JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non mi risultano lenti in Sony con cui non puoi fare una multiesposizione. „
Parlavo di lenti con correzione software della distorsione
“ pensavo si riferisse allo scatto multiplo di bracketing e la cosa mi sembrava strana „
Da come ho capito io si parlava della possibilità di unire diverse esposizioni in un unico file raw, anche perché il bracketing dell'esposizione è sempre possibile
Forse disattivando le correzioni obiettivo fatte dalla camera le multi sono possibili, nella R (ho la R) la disattivazione è possibile. Usando uno zoom apsc mi ritaglia in automatico per togliere la vignettatura. Disattivata la correzione obiettivo lasciava l'immagine intera con la vignettatura, forse agisce così anche per la multiesposizione. Prova.
Infatti il problema é che su questi obiettivi nativi non si può togliere la correzione obiettivo. Ho il sospetto che anche il nuovo 14-35 abbia lo stesso inconveniente, spero qualcuno possa smentire, su un L da quasi 2mila euro sarebbe abbastanza fastidioso
Solitamente faccio dei bracketing e poi unisco in post …
Se invece volessi fare una multi-esposizione in camera potrei ottenere già un RAW finito se non ricordo male giusto?
Come si fa ad esempio a sovrapporre un viso in silhouette ad un mazzo d fiori ed ottenere il raw finito?
E soprattutto, si può fare con la R una multi esposizione variando in manuale la messa a fuoco in un paesaggio o in una macro per ottenere un RAW con tutto a fuoco? Mi sembra che lo stacking automatico non c'è nella R ma manualmente potrei?
E l'HDR finito si può salvare in RAW? Ricordo di averne fatto più di uno ed ho ottenuto i 3 raw separati ed un Jpeg unito ma non il RAW Unione.
Webrunner con sony non si può fare ne multiesposizione raw ne bracketing... È per me una cosa assurda e il motivo per cui, insieme alla mancanza di un 300 2.8 nativo, non ho sostituito completamente canon con sony. Ma quindi nessuna possibilità di fare raw blend con il 16? È una lente che volevo acquistare ma per me sarebbe un enorme limite
In base a quanto dice Frost e come poi si vede bene nel video anche il 14-35 soffre di distorsione in maniera importante e ha le correzioni non disattivabili.
“ Ho il sospetto che anche il nuovo 14-35 abbia lo stesso inconveniente, spero qualcuno possa smentire, su un L da quasi 2mila euro sarebbe abbastanza fastidioso „
E' detto esplicitamente sul manuale: questo obbiettivo non può essere usato per lo scatto con esposizione multipla.
Immagino che Canon abbia deciso che sia più importante fornire jpeg pronti già corretti da tutte le distorsioni rispetto al perdere una funzione che, anche se interessante, è davvero usata da poche persone.
Questa fatto che diverse lenti RF abbiano questa "caratteristica" di avere la correzione in camera non disattivabile è però davvero fastidioso. In ogni caso, se non si usa DPP per lo sviluppo, il RAW risulta comunque inalterato.
Per l'HDR non avrebbe senso avere un RAW unico (sempre meglio usare i software con i vari singoli RAW a diverse esposizioni per avere tutta la gamma dinamica possibile utilizzabile dai diversi algoritmi di fusione e tonemapping) mentre per l'esposizione multipla il RAW è utile per semplificare la post ma soprattutto in caso di concorsi fotografici dove è richiesto il RAW dalla giuria.
@Catand Grazie capito! Quindi l'hdr è normale che me lo salva separato in raw e unito in jpeg.
Invece per esposizione multipla sapresti dirmi per paesaggio come unire due foto con la messa a fuoco diversa per aumentare la profondità di campo in raw?
io ho provato con additiva 2 foto, ma non viene nitida perchè si sovrappone la parte sfocata alla parte a fuoco e resta un alone sfocato attorno alla parte nitida nel risultato finale.
user232360
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:53
Ho il 14/35 e confermo che la distorsione non si può disattivare, per me problemi zero visto che vedere la foto già corretta è meglio.
Per unire foto con messa a fuoco diversa come per hdr ti consiglio di fare tutto in post, trovo controproducente lasciar fare alla macchina queste cose in automatico.
Normalmente faccio così .. unisco in post anche se devo ammettere che in condizioni di controluce molto forte il jpg automatico della R è venuto davvero bene!
Invece ho aperto un 3D per approfondire le multi esposizioni:
Tonyeffesosa Quindi mi confermi, zero raw blend anche con 14-35? Cacchio se è vero per me probema enorme, considerando il costo, poi, lente bocciata in toto....
user232360
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:34
Utilizzo una R che da quello che mi risulta non si può comunque fare, per il resto l'obiettivo è una bomba per quanto mi riguarda il mio utilizzo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.