| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:30
Grande Alex, foto splendide! Quindi per una pozza praticamente dedicata allo sparviero 3-4 cm d'acqua sono un po' pochi? Sto mettendo giù un progetto preliminare e pensavo di fare le sponde degradanti per i passeri e la profondità massima verso il centro di 4 cm ma forse devo aumentare |
user207929 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:52
@Olonic - la sto progettando anch'io e penso che cercherò di ottenere una profondità di una decina di cm, ma mettendo dentro delle rocce piatte e ciotoli per variare la profondità e che sporgano anche oltre il pelo dell'acqua per ottenere dei posatoi. Sarei orientato a utilizzare un telo scuro di plastica, per creare il rivestimento, ma devo risolvere il problema dello svuotamento, poiché per due o tre mesi estivi non la posso tenere costantemente piena, per via delle zanzare, dato che la farò nel giardino di casa. Facendo asciugare la pozza una volta alla settimana le larve di zanzara dovrebbero morire prima di svilupparsi completamente. Mi perderò un po' l'effetto dispensa di insetti, ma pazienza. Mi è stato detto che dovrebbe esistere la possibilità di mettere uno specifico scarico con tappo per i teli impermeabili. Poi si tratterà di dare la giusta pendenza per il deflusso dell'acqua, anche quella che si raccoglierebbe quando piove. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:57
Giusta osservazione Vittorio, anche io pensavo a un tappo o un rubinetto per svuotarla periodicamente. Forse nel caso di un rubinetto (che abbia una filettatura maschio) basta una ghiera e una guarnizione non dovrebbe avere problemi non essendo in pressione. Magari sarebbe utile se qualcuno che ha già fatto questa esperienza ci indicasse orientativamente qual'è la profondità ideale per lo sparviero, io ho trovato questo sito che indica 3-4 cm per lo sparviero e infatti avevo preso per buono questo dato per partire nella progettazione www.fotografianaturalistica.org/natura/birdgardening/manuale_bird_gard |
user207929 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:22
@Olonic - l'alternativa per il problema delle zanzare sarebbe quella di fare un'installazione fissa, magari più grande e mettere dei pesci, che si nutrono delle larve e che sopravvivano in acqua poco ossigenata (es. piccoli ciprinidi), ma ho letto da qualche parte che i passeriformi tenderebbero a non frequentare le vasche con pesci dentro. Non saprei se potrebbe essere vero o se sia una cavolata. Se qualcuno sa qualcosa… Poi c'è anche da capire se un'installazione del genere possa richiedere un permesso a costruire, quindi anche un progetto… e qui l'affare si complica. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:37
Non credo proprio che servano permessi particolari. Io la volevo fare staccata da terra a circa 80 90 cm dal suolo perché ho già il capanno che uso per i passeri e dato che in primavera si tolgono le mangiatoie pensavo di rimpiazzarle con la pozza ma appunto la volevo fare elevata da terra così ho il pdr a sfioro con le feritoie del capanno esistente. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:48
Avere la pozza alta si è a pelo dell acqua COMODI ma lo sfondo risulterebbe irreale..preferisco avere qualche ciuffetto d erba io .anche se devo aggiungere un telo davanti al capanno per fotografare da terra.. Nei giardini..come il mio..ci sono dei tombini che si possono usare per scaricare l acqua..al telo si possono tranquillamente incollare quei tubicini per lo scarico delle asciugatrici o cmq di scarico..che sono piccoli o qualsiasi altro tappo.. Ho visto una pozza alta da terra meno di 10 cm..scavando una buca e mettere una struttura in legno sopra (stile ponte) fine alta 2 o 3 cm ai bordi con sopra telo nero e varie cortecce..il tappo sotto e lateralmente per avere la possibilità di svuotarla e soprattutto pulirla..avendo lo stesso uno sfondo più naturale. |
user207929 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 13:14
Anch'io avrei intenzione di farla rasoterra, per ricercare un po' d'ambientazione. A me piacerebbe così e, per cambiare inquadratura, mi distenderò ogni tanto. Devo pensare anche a ombreggiare piantando qualcosa a lato, altrimenti si fanno i bagni termali, quando fa caldo |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 13:23
Nella mia dalle 9 del mattino fino alle 5 del pomeriggio è al sole..ma la mia è una situazione diversa..io stò proprio ricreando da zero l ambiente intorno..con alberelli piantine cespugli legni marci siepi ecc ecc..è un lavoro lungo ma sò che col tempo ripagherà ancora di più...prima di questa primavera comprerò una pompa che con un tupo di 20 metri peschera acqua da un piccolo fosso e la pomperò fino alla pozza quando ne avrò bisogno..ovviamente interrato..i prossimi alberi sono i liquidambar ..bellissimi e utilissimi.. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 13:37
Grazie a entrambi.. sì confermo che per quel poco che ho visto davanti ai miei occhi 3/4 cm per lo sparviere sono pochi.. |
user207929 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 13:51
@Paul86 - perché affermi che il Liquidambar sia adatto al tuo progetto? Ho cercato di approfondire, ma l'unico che potrei mettere in giardino è il Liquidambar Orientalis, che arriva a 7 metri di altezza, ma purtroppo ha un accrescimento troppo lento. Le altre specie arrivano ad altezze esagerate, per il mio giardino. Il Sorbo degli Uccellatori non lo trovi adatto? Aggiungo: un mio amico sostiene che i cespugli di Rosa Canina siano eccellenti per richiamare molte specie di uccelli. Ne sapete qualcosa? |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:52
A mio modesto parere meglio sarebbe piantare essenze autoctone, anche se è pur vero che in alcune zone "è tutto un miscuglio". La rosa canina mi sembra una buona soluzione. Relativamente alla capacità dei Corvidi di sotterrare nel terreno, e poi recuperare, semi, sono famosi gli studi condotti sulla Nocciolaia di Clark, un corvide dell'Ovest americano. Secondo gli studi, questi uccelli hanno una memoria spaziale prodigiosa e sanno ritrovare i semi con notevole precisione a distanza di 9 mesi. Si noti che una nocciolaia può seppellire decine di migliaia di semi in una stagione (anche per sopperire al furto da parte di altri animali). |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:10
Certo che è utile! Tutto va bene! Io parlo di quello perchè li ho davanti a casa però sulla strada dove passano le macchine e nel mio giardino ho il cane e non posso fare niente.. diventano verdi gialli arancioni rossi e sono molto bello da vedere..in più li guardo da casa e ci sono sempre su fringuelli cince peppole cardellini lucherini ecc..sotto ci sono delle siepi con regolo scricciolo e capinera..anche il luì..ci sono più uccelli li che al mio capanno ahahah..amo i cardellini per quello li voglio mettere..ma sicuramente metterò altre tipi di piante..a cespuglio..che fanno tanto..poi vicino al mio capanno ci sono molti cespugli rovi ecc ecc dove si trovano altre speci ancora.. |
user207929 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:26
Allora se fanno tutti sti bei colori dovrebbero essere proprio della varietà Orientalis. Proverò a vedere se ne trovo un esemplare di almeno tre metri. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:34
Vittorio di 3 metri? Dove lo vuoi trovare?se lo compri di 3 metri ti partono 400/500 euro..ahahah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |