JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mmh scusate ma quindi non esistono flash universali che permettano di scattare con un tempo più veloce di 1/180 ? solo i canon? e tutti o solo qualche modello? io non trovo molte informazioni sul sito canon
grazie a tutti per l aiuto ! io si devo scattare in studio (se cosi lo possiamo definire eheh) e con flash da studio con grossa potenza, che seppur il lampo duri molto una volta settati tempi veloci in macchina il problema non si pone. mi sto rassegnando a tirar fuori sto centino per sti maledetti trigger hihihi io speravo di cavarmela con un filo ed un saldatore hehehehe
user1856
inviato il 05 Aprile 2013 ore 20:53
“ poi...perchè hai questa necessità di scattare in hss con flash da studio?? „
Una necessità tra quelle classiche: foto in controsole ma con basse profondità di campo. per avere basse PDC devi aprire molto e quindi il tempo di scatto diventa rapido-rapidissimo. se devi fare una schiarita il flash deve poter sincronizzare con tali tempi.
le soluzioni sono due:
1- medio formato con synchro su tutti i tempi (fino a 1/800s sulle hassy, fino a 1/1600 su PO) 2- altro sistema con trigger che sincronizzano tempi rapidi...questo è il motivo per cui molti trigger permettono su flash da studio di arrivare ad 1/8000s (vedi PW...)
“ Il fatto è che i flash da studio non sono fatti per scattare in hss! „
i flash con costruzione classica funzionano benissimo con synchro rapidi con suddetti trigger. quelli che funzionano peggio sono i flash da studio IGBT (strobeam, einstein e640 etc) ovvero quelli per cui il lampo è molto breve e diminuendo potenza diventa ancor più breve.
“ in ogni caso al diminuire della potenza con cui vengono usati, diventa più veloce la durata del flash „
nei flash da studio generalmente no. anzi accade il contrario: diminuendo la potenza si allunga il tempo di flash. quello che dici vale per i flash cobra e per gli igbt.
user1856
inviato il 05 Aprile 2013 ore 21:07
“ Come ha detto Claudio con i flash da studio e' impossibile usare l'HSS! „
in realtà si fa. con dei trigger anche cinesi (io attualmente uso degli ojecoco h550 per dire) su flash da studio classici non hai problemi. ad esempio con dei gemini 500 o con degli elinchrom stile rx600 si arriva ad un synchro fino a 1/4-8000s.
con flash da studio IGBT (di questo genere al momento uso dei Paul c Buff Einstein e640) a tutta potenza anche anche ci si arriva a 1/4000s ma tarando bene il trigger. come cali la potenza non c'è più verso... il problema? beh il problema è che per allontanarli dal soggetto mantenendo la qualità della luce simile, il modificatore diventa qualcosa di enorme e in outdoor col vento devi ramponarlo... ergo in outdoor se vuoi luce morbida e scattare a basse pdf conviene usare un flash classico (gli hensel porty vanno molto molto bene in tal senso...)
Siccome che la 6d purtroppo non comanda flash in wireless secondo voi quali sono i migliori trigger da metterle in rapporto qualità prezzo (1 master e 2 slave)??
grazie per le risposte. non capisco se sono diventato inetto a leggere le specifiche online o i libretti di istruzioni ma mi sembra che facciano a gara per parlare meno possibile di questa possibilità -l'HSS - :)
user1856
inviato il 06 Aprile 2013 ore 11:25
hss è un marchio...
l'importante è che parlino del synchro in high speed... un esempio a caso: uno yongnuo YN568EX supporta l'high speed...
Cos78 posso chiederti come faresti per completare la seguente combinazione? 6d, 430exII vorrei avere un altro flash ed entrambi che possano lavorare off camera. Quindi se non erro ci vuole 2 trigger riceventi uno trasmittente da mettere sulla macchina ed un altro flash tipo Yongnuo 560II (non ttl 70 eu) oppure 565 ex (si ttl 130 eu). Non cerco effetti particolari tipo hss etc ma in caso se posso prendere qualcosa che mi favorisca se un giorno dovessi volerli ci penso.. Grazie in anticipo!
Cos c'e' una piccola differenza trai due sistemi di lampo veloce, correggimi se sbaglio ma da quanto ne so io con le monotorce tipo Bowens puoi sincronizzare il trigger e la monotoria per scattare in syncro anche su tempi veloci ma non puo avere il flash ripetuto ad avanzamento della tendina come fanno invece i flash da slitta che hanno questa funzione. Il discorso e' diverso con le torce e i generatori, tipo profoto, ma anche il budget necessario diventa tutta un'altra cosa!
Di sicuro i Walimex citati nella domanda non hanno questa funzione.
Claudio per me hai ragione, l'HSS serve solo se hai bisogno di tempi di scatto molto veloci a causa di luce ambiente forte. Se scatti con la luce flash come unica fonte luminosa e' la velocita' del lampo a bloccare il soggetto sempre che i tempi non siano talmente lunghi da registrare la luce della lampada pilota.
user1856
inviato il 09 Aprile 2013 ore 15:17
@ Marinaio:
i sistemi per avere il synchro sono assai differenti: i flash cobra sono igbt quindi il tempo di lampo è velocissimo. tanto che non copre il tempo totale di avanzamento delle tendine. si ricorre quindi a lampi multipli e si risolve il problema.
i flash da studio classici hanno un tempo di flash lento e quindi può da solo coprire l'avanzamento delle tendine dando un sincero (con appositi trigger) che ce la fa. con i flash da studio igbt (es einstein o strobeam o broncolor scoro etc) il tempo di lampo è molto breve e non copre l'avanzamento tendina. a tutta potenza con questi flash si ha il tempo maggiore (sul 1/2000s e solo con quello si può tentare di fare il syncro mancando appunto di funzioni FP (hss o come vengono chiamate dai diversi produttori) come per i flash cobra.
la soluzione? beh se servono flash potenti andrebbero posseduti sia flash classici se bisogna avere synchro a tempi veloci sia flash igbt se in altre occasioni serve un tempo di flash rapidissimo. si può afre a meno dei primia vendo sistemi fotografici con otturatore centrale (se ci si fa bastare 1/1600s) ma il busget richiesto sale alle stelle...
i walimex citati non sono igbt, ergo con dei trigger tipo ojecoco h550 non si pone il problema di synchro ad almeno 1/4000s (che basta e straavanza per tutto).
se lo scattoa vviene con sola luce flash... beh il synchro su tempi di scatto rapidi non serve a nulla... diventa in caso più importante il tempo t.1 e t.5 semprechè serva un tempo di flash rapidissimo (colgo l'occasione di citare un workshop particolare organizzato a Bassano da Manfrotto... sono (famosi) scatti a base di (circamenoquasi) latte e getti dello stesso. solo con tempi t.1 rapidissimi si può fare ciò. e se si vuole luce poco dura e quindi modificatori grandi bisogna andare di monotorce o generatori igbt.
e il PIL ringrazia...
user1856
inviato il 09 Aprile 2013 ore 15:21
“ Cos78 posso chiederti come faresti per completare la seguente combinazione? 6d, 430exII vorrei avere un altro flash ed entrambi che possano lavorare off camera. Quindi se non erro ci vuole 2 trigger riceventi uno trasmittente da mettere sulla macchina ed un altro flash tipo Yongnuo 560II (non ttl 70 eu) oppure 565 ex (si ttl 130 eu). Non cerco effetti particolari tipo hss etc ma in caso se posso prendere qualcosa che mi favorisca se un giorno dovessi volerli ci penso.. Grazie in anticipo! „
lavorando in manuale prendi 3 trigger di tipo transceiver (ovvero ognuno può fare da rice e/o da trasmittente). uno sul corpo macchina e uno per ogni flash. io lavoro in manuale e quindi un qualsiasi altro flash ti andrebbe bene.
io mi trovo bene con gli yn 560 II che per certi versi preferisco ai canon 580 ex II (che comunque ho.. ma ad esempio il cicalino di avvertimento di ricariva nello yongnuo è gran cosa!).
i 560 III hanno un transceiver integrato ma non li ho ancora avuti in mano ne provati... diciamo che minima spesa massima resa comunque! poi ti doti di batterie a bassa scarica (io uso delle sony per anche quelle amazon vanno molto bene) e poi stativi e modificatori (che sono la cosa più importante) e tante prove!
buona luce!!!! :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.