RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:40

Se vuoi "portare a casa il risultato", l'unica soluzione sono, a seconda del peso che puoi permetterti, compatte evolute / ML / Reflex, ma credo che in nessun caso, andando su sensori da almeno 1", riesci a scendere sotto i 5/600gr.


Se una cosa così la fa una Canon G11 sei in grado di farla anche tu con la Mini Pentax... e il treppiede (tipo Gorilla Pod) ti sta in tasca...
Sempre che sia un genere che ti interessa

"Foto-del-cavolo-giusto-per-esempio"
Tempo Esposizione 1.3 sec. - f/2.8 - 100 iso



avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:42

@Lorenzo

Almeno nel mio caso era escluso il treppiede, anche se compatto. Passo, guardo e scatto. Una volta che l'esposizione è corretta, l'inquadratura idem e il rumore gestibile con un tempo di scatto anche non troppo veloce che sfoca anche le persone sono apposto personalmente. Mettermi a ragionare con il treppiede va contro il concetto di immediatezza, compatta la camera ma poi diventa il treppiede quella cosa più ingombrante, allora preferisco una combo che regga meglio gli alti ISO, poi quando vorrò sfruttarla al massimo la metterò in notturna su treppiede, ma non in questi contesti dove il focus è girare e la fotografia quasi "accessoria". ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:43

Attualmente porto solo mirrorless apsc Sony + sigma 18-50 f2.8. In 6-700 g (dipende dal corpo) ho (quasi) tutto quello che mi serve nel marsupio. Unica pecca non ho corpi e lente stabilizzati. Come tenuta ISO non supero i 1600.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:46

Attualmente porto solo mirrorless apsc Sony + sigma 18-50 f2.8. In 6-700 g (dipende dal corpo) ho (quasi) tutto quello che mi serve nel marsupio. Unica pecca non ho corpi e lente stabilizzati. Come tenuta ISO non supero i 1600.


Questa ottica è infatti interessantissima, ma se come dici tu non sei stabilizzato mi trovo nel caso in cui i 1600 ISO in bassa luce sono limite (per una foto accettabile e gestibile), il tempo non lo posso allungare e quindi la foto non la posso portare a casa. Un limite diverso ma allo stesso tempo simile che già ho sulla 5D, per cui non c'è nessuna sorpresa. Forse in questo caso la soluzione meno dispendiosa sarebbe una A6500 usata, AF non come sugli ultimi modelli ma almeno puoi allungare il tempo di scatto e abbassare gli ISO rispetto ad una combo non stabilizzata. C'è pure la A6600 ma i costi salgono non di poco per la stessa qualità immagine..

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:52

Ottimale non lo so, probabilmente no, ma mi è capitato di fare qualche breve viaggio in capitali europee con 20D + EF-S 15-85, e qualcosa di piavevole ho tirato fuori

Non mi trattate male la 20D che mi arrabbio... MrGreen
A Natale ho usato la 20D tutta la sera (flash di rimbalzo al soffitto, macchina in M) con la sensibilità impostata a 1600 iso (non era voluto...me l'ero dimenticata così)... quando me ne sono reso conto ho pensato "le foto saranno venute uno schifo"... niente da fare, son venute benissimooooo!!! Sorriso

Fino a 30 secondi. Ho appena scattato un dark ad ISO 200 da 5" e non ci sono segni di artefatti, appena ho tempo provo a fare una foto di prova con lo stesso tempo su treppiede e la posto qui, così valutate voi :D

Sono sicuro che viene bene... certo, se devi congelare i movimenti devi alzare la sensibiltà ma per gli scatti con quei tempi non credo che la qualità ne risenta...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:57

Mettermi a ragionare con il treppiede va contro il concetto di immediatezza, compatta la camera ma poi diventa il treppiede quella cosa più ingombrante

Ma no dai... quello che dico io è alto si e no 10cm... e non costringe ad alzare la sensibilità.
Poi, mica dico che uno deve fare per forza così... Io trovo sia meglio usare il mini treppiede che alzare gli iso.
E' soggettivo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:05

Ma no dai... quello che dico io è alto si e no 10cm... e non costringe ad alzare la sensibilità.
Poi, mica dico che uno deve fare per forza così... Io trovo sia meglio usare il mini treppiede che alzare gli iso.
E' soggettivo.


Diciamo che se devo scattare in mezzo ad un via trafficata non posso piazzare il gorillapod in terra e scattare e comunque perdo parte della discrezione e immediatezza. Non stiamo parlando di Street (che in Italia quasi sarebbe impossibile per la legislazione sulla privacy), però guardo e scatto, tutto molto "accessorio". L'attrezzatura deve essere funzionale a me e non il contrario, per quello ci sono le uscite dedicate e magari con attrezzatura e focus diversi. MrGreen
Ecco perchè ottica o sensore stabilizzato sarebbero assai funzionali, perchè compensano dove possibile i limiti dello scatto a mano libera senza treppiede, anche se quest'ultimo ovviamente non si batte.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:19

C'è anche da considerare aerei e musei, per chi viaggia...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:33

L'unico modo per essere felici in viaggio è liberarsi dall'ossessione di scattare tutte le foto possibili. Di sera, in particolare, è inutile avere tutte le focali: astrofotografia a parte, basta una lente luminosa fra 28 e 50mm eq. a seconda dei gusti. Con un fisso risolvi tutti i problemi di ISO, rumore, tempi di scatto e così via. Di giorno un superzoom o due zoom fanno il resto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:44

@Aetoss

Sì chiaro, un'ottica 1.4 su apsc aiuta e senza sfocare esageratamente, poi volendo guardare gli zoom per non essere limitati dalla focale i 2.8 aiutano un minimo. Con Fujifilm mi sono trovato bene con il 16-55 che però costa assai e non è proprio compatto, anche se ci si adatta essendo usabile a massima apertura. Manca il Sigma 18-50 2.8 all'appello che sarebbe utilissimo anche in alternativa al 18-55 Fujifilm kit, con un costo max di 500€ e compatto ad apertura costante, buona qualità ottica (l'originale Fujifilm purtroppo va diaframmato parecchio per una resa ottimale e la sera non aiuta di certo).. solo che si parla di nuove ottiche Sigma ma sono passati 6 mesi e ancora non sappiamo nulla per quelle Fujifilm. Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:47

La K5 (ce l'ha mio fratello) regge molto bene gli alti ISO ed è anche stabilizzata, poi bisogna sempre vedere in base ai diaframmi degli obiettivi e alla propria mano quanto ci si può spingere (se poi ci sono soggetti in movimento e non li si vuole mossi stabilizzatore ed eventuale mano ferma diventano inutili), per la Q7 (ho la Q-S1 che è pressoché uguale) certamente è molto più piccola ed ha una buona stabilizzazione ma il suo sensore minuscolo per quanto buono non permette di alzare troppo gli ISO quindi per un uso notturno non è l'ideale, queste sono quelle che conosco tra quelle proposte in precedenza.
Mio fratello la K5 la usa anche in bassa luce con un Tamron 17-50 f/2.8, c'è un obiettivo simile anche di Sigma oltre al Pentax che credo sia migliore ma costa molto di più, spendendo tanto (ed accettando pesi e dimensioni considerevoli) comunque lo zoom più idoneo per fotografare di notte con la K5 credo sia il Sigma 18-35 f/1.8 di cui ho anche sentito parlarne molto bene anche come qualità di immagine.
Io in realtà di notte uso solo il 50 f/1.4 fotografando quel che mi concede la focale, preso con la K20D che aveva proprio bisogno in condizioni di scarsa luminosità di un'ottica molto aperta (quando magari vado al mare e quindi non ho intenzione di lasciare incustodita la K1II spesso tuttora vado con un mini corredo ma comunque con 2 ottiche con K20D, 16-45 f/4 e 50 f/1.4 e pure con l'1.4 non posso spingermi troppo al buio), adesso sulla K1II lo posso spingere molto di più ed in più è più largo con una focale equivalente di 50 invece che di 75.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:21

La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)

mentre sono in movimento punto e scatto, niente treppiede, niente predisposizioni della scena o pause interminabili che interrompono quello che facciamo. "Vedo, scatto e passo oltre" dando un'aspetto quasi secondario alla fotografia in sé, che va comunque affrontata con esperienza. Intendo scatto diurno e notturno (per lo meno in città o simili), altrimenti si è già limitati in partenza.

Canon EOS RP + Canon RF 50mm F1.8 STM.
Se voglio fare lo "sborone": Canon EOS R6 + Canon RF 50mm F1.8 STM
In precedenza: Canon EOS 6D + Canon EF 50mm F1.8 STM

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 17:59

Canon M6 mi II con 22 mm EF-M, compatti e leggeri.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:01





Una borsina e questa e posso andare fino al Polo Nord.

Da viaggio per me significa che non mi tradisce nemmeno nelle peggiori condizioni.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:19

Quella che mi diverte di più, mi lascia senza pensieri e mi asseconda in modo completo senza sentire la mancanza di nulla quando vado in giro e mi scatta la voglia di... scatto è la Panasonic GX9 con il suo 14-140 (28-280 in FF).

Con il dual-is faccio a meno del treppiede, il flash è orientabile con un dito verso il soffitto se devo dare una schiarita.

Per le foto a mano libera in notturna, porto il minuscolo pancake 20 1.7.

Necessita di borsina dedicata o di un minimo spazio in una borsa messenger che uso anche per altro, ed è talmente leggera da non appesantire.

Dopo aver preso anche una RP con il RF35 e il RF24-105 pensavo di venderla, ma l'immediatezza della GX9 e la sua facilità d'uso scacciapensieri, il suo ingombro e leggerezza alla fine me l'hanno rimessa in mano, con un sorriso.

Che mi rilassa e mi diverte l'ho già detto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me