RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 e ottiche M sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z7 e ottiche M sul campo





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 9:56

Paco nelle foto in esterna con neve hai usato hdr o semplicemente tirato su le ombre? Come ti è sembrata la Z7 rispetto alla SL in questo contesto?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:03

Ora rimane da capire il futuro che vede come primo step il passaggio a Nikon e poi l'entrata in scuderia di una Leica M.


Caro Paco è più o meno lo stesso percorso fatto da me. Ho affiancato alla Nikon Df la Z6 per poter sfruttare con l'anello adattatore le ottiche con attacco VM, partendo dalle Voigtlander, il 21mm f1,8 Ultron, il 40mm f1,4 Nokton e il 75mm f1,5 Nokton Vontage. Dopo 4 mesi di utilizzo ho affiancato alla Z6, una M240 con Summicron 35mm f2 Asph e qui confrontando le ottiche ti rendi conto che montate su Leica hanno un rendering completamente diverso, tridimensionalità pazzesca, microcontrasto, assenza di distorsione e vignettatura. Per poco le ho mantenute entrambe, Z6 e M240, poi ho venduto la Z6, perché l'utilizzo della Leica richiede impegno, pratica e esperienza, avendo una soluzione più agevole (Z6) alle prime difficoltà ne avrei fatto ricorso, quindi ho venduto la Z6. E dopo una breve esperienza con la M240 ho fatto l'upgrade con la M10 che ora ritengo la mia fotocamera definitiva. Ora il mio corredo è fatto da M10 e Voigtlander 21mm f1,8 Ultron, Summicron M 28mm f2 Asph, Summicron M 50mm f2, Voigtlander Nokton 50mm f1,2 e Elmarit M 90mm f2,8.

user28666
avatar
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:04

È questa la lente?
store.leica-camera.com/it/it/leica-super-elmar-m-21-mm-f/3.4-asph-anod

Gli MTF dicono che ad f/3.4 ha già il suo picco massimo e diaframmando non c'è nessun miglioramento, anzi peggiora.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:25

Paco Menù Personalizzazioni (il quarto, simbolo matita a sx), lettera b Misurazione/Esposizione,lettera b1 Step EV in esposizione può essere impostato a 1/3 o 1/2 influisce sugli iso e sui tempi

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:34

Una breve considerazione sulle ottiche Voigtlander. Ritengo che, ad oggi, sia l'unica alternativa seria alle prestigiose ottiche Leitz, e con un rapporto qualità/prezzo superiore alle Leitz. Ecco la mia recensione/esperienza sulle Voigtlander possedute e/o provate:
-Voigtlander VM 21mm f1,8 Ultron: lente fantastica priva di distorsione e nitida anche a tutt'apertura dal centro ai bordi, vignetta leggermente fino a f2,8 ma nulla di che;
-VoigtlanderVM Nokton 40mm f1,4 MC: bella focale il 40mm ma su Leica non ha l'apposita cornicetta, quindi l'inquadratura è approssimativa, lente vecchio stampo dalla resa vintage, nitida al centro ma molto morbida ai lati a tutt'apertura, per avere una nitidezza agli angoli devi chiudere ad almeno f5,6, RIVENDUTO;
-Voigtlander VM Nokton Vintage 75mm f1,5 Asph: bella focale, ottima luminosità ma buona solo per il B&W, perché soffre molto di purple fringing a tutt'apertura, molto evidente la colorazione viola e se un mediotele non lo usi a tutt'apertura… RIVENDUTO;
-Voigtlander VM Nokton 50mm f1,2 Asph: il mio preferito, credo che la linea Nokton f1,2 (35mm, 40mm e 50mm) sia quella che più si avvicina alla qualità Leica. Così bello che sto balenando l'idea di vendere il Summicron M 50mm f2.

Le lenti su elencate le ho oppure avute, mentre queste le ho provate:
-Voigtlander VM 28mm f2 Ultron: bellissima lente, naturalmente esce sconfitta ai punti con il Summicron M 28mm f2 Asph, ma non di tantissimo, sicuramente un gradino sopra l'Emarit. Rapporto qualità/prezzo pazzesca se consideri che nuovo lo trovi a 650€ circa rispetto ai 1.800€ del Summicron e i 1.200€ dell'Elmarit;
-Voigtlander APO-Lanthar 35mm f2 Asph: mamma mia che incisione, non ho provato il Summicron APO quindi non posso paragonarlo, ma mi ha veramente impressionato. Se non fosse per il peso l'avrei preso.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:48

350g?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:40

Paco nelle foto in esterna con neve hai usato hdr o semplicemente tirato su le ombre? Come ti è sembrata la Z7 rispetto alla SL in questo contesto?


Nessun HDR Francesco.

La differenza la fanno poche cose:

- Risoluzione
- compattezza e peso
- LCD Tilt
- IBIS

Ma a livello di corpo la SL vince a mani basse.

Gli MTF dicono che ad f/3.4 ha già il suo picco massimo e diaframmando non c'è nessun miglioramento, anzi peggiora.


Non mi sembra proprio.





Paco Menù Personalizzazioni (il quarto, simbolo matita a sx), lettera b Misurazione/Esposizione,lettera b1 Step EV in esposizione può essere impostato a 1/3 o 1/2 influisce sugli iso e sui tempi


Grazie mille Fefo.

Grazie anche a te Riccardo.

Io sarei interessato al 40/1,2, lo hai mai provato?

Maserc, sei riuscito a fare lo scatto col 35mm diaframmato ad un muro per vedere la resa ai bordi?

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:46

Io sarei interessato al 40/1,2, lo hai mai provato?


No non l'ho provato ma è della stessa linea del Nokton 35mm e 50mm (che ho) f1,2, e ti assicuro che sono quelle che più possono competere con le Leitz. Come ti dicevo con il telemetro delle M non esiste l'apposita cornicetta per il 40mm quindi devi regolarti ad occhio per l'inquadrature, oppure usare il live view o il Visoflex, stessa cosa che avviene con il 21mm che già hai.

user28666
avatar
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 12:01

Cosa non ti torna Paco sugli MTF?
Guardali bene.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 12:25

Come ti dicevo con il telemetro delle M non esiste l'apposita cornicetta per il 40mm quindi devi regolarti ad occhio per l'inquadrature


Si... pensavo di mettere la cornice del 50 calcolando che ho un po' di margine ai lati....

Cosa non ti torna Paco sugli MTF?
Guardali bene.


Quello che vedo a F5,6 è un miglioramento ai bordi.

user28666
avatar
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 13:04

Ad f/5.6 al centro è identico ad f/3.4
Ad f/5.6 non c'è miglioramento rispetto ad f/3.4, anzi c'è più astigmatismo (linea continua più separata dalla tratteggiata)
Inoltre ad f/5.6 c'è anche curvatura di campo di tipo ad onda, infatti nella zona mediana è più nitido che al centro per poi calare di nuovo Ai bordi (osserva la linea a 40lp/mm cioè quella che parte da 80%).
Ad f/3.4 osserva come le linee continue e tratteggiate si sovrappongono (comportamento perfetto, esemplare) mentre ad f/8 (diaframmato) si sdoppiano.
Ad f/8 la risolvenza cala e nemmeno il contrasto ne beneficia.
È un obiettivo da usare a TA e diaframmare solo per guadagnare sulla PDC.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 13:18

Ripeto, ad F5,6 è globalmente migliore.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 13:51

Paco, ma non sarebbe più semplice acquistare un sistema (macchina più lenti native) che fare accrocchi ?
Apprezzo la tua buona volontà nel fare test su test su test su test elevati all'ennesima potenza, ma la verità è che in tutti i tuoi test non c'è mai stato un vero confronto alla pari
confronta una SL2 con una Z7II e una A7 IV e vedrai che le differenze si assottigliano
poi non capisco come mai ogni giorno te ne esci con un post che è tutto il contrario del precedente, passi dalla maneggevolezza alla questione qualità con una facilità disarmante, e soprattutto elogi i tuoi acquisti in un modo davvero sorprendente. Per quanto mi riguarda hai già il meglio del meglio, cioè la fuji GFX dovresti comprare due otiche serie per la fuji e usare quella perchè sicuramente quella è l'unica macchina che ha qualità da vendere sotto tutti i punti di vista. Spero non prenderai il mio come un messaggio offensivo perchè sinceramente non vuole essere questo. Buon anno

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:01

Ma no, dai. Poi chi li apre i threads?MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:08

Ma caro Ennis io inizio a leggere un tred,se mi interessa continuo altrimenti passo avanti.
Nessun obbligo a continuare la lettura, penso che Paco non faccia niente di male.
Senza polemica.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me