| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 12:58
Niente, per il momento non sono convinto, i filtri ND da montare dietro non credo proprio possano fare per me, e quindi niente Sony 12-24mm per ora. Mi è venuto in mente un altro aspetto che non avevo considerato sul loro uso. Spesso faccio fusione di piu scatti, tra una lunga esposizione con filtro ed un'esposizione senza. Mi è possibile farlo avvitando o svitando delicatamente il filtro, mantenendo la macchina immobile sul treppiede. Cosa impossibile da fare se per levare il filtro devo staccare l'obiettivo. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 13:09
capisco. in effetti... a quel punto l'unica sono i filtri a lastra se vuoi il 12-24. Io Scelsi il Laowa 12 anche per la possibilità di metter filtri a vite ed evitare le lastre... ma anche perchè ho filtri a vite costosi (Breakthrough X4 e Polar Pro) per il 16-35, forse dovessi ripartire da zero valuterei le lastre proprio per obiettivi come il 12-24 ecc |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 14:05
Eh si JJ, per il 16-35 oltre che troppo lungo dovrei comunque riprendere i filtri, mentre le lastre le escludo proprio, troppo poco pratico ed ingombri per i miei gusti. Ad oggi devo rimanere così e aspettare magari novità, anche se non sono pienamente soddisfatto. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 14:36
troppo lungo??? calcola che i 16mm sono in realtà 15 corretti a 16. per il discorso 35mm non è un male che ci arrivi... fregatene delle sovrapposizioni, son paranoie che ho scacciato... in ogni caso rimane il problema filtri e se li vuoi buoni è un bagno di sangue. cioè... non è probabilmente la scelta giusta per te, ma non per una questione di escursione focale. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 15:31
Ciao Gianluca, anch'io ho passato diversi mesi con dilemmi simili Passato a Sony in Gennaio dell'anno scorso con la a7r4 ho preso subito l'ottimo 16-35 gm ed il 24-105 g: come te però mi mancava sempre qualcosa di più ampio in certe occasioni. Da lì ho fatto un sacco di ipotesi girando sempre intorno al Santo Graal 12-24 Gm che mi frenava sopratutto per il peso... Peso che prendendo un 12 mm da affiancare al 16-35 avrei comunque superato.. Alla fine l'ho preso Che dire, lo metti su e da 12 a 24 sei al top, Tutte le scimmie morte sul colpo! Non sono un fan dei filtri, stavo valutando quelli posteriori Haida anche se non mi convince molto come soluzione (come te la vedo un po macchinosa ), boh vedrò, per il momento aspetto |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 15:54
Roberto grazie anche a te per la testimonianza, sono sicurissimo che non torneresti indietro... Vediamo, per il momento non sono convinto, purtroppo ho sviluppato un modo di fotografare che fa largo uso di ND. JJ grazie per il suggerimento, in effetti pensandoci potrebbe essere una soluzione, il discorso filtri lo risolverei abbastanza facilmente ma rinuncerei definitivamente ai 12mm. Comunque riflettero' anche su questo |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 16:01
ma no ci sono alternative per il 12, ora ci sono Laowa (che ho in vendita) e Voigtlander, che ho avuto ed è ottimo se ti basta 5.6. sunstar pazzesca... ecco forse per te la soluzione potrebbe esser 16-35 e 12mm Voigt (se non ti serve un 12 come il Laowa per notturne) magari però esce Laowa 12-24 o un sony 12GM oppure ti "accontenti" del 14mm GM come me |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 16:40
Il 14mm GM siamo sempre lì, lente a bulbo! |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 16:58
Però Laowa fa anche l'11mm, monta filtri da 62, però con paraluce non rimovibile e diaframma a 5 lamelle. L'unica discriminante può essere che è un f/4.5 |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:38
Ma che apertura serve? Da 14 in giù se molto luminosi sono tutti a bulbo, che ii sappia a vite ci sono i voigt |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:56
@Nicoladiiorio ecco quella può esser la soluzione in combinata col 17-28. tanto qualche filtro da 62 non costa tanto, che poi serve un 5 e 10 stop... il pola su un 11mm si avanza pure. @MaurizioXP più o meno... cioè, nemmeno i Voigt 12 e 10 montano filtri a vite. solo Laowa 12mm (se prendi il paraluce apposito) e e Laowa 11mm |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 19:20
Il 12 voigt monta filtri da 67 ma è f5.6. Lo tengo d'occhio perché mi farebbe comodo avere 12, 17-28 e 28-200 tutti con filtri da 67 |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:00
solo la versione 2... che notoriamente va da schifo su ML sony, la versione 3, quella nativa per sony, non monta filtri... l'ho avuta per 1 anno. |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:32
Ciao, io uso i filtri dietro..prima sul sigma 14/24 e ora sul 14..sono sicuramente comodi ma quanto alla praticità dipende molto da te..se cambi spesso filtro sul posto ovvio che aumenta il rischio di sporco sul sensore..aggiungo anche che in questo caso gli nd variabili e polarizzatori vari ovvio li devi dimenticare.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |