| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:45
Uso più formati e non ho problemi a utilizzare, anche per lo stesso progetto, macchine diverse. Però lavoro su piccoli progetti di poche foto e non, come un matrimonialista, su oltre 1000 scatti a servizio e necessità di ottimizzare i tempi. In sostanza a ognuno le proprie esigenze. Ma non vorrei passasse il messaggio che formati minori del ff pensalizzano il risultato (a parte ambiti particolari dove non rientra sicuramente l'album di matrimonio) |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:45
@Marsic1 quindi tu un fotografo bravissimo, conosciuto in tutto il mondo (ti scriverei anche nome e cognome ma non credo sia giusto) non lo sceglieresti perché usa aps-c? ... Davide uno così non credo farebbe la spalla. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:45
Rispondo un posto a tutti. No, né io né fotografo ha fatto questione di brand, io ho quel modello di Fuji ma potrei aver avuto D500 o 7D che sarebbe stato uguale. Il fotografo non è uno sprovveduto e nemmeno è un incapace, anzi, non stiamo parlando del signore che ha scattato 1600 ISO fissi a f22. Quindi penso sia per un fatto maniacale di qualità. E sì, l'ho presa male sbagliando, ma l'ho fatto per motivi e contesti personali, mica per trollare. Ps. Purtroppo il dialogo col fotografo è iniziato già maluccio, quindi non ho avuto possibilità di mandargli il mio portfolio, ma sicuramente ha dato un'occhiata alle mie foto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:53
Ma qui l'errore è tuo nel metterti a discutere un requisito. Lavoro suo, chiappe sue, casa sua, regole sue. Non ti piacciono le regole non lo chiami, non ti metti a discutere. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:11
Se avesse parlato esclusivamente di brand allora il discorso sarebbe tutto sensato, ogni brand ha la sua color science differente pure nei RAW e quindi se lui ha Sony e tu hai che so Canon non li va bene perchè deve perdere il doppio del tempo a combaciare bene i colori. E questa cosa la noto pure io se confronto i CR2 della mia ex Canon e gli ORF della mia attuale Olympus (no l'anteprima JPG integrata che si basa sulle opzioni JPG di macchina, ma il RAW crudo crudo): la differenza nei colori si nota, così come la differenza di contrasto e dettagli. Quindi per lui avere sia gli ARW della sua Sony che i RAF della tua Fuji dove in primis c'è una differenza percettibile fra resa dei colori, contrasto e dettagli, mettici poi che magari non ha i software per sviluppare gli X-TRANS a regola d'arte visto che Lightroom è assolutamente inadatto per sviluppare gli X-TRANS a regola d'arte, non li conviene perchè perderebbe appunto il doppio del tempo. Ma se cita solo la dimensione del sensore.. IMO sarà uno di quei fotografi con la mente alla vecchia scuola dove "sensore più piccolo= foto inferiori" Se ti fossi presentato con una Phase One probabilmente ti avrebbe scartato per la questione dei colori differenti ma no per la dimensione del sensore |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:21
per me cercava un secondo corpo FF e sperava di recuperarlo dall'aiutante sicuramente sfruttato e mal(non) pagato.. potevi concludere la conversazione con "peccato, ho una gfx, grazie comunque" |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:24
“ Ma se cita solo la dimensione del sensore.. IMO sarà uno di quei fotografi con la mente alla vecchia scuola dove "sensore più piccolo= foto inferiori" „ Ma secondo me è giusto per fare un prima scrematura grossolana ed avere meno "perditempo" fra i candidati da vagliare. Qualunque metodo scegli per fare questo, ti fa escludere qualche valido candidato. Ma siamo sinceri... in questi due anni di covid il volume di lavoro dei fotografi è calato vistosamente. Tanti hanno chiuso il proprio studio/negozio e si son offerti alla concorrenza come secondi (sempre se non hanno abbandonato completamente il lavoro di fotografo). La fila di interessanti muniti di FF è comunque lunga e più che sufficiente per trovarne uno. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:30
“ ... Davide uno così non credo farebbe la spalla. „ @Nilo la domanda intendeva io cliente non scelgo un fotografo per il mio matrimonio perché usa aps-c. Non fotografo che sceglie una secondo. Ps. È pratica diffusa tra fotografi molto conosciuti il collaborare tra loro, e di conseguenza fare il secondo a un altro fotografo che poi farà altrettanto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:57
Il datore di lavoro è lui e decide come meglio gli pare. Se ti interessava il lavoro avresti acquistato una FF identica alla sua |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:56
Da quanto hai scritto i requisiti li hai letti e ti erano chiari. Per cui non dovevi nemmeno contattarlo e fargli perdere inutilmente tempo. Giuste o sbagliate avrà le sue ragioni, è un professionista che vuole determinati requisiti per lavorare con lui, o ce li hai o lasci perdre, punto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:18
@nilo toria non lo sceglierei assolutamente, io pago e decido chi come e cosa, mi sembra giusto. Qualora dovessi sposarmi, mi piacerebbe fare giusto qualche foto posata col grande formato analogico e il resto qualche scatto in digitale, magari Hasselblad. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:25
Marsic1 infatti i matrimoni si fanno da quando c'è il FF digitale, prima con apsc digitale non si sposava nessuno Molti sono rimasti alla qualità della Canon 350d con il 18-55 Tornando al thread, spesso si chiedono macchine uguali per uniformare il lavoro e andare veloci. C'è anche da dire che molti sono convinti che l'apsc é fermo a 10 anni fa idem le ottiche. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:37
“ Marsic1 infatti i matrimoni si fanno da quando c'è il FF digitale, prima con apsc digitale non si sposava nessuno MrGreen „ Se è per questo molti matrimonialisti non usavano neanche il 35mm pellicola, ma il medio formato, e al digitale ci son passati solo quando il formato FF ha raggiunto una qualità adeguata e obtorto collo, figurati se consideravano l'APS-C, che all'epoca non garantiva qualità sufficiente da essere preferito alla pellicola. Ma qui non è questo il punto. Adesso ci manca che chiunque legge un requisito che non gli piace su un annuncio di lavoro si mette a chiamare il datore solo per discuterci su quel requisito "perché tanto io so' bbravo lo stesso", non sapete proprio stare al mondo. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:42
Non discuto sul requisito, ognuno decide come meglio crede, inutile lamentarsi. Sul lavoro sul medio formato a pellicola era più abitudine del lavoro e costi, più che di qualità. Un po' come oggi solo reflex e le mirrorless sono giocattoli. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:49
Murphy i pro guardano alla sostanza. Tutti i matrimonialisti che conosco man mano che rinnovano il corredo stanno passando tranquillamente a ML. Sono gli amatori che si affezionano alle ideologie sullo specchio, sul formato, sul marchio ecc.. Allo stesso modo un pro che mette un annuncio con requisiti precisi, quali che siano i motivi, e lo chiami mettendoti a discutere sui requisiti, ti manda a quel paese per direttissima. E fa bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |