambiate o meno, ma per backup su dischi che non escono da casa punto ancora su dischi classici di 2 , 3 TB max.
Sul pc fisso invece ho 1hd SSD 1TB per sistema operativo e programmi, 1 hd ssd 2TB per le foto e video, e poi i vecchi hd a piatto per backup e documenti (1TB + 500GB).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:39

Daniele io andrei su un SSD. Hanno un numero di cicli lettura/scrittura limitato ma molto grande. Ti assicuro che adoperandolo come backup dura più un SSD che noi


Il problema dei cicli di scrittura non si pone il limite è molto grande. Quello che mi lascia dei dubbi nell'utilizzo di un SSD come sistema di backup è la conservazione dei dati con l'SSD scollegato.
Quanto durano i dati nelle memorie flash in assenza di alimentazione ? A quando pare l'unico dato è la specifica JEDEC che prevede 52 settimane a 30 gradi. Probabilmente gli SSD mantengono i dati più a lungo ma quanto ?

Comunque per ora continuo ad usare HDD classici per il backup, sempre in duplice copia (se non tripla MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:44

Sensato anche non usare dischi eccessivamente capienti, ad esempio piuttosto che usare dischi da 8TB ne userei il doppio da 4TB, è chiaro che costa di più ma è un altro livello di sicurezza. Volendone avere uno in cui si ha accesso a tutto, magari interno, allora seguendo l'esempio sopra ne terrei uno da 8 e le due copie esterne in 4+4 e 4+4.


Hai riassunto le scelte più "sensate" che poi in parte corrispondono alle mie.
Non sono un informatico ma un po' di esperienza l'ho fatta e finora non ho mai perso dati cioè fotografie che sono tante perché iniziato in toto con il digitale nel lontano febbraio 1998.

Mi ero dimenticato nel precedente intervento di stare attenti a NON comprare HD con modalità di scrittura SMR ma acquistare solo del tipo CMR.
Sempre comunque supporti da 3,5".
Meglio taglio piccolo da 2 o anche 4tb.
Eviterei se non necessario le SSD per via dei costi.
Farei una scelta oculata anche riguardo il docking dopo alcune esperienze negative su prodotti economici cinesi.
Anch'io sono un sostenitore della triplice copia

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:00

Il problema dei cicli di scrittura non si pone il limite è molto grande. Quello che mi lascia dei dubbi nell'utilizzo di un SSD come sistema di backup è la conservazione dei dati con l'SSD scollegato.
Quanto durano i dati nelle memorie flash in assenza di alimentazione ? A quando pare l'unico dato è la specifica JEDEC che prevede 52 settimane a 30 gradi. Probabilmente gli SSD mantengono i dati più a lungo ma quanto ?

Comunque per ora continuo ad usare HDD classici per il backup, sempre in duplice copia (se non tripla MrGreen)


La "data retention" in una memoria Flash è di circa 10 anni.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:30

Io sono arrivato a quattro h.d. per sicurezza; solo per gli archivi fotonaturalustici. Per il resto altri due. I nuovi ssd mi interessano e qualcosa farò.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:41

Ragazzi pensavo di essere esagerato io a tenere doppia copia in HD diversi, invece leggo che molti di voi ne tengono anche tripla! Eeeek!!!

Non avevo mai pensato alla tripla copia perché credevo che se si rompe un HD ho i dati nell'altro, che deve “resistere” giusto il tempo di acquistarne uno nuovo per sostituire quello rotto e copiare di nuovo la doppia copia.
Ma a terremoti o a metterli in posti diversi di casa non ci avevo mai pensato Eeeek!!! ora li separo subito!

Per quanto riguarda la memoria flash non sapevo che gli SSD andassero collegati di tanto in tanto .. questo non so se può essere un problema perché collego i miei HD una volta ogni mese/due mesi, ma una volta riempito poi non lo uso più anche per anni!
Tengo infatti una copia delle mie foto in jpg e dei miei video a risoluzione ridotta nel pc e nel cloud per avere i ricordi a portata d mano.
Vado a ripescare i raw negli HD solo se mi viene voglia di fare una stampa.

Forse una buona idea a questo punto potrebbe essere quella di prendere un HD esterno economico da 3,5 come seconda copia da tenere a casa e un SSD piccolo e compatto come terza copia da portare con me e fare da backup nelle gite per svuotare le sd nei viaggi.

oppure per viaggiare oggi giorno forse conviene una penna usb di quelle più capienti?

Ps: sapreste dirmi se il mio vecchio HD della WD che vi ho linkato all'inizio del 3D è buono?
Se è della tipologia che consigliate voi da 3,5?

https://www.amazon.it/gp/product/B06W55K9N6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Non ne capisco molto MrGreen
Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:52

è quello che uso io da 3TB con custodia(preso il 25-lug-2018 ), al momento mi tocco funziona

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:53

Che custodia?
Io lo lascio nel pacco originale con la plastica dentro protettiva.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:55

uso questa

https://www.amazon.it/gp/product/B00J7JWSQO/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me