RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema di Bending - Quali cause?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Problema di Bending - Quali cause?





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:19

un altro problema è anche l'uso dei nik software, fà un editing distruttivo, sarebbe meglio usare gli strumenti di photoshop che sono più conservativi. Inoltre quando si usa un effetto anziche usarlo al 100% è meglio usarlo 5 volte al 20% i problemi si riducono molto, ovviamente la compressione del jpg non aiuta e il passaggio dai 16 bit agli 8 porta a questi problemi. Per "vedere" se il problema è di monitor occorrerebbe usare schede video che supportino i 10 bit (con relativi monitor adeguati) per canale che limitano fortemente questo problema ovvero se lo vedo è un problema di post produzione e non di visualizzazione ...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:35

il problema che segnala lui è banding!

Nossignore, la confusione nasce dal fatto che qualcuno chiama 'color banding' il fenomeno che più giustamente andrebbe nominato posterizzazione:
www.aristidetorrelli.it/Articoli/PosterizzazioneImmagini/Posterizzazio
per precisione con il termine banding si intende questo (nel caso dei sensori è un difetto dovuto ad es. a read-out noise oppure a problemi nel fotografare con luce artificiale, chiamato anche flickering in questo caso, nel caso della stampa ad ink-jet è dovuto ad es. a difetti di trascinamento o ugelli occlusi, nel caso di monitor alle lampade di retroilluminazione con luminosità non omogenee):




avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:39

altro esempio di banding:



avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:12

Confermo, ho scaricato i file e il problema è posterizzazione.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:30

E' banale posterizzazione dovuta al limite di colori rappresentabili, che potrebbe essere legata al formato di rappresentazione o alla palette originaria della foto.
Tale fenomeno è generalmente presente su ampie zone in cui il colore assume varie tonalità e luminosità come ad esempio il cielo, in quel caso servirebbe una palette molto ampia (es 16bit) per poter rappresentare tutti i passaggi tonali .
Se si scatta in jpeg il file ha solo 8bit (max 10 su heiff), in raw si va dai 12 ai 14bit ed in certi casi la compressione può generare posterizzazione; una volta caricati nel programma il file può essere lavorato a 8 o 16bit e con diversi profili colore fino al salvataggio nel formato richiesto; in molti casi non si dispone di sufficiente informazione allo scatto, in altri l'informazione viene persa a valle della lavorazione (salvando in jpeg o in formati compressi con poco spazio colore).


PS
il banding (con la A non con la E) è solo orizzontale e sul lato lungo, è legato a problemi di uniformità di segnale nella lettura dei gruppi di linee e solitamente si presenta quando si cerca di recuperare informazioni da un file sottoesposto, o eventualmente a problemi di sync con il refresh delle luci. alcune macchine (sensori) ne soffrono più di altre.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 15:08

Faccio ammenda e mi scuso con tutti se per far prima ho semplificato "Color banding" (che è un tipo di posterizzazione ) con "banding", ma penso che dal post si sia capito a quale problema facessi riferimento.
Un saluto a tutti

edit
segnalo in proposito
photographylife.com/what-is-color-banding-and-how-to-fix-it

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 15:21

Provate a vedere questo tutorial per il color banding:
How to remove color banding in PS

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:37

Se può interessare giusto qualche ora fa Sean Bagshaw sul tubo ha pubblicato questo


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 14:05

Ciao a tutti! Scusate l'attesa, ma in settimana purtroppo Triste non sono riuscito a dedicarmi ai miei scatti.
In effetti mi scuso, ho forse utilizzato un termine non corretto. Come accennato potrei anche azzardare a dire che si tratta di posterizzazione, anche se il termine stesso indica un degrado dell'immagine dovuta a compressione (mi viene in mente quindi l'atto di convertirla in jpg) ma in realtà l'effetto lo vedo chiaramente quando ancora sto editando lo scatto in raw. E' interessante anche quanto detto da Blve...e potrei testarlo effettuando più o meno la stessa modifica in ACR. Come avevo già detto in un post più sopra non mi sembra di aver esagerato troppo con la post.
In giornata vedo di riprendere la stessa immagine e fare altre prove....

Intanto vi ringrazio per le info e per l'aiuto! ;-)




avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 18:33

Ciao a tutti, eccomi di nuovo! Ho fatto un po di test e secondo me il problema della posterizzazione che noto nasce solamente quando applico un livello con metodo di fusione luce soffusa e con un pennello di generose dimensioni creo un punto luce nell'angolo della foto. Ho preso un'immagine in raw, importata in PS e aggiunto solo quel livello senza fare nessuna modifica. Ecco spuntare il problema.

Questa è uno screenshot della parte problematica (si nota proprio la circonferenza della pennellata: l'immagine: www.dropbox.com/s/26imh5tgyitkq7x/luce-soffusa_LI.jpg?dl=0

Eppure prima di postare qualche settimana fa ho fatto altre modifiche di questo genere senza notare problemi......

Naturalmente se creo lo stesso punto luce in ACR utilizzando un filtro radiale il problema non si presenta. Pure se esagero e alzo l'esposizione al massimo.

TristeTriste ....mistero.....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 19:37

I sensori moderni, ormai da anni, non hanno più banding nella formazione del RAW, se usati come si deve (= senza tirargli il collo a bestia sugli ISO e/o esponendo malamente).

Coi sensori moderni, un problema di banding, nella grande maggioranza dei casi, è imputabile a cattiva gestione del RAW in fase di conversione in file immagine, a cattiva gestione delle impostazioni del colore nel programma di fotoritocco, oppure all'uso monitor vili.

Detta in altte parole, se uno si ritrova del banding nelle immagini oggi, nel 2022, è colpa sua e non dell'attrezzatura di ripresa.

Un corso di tecnica fotografica digitale, fatto presso uno bravo e non da un cocomeraio, può aiutare.

In generale:

- usare spazi colore grandi in fase di conversione di RAW, ProPhoto RGB o Adobe RGB, non sRGB

- usare file immagine Tiff a 16 bits in tutto il flusso di lavoro del fooritocco

- settare le regolazioni colore di Photoshop con lo stesso spazio colore di conversione del RAW, con il gamma di contrasto giusto

- se uno salva in Jpeg, la conversione da Tiff a Jpeg deve ssere l'ultima operazione di tutto il flusso di fotoritocco.

- usare monitor buoni, a grande gamut, calibrati sui parametri giusti per l'uso finale dell'immagine, e non dei monitor vili.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 22:10

Att.ne, più sopra è stato messo in link ad un tutorial di Youtube titolato Faulse Color bunding in PS che spiega che Photoshop, quando si applicano livelli di regolazione sopra il raw anche aperto in ProPhoto e 16bit/canale, per velocizzare la visualizzazione a zoom inferiori a 66% a monitor mostra il risultato della regolazione ad 8bit/canale. Portando lo zoom a 66% o meglio ancora a 100% la posterizzazione scompare, come del resto scompare in stampa

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 1:13

Ciao. Ho visto anch'io dal video che viene spiegata questa cosa. In effetti l'avevo già letto nei giorni scorsi su un forum dedicato. All'inizio pensavo fosse solo un problema di visualizzazione, ma purtroppo anche se in effetti l'effetto sopra il 66% di zoom scompare poi me lo ritrovo nel file esportato.

Triste

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 8:04

Somaro condividi un file e vediamo da cosa dipende, io sono piuttosto sicuro che derivi da una mancanza di palete per rappresentare sfumature dello stesso colore.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 10:17

Ciao,

inserisco due collegamenti: il primo è un'immagine aperta in ACR e importata direttamente in PS senza nessuna modifica. In PS ho creato un nuovo livello con metodo di fusione luce soffusa e con una tinta chiara e un pennello di dimensioni generose ho creato un effetto luce sul lato alto SX dell'immagine. Fatto ciò appare subito il problema (che ho segnato in rosso) che scompare se zoommo l'immagine sopra il 67%. Però scompare a video...se esporto con "salva immagine WEB" o "Esporta come" il banding o posterizzazione ritorna.

Il secondo collegamento è la stessa immagine aperta in ACR, e all'interno di esso ho aggiunto una maschera con sfumatura radiale alzando un po' l'esposizione per simulare quello fatto prima in PS con il livello di luce soffusa. In questo caso ripassando per PS solo per esportare l'immagine il risultato finale è perfetto senza nessun difetto.

Posso lavorare anche con ACR, ma sinceramente preferivo poter gestire i punti luce con Photoshop per aver la possibilità con lo strumento "altera" di trascinare la luce verso il soggetto per poi correggere le parti più esterne con delle maschere di luminosità.

www.dropbox.com/s/61ji1gveuppxygv/foto001_LI.jpg?dl=0

www.dropbox.com/s/ug74nib65pxlg7z/foto002.jpg?dl=0


Sorry SorryTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me