RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che programma di post produzione utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che programma di post produzione utilizzate?





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:54

Ok Capisco, La mia domanda nasceva dal fatto che online si legge spesso che ad esempio DXO sia migliore di LR per la gestione del rumore, e quindi ero curioso di sapere in quanti utilizzano più software per gestire il flusso di foto.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:24

Per la riduzione del rumore uso Topaz DeNoise AI, che a mio parere è molto buono. Sembra da varie fonti che DxO col suo modulo DeepPRIME sia ancora superiore, però mi sembra che lavori solo sui RAW.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:42

Grazie Andrea, Ho visto che la licenza di Topaz DeNoise AI costa sui 79 $, ma agisce solo sul rumore o agisce anche su altri parametri? lavora sul RAR o sul Jpeg?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:11

I plugin Topaz lavorano su Jpeg e Tiff.

DeNoise è anche un po' "Sharpen". Sharpen è anche un po' "denoise"…

Nel complesso non so se valgano la spesa….

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:56

I plugin Topaz lavorano su Jpeg e Tiff.

Mi sembra che oggi almeno DeNoise AI lavori altresì sui RAW:

learn.topazlabs.com/introducing-the-new-denoise-ai-raw-model-remarkabl .

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:07

Allora io avrò una versione precedente…

Spero la nuova sia migliore…

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:20

Uso due accoppiate per il fotoritocco: Adobe Camera RAW + Adobe Photoshop, usata molto, e Phase One Capture One + Adobe Photoshop, usata poco.

Visualizzatore d'immagini: Adobe Bridge

Adobe Lightroom è un programmino tutto fare e dunque non può produrre immagini di qualità tale da fornire stampe di qualità molto elevata, l'ho provato bene ed è roba amatoriale, non permette di fare fotoritocco serio.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:37

Grazie Alessandro per il tuo intervento, ma sinceramente non sono interessato a fotoritocco, ma vorrei avere un software di post (Raw) volevo affiancare a LR che utilizzo da anni, uno fra topaz, DXO etc.
Ad esempio vorrei un software che gestisca il rumore un po' meglio di LR.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:38

Alessandro, non fare lo snob… MrGreen
Lightroom = Camera RAW. Nessuna differenza.

Photoshop serve a fotografi raffinati che curano in modo maniacale l'immagine e poi magari postano sui social, sul forum oppure stampano per la mostra del dopolavoro.

Ci sono fior di professionisti che fanno news o foto sportiva o di eventi e devono consegnare "ieri" che non hanno mica il tempo di stare a giocare con livelli, maschere o metodi di fusione….
Si pensa alle cose che contano e poi via… al cliente o all'agenzia. E qualcuno magari è arrivato prima di te…

Lightroom l'hanno pensato per questo. È nato quando i fotografi hanno iniziato a capire cosa era un RAW e di lì si è evoluto moltissimo. Tanto che francamente fa rimpiangere poco Photoshop.
E poi ha un catalogo ben fatto, per chi lo sa usare. E si sa che un professionista guadagna anche sul suo archivio, se lo ha ben organizzato…

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:46

Ad esempio vorrei un software che gestisca il rumore un po' meglio di LR

Dario, il problema è che non metti "in catena" un convertitore dopo un altro. Perché il primo tratta il RAW, il secondo tratta qualcosa che non è già più un RAW ma un'immagine già demosaicizzata e quindi con tutti i conseguenti limiti di intervento.
Ad es. la (presunta) superiorità di DxO nel denoise ce l'hai se lo usi sul RAW. Se lo usi dopo LR già la meraviglia si ridimensiona parecchio.

Perché non provi ad approfondire meglio il denoise in LR?
E poi (provocazione!) perché non provi a stampare una foto che ti sembra un po' rumorosa, invece di guardarla (inutilmente) con lo zoom al 100%?
Sto esagerando, certo. Ma è per dire che all'atto pratico il rumore è un problema abbastanza secondario e molto sopravvalutato.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:50

Ale grazie per i tuoi preziosissimi consigli, e capisco la tua “provocazione” ma ho voglia sempre di migliorare e volevo aggiornare il mio software di post, è una delle cose che non mi piace è proprio il rumore troppo invasivo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:57

Nulla vieta di provare un plugin come ad es. Topaz.
Io non lo sopporto molto. Perché distrugge la "materia" di cui è fatta la foto. Che è anche rumore….
In più pialla i dettagli, spesso introduce artefatti che, se non vedi subito, ti rovinano il lavoro.

L'ho usato nella foto del Gioco di Post Produzione di questa settimana, perché in effetti sulle superfici metalliche dà un effetto che mi piace.
Ma stava per giocarmi un brutto scherzo sull' "uomo nero" a sinistra. In quel punto Ho dovuto tirar fuori da sotto l'immagine pre denoise…

Sorriso

user92328
avatar
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:13

Adobe Lightroom è un programmino tutto fare e dunque non può produrre immagini di qualità tale da fornire stampe di qualità molto elevata, l'ho provato bene ed è roba amatoriale, non permette di fare fotoritocco serio.
Pollastrini, camera raw è Lr usano lo stesso programma quindi sono identici, solo che Lr ha la gestione delle foto per la catalogazione che camera raw non ha, ma il programma di sviluppo delle foto, ripeto, è identico, e se tu usi camera raw e ti trovi bene, lo stesso risultato puoi avere con Lr......



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:14

Grazie Ancora, quindi sostanzialmente non consigli di prendere nessun plug in, ma per me credo che ogni tanto un aiutino non guasti.
Quello che non ho capito, se Photolab sia una programma parallelo a LR o come Topaz lo va a integrare?

user92328
avatar
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:22

Io con Camera raw e Ps mi sono sempre trovato benissimo, anche per la gestione del dettaglio e per la riduzione rumore che in verità uso sempre con molta parsimonia e spesso non lo uso neppure, preferisco un pochino di rumore in più ma che alla fine mi da una immagine più ricca di dettaglio e micro dettaglio, ma in ogni caso per i file ad alti iso, la cosa migliore è quella di ridurre il file, perchè rimpicciolendo la foto in automatico si nota di meno anche il rumore(il rumore il molti casi va gestito localmente)... ma alla base è bene avere una buona macchina ed anche le buone ottiche contribuiscono.......



Quello che non ho capito, se Photolab sia una programma parallelo a LR o come Topaz lo va a integrare?
Non lo so.... come detto sopra mi trovo molto bene con camera raw e Ps... C1 è un bel programma pure, lo reputo a livello di Camera raw e Lr, ma Ps secondo me è quello che permette di più, solo con i livelli, pennelli, maschere ecc ecc ecc ecc ecc ha un potenziale infinito, però è importante usarlo in accoppiata con Camera raw o Lr ......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me