RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:21

@Vinci81 non è che ti devi aspettare diversità enormi;-)
anzi in alcuni casi differenze non ne vedi proprio (con Silver efex base e con Luminar...)
guarda comunque quella del bar, vedrai che, per esempio, i rossi sono interpretati in modo sensibilmente diversi (si vede bene nella cornice della vetrina)
Quella della strada ha il cielo bruciato, quindi già i blu non li hai, cambia il rosa della casa a sx (che contiene rosso)

DxO ti interpreta la scala in questo modo, carica moltissimo i blu, equipara rossi e viola come pure verdi e ciano
E' comunque graduale, anche se sembra mirata a far ottenere molto effetto.




questa è la "mia" (ma anche la base di Silver efex e di Luminar)




secondo me come base di partenza è migliore, sicuramente meno d'effetto, ma migliore

user126294
avatar
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:24

Qui sopra tarato la scala di colori con DxO e convertito.

Giuliano

user126294
avatar
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:27

Vai veloce Gian;-)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:42

MrGreen

DxO comunque per il BN è molto valido, di suo ha parecchi preset, poi ha tutte le opzioni nel Filmpack, volendo anche Silver Efex.... anche per chi non ha voglia di smanettare troppo, lì ci sono un mare di opzioni

user126294
avatar
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:50

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:59

A questa discussione manca ancora un qualcosa di approfondito sul LAB, io lo conosco molto superficialmente.
Ne avevamo accennato all'inizio della precedente.

Lo uso ogni tanto con il colore, ho fatto anche quache prova con il BN e ho visto che consente di creare immagini di grande effetto ma evita o riduce certi artefatti che, altrimenti, apparirebbero con il RGB

Questo metodo però credo possa essere usato solo con Photoshop e Affinity, quindi ha una platea ristretta di utenti....

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:20

Ho usato il sistema RGB e ti assicuro che i valori sono quelli riportati a dx, al massimo possono differire di una o due unità (la precisione assoluta non è sempre facile da ottenere....) il che è del tutto è ininfluente.

se cosi fosse (poche unità di differenza) sarebbe corretto; ma il contagocce in PS (R=G=B) RGB nella scala verticale dei grigi mi dà: 255,176,96,13,4. Se cosi fosse mi piacerebbe capire questa differenza tra noi due.
Grazie
Francesco

p.s.
dico questo solo per essere sicuro che andremo a fare considerazioni sulla stessa immagine di partenza a prescindere dal sistema RGB o Lab

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:21

Utilizzando CaptureOne e Affinity mi sembra che il passaggio in BN di Affinity non sia il massimo mentre lo trovo migliore in C1. Con le regolazioni del video di Alessio Furlan che utilizzo da tempo come base di partenza c'è, secondo me, un netto miglioramento in Affinity mentre con le regolazioni su C1 (tabella di Gian Carlo) la differenza l'ho trovata minima proprio perchè C1 ha una partenza migliore. Questo almeno sui ritratti.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 16:56

se cosi fosse (poche unità di differenza) sarebbe corretto; ma il contagocce in PS (R=G=B) RGB nella scala verticale dei grigi mi dà: 255,176,96,13,4. Se cosi fosse mi piacerebbe capire questa differenza tra noi due.
Grazie
Francesco

p.s.
dico questo solo per essere sicuro che andremo a fare considerazioni sulla stessa immagine di partenza a prescindere dal sistema RGB o Lab


hai ragione, c'è un errore nel quadratino in fondo a dx è 13 e non 63, grazie per la segnalazione.

Gli altri valori (quelli che ci servono realmente) li ho riverificati e sono corretti.

Non ci avevo fatto caso perchè quella scala non serve ai fini delle nostre lucubrazioni, la avevo creata tanto per far vedere il punto di grigio alle varie luminosità, anche visivamente quel quadratino appare molto diverso da quello sovrastante.

Eccola corretta, era una sfuocatura gaussiana che faceva casino su quel quadratino Eeeek!!!
Non c'è stato verso poi di portare a zero quello sotto, misteri....Eeeek!!!




avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:39

hai ragione, c'è un errore nel quadratino in fondo a dx è 13 e non 63, grazie per la segnalazione.


scusami Gian Carlo, il 63 corrisponde alle componenti RGB nei vari colori; è il grigio posto 13=13=13 che poi genera differenze visive.
Un simile differenza nei grigi c'è per il 127. Ciò non toglie merito al lavoro da te svolto.

Questo è quanto viene da PS al file con Immagine->Regolazioni-> Bianco e Nero ed applicando le percentuali ai colori definite nel video all'apertura del primo forum.




Seguo, ma resto perplesso su tanti altri aspetti che riguardano l'immagine da modificare a cominciare dalla componente di Luminosità.

Francesco

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 18:53

ora mi pare di essere riuscito anche a portare a zero quella sotto....MrGreen

sono paturnie eh..... MrGreen
ma mi vengono quando non si riesce a fare certe cose....

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:18

sono paturnie eh..... MrGreen

..sarà, ma ho la stessa malattiaMrGreen

qui l'immagine con il nero sia 0 che a 127




avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:30

Allora mi consoloMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 21:28

Seguo, ma resto perplesso su tanti altri aspetti che riguardano l'immagine da modificare a cominciare dalla componente di Luminosità.

Francesco


Che a comandare era la luminosità e solo quella, è stato chiarito incorventibilmente nella prima discussione, non è un concetto intuitivo, ma è giusto.

Spiega anche perchè Affinity ha un preset base di questo tipo con la prima riga tutta bianca, e le altre tutte grigie uguali, produce un BN discutibile a livello percettivo, ma a rigore sarebbe del tutto corretto (la colonna a destra è errata, non guardarla)





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:03

Guardate le due interpretazioni di Adobe....

ACR




Photoshop





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me