| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 7:47
Quindi ricapitolando (altrimenti mi perdo) - Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, prezzo sull'usato di circa 900 €, molto nitido, è tropicalizzato, flare, non stabilizzato, dimensioni e peso elevati, non monta filtri a vite. - Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR, prezzo sull'usato di circa 500 €, stabilizzato, monta filtri da 77 mm, è tropicalizzato, non compattissimo. - Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD, prezzo sull'usato di circa 400 €, compatto, ha il pregio di essere un pochino più luminoso fino a 20 mm, monta filtri da 77 mm, è tropicalizzato ma non ha stabilizzazione. A parte il primo che ha più svantaggi che svantaggi (soprattutto costi e impossibilità di montare filtri a vite che già posseggo) direi che la scelta si sposterebbe sugli altri due, cosa sarebbe più importante? Tenendo conto che lo potrei usare durante i viaggi nelle città, nei musei e nei trekking in montagna? Se però dite che vale la pena aspettare e cercare il 2.8 ci penso, solo che è sempre una questione di costi benefici, vale la pena spendere il doppio rispetto agli altri? Per dire comprando il 17-35 mi rimarrebbero 400 €, con il 17-35 500 €, con quei soldi si può pensare di cercare magari un fisso da ritratto (vedi ad es. 85 1.8). |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 8:29
Secondo me hai ricapitolato bene. Sia il Tamron che il Nikon hanno un range di focali davvero utile in città e nei musei. Se il Tamron avesse lo stabilizzatore prenderei ad occhi chiusi quello. Non avendolo la scelta non è così scontata. Ti faccio un esempio: Foto all'interno di una chiesa: Col tamron ti ritrovi a scattare con 1/40 f2.8 e 3200 iso. Col Nikon 1/5 f4 e 800 iso. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 8:58
Esatto, se facessi solo foto in cui si può utilizzare un treppiedi e si ha bisogno di molta luminosità, sceglierei sicuramente il Tamron. Però questo secondo me è il classico campo di lavoro dei fissi. Invece gli zoom in genere vengono utilizzati quando si è in giro e non si può stare a cambiare continuamente obiettivo, per cui forse è meglio la stabilizzazione. Un'ultima cosa, la rivendibilità, forse da questo punto meglio Nikon. Spero di avere fatto giusti ragionamenti, in realtà poi tutto cambia quando ci si trova davanti una occasione, ad esempio se uno trovasse una straofferta su un 14-24 2.8 usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |