| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:41
Grazie Maurizio, troppo buono. La A7IV non ha il sensore staked della A1 e delle A9, perfetto per foto ad oggetti in rapido movimento, ma l'AF si comporta comunque dignitosamente bene. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 20:58
ma come mai vi intressa croppare così tanto? i 24mpixel della sony a9 non sono comunque pochi. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 23:39
“ i 24mpixel della sony a9 non sono comunque pochi. „ La A9 l'ho venduta dopo aver fotografato, nelle stesse condizioni, i gruccioni sia con la A9 che con la A7r4. E lo stesso hanno fatto due cari amici (che sono presenti anche in questo forum) dopo aver visionato le immagini. Ricordo che il ritaglio APSC della A7r4 é di 26 MPX (superiore a quello della A9 in formato FF) e quello della A9 é di poco più di 10 MPX. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 23:45
Scusa Maurizio,sono rientrato ora. Io oltre a possedere,fotografo levrieri,dal whippet,ai galgos,ai grey,e qualche saluki.Data la loro altissima velocità,soprattutto per i whippet,che partono a scheggia e,in campo libero,cambiano spesso direzione,riuscire a inquadrare e sparare raffiche soddisfacenti,non è così semplice. Molto più facile fotografare un grey,che non parte mai in modo esplosivo come i whippets. Chiaramente in pista il discorso è leggermente più facile,ma non troppo. Capisci quindi il mio dilemma : le foto in campo libero sono più creative,più d'impatto,con movimenti che,se beccati nel momento giusto,sono entusiasmanti. In pista si hanno spesso foto più " monotone". Per questo necessito di un autofocus fulmineo,e il dubbio riguardo invece al crop sui 24Mpx,nasce dal fatto che magari becchi lo scatto giusto di un soggetto lontano,croppando,riesci ad evidenziare ciò che hai in testa di mostrare.In genere sono diversi soggetti,e questo può capitare.Per cui.....sono ancora indeciso..leggo che A9 effettivamente ha un AF fulmineo....massima indecisione al momento |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 0:02
Se il target é quello credo ti serva un AF al massimo delle prestazioni e per quello c'é solo la A9 (o A9II) e la A1. La A1 sarebbe perfetta ma mi rendo conto che il suo costo possa essere un problema o anche semplicemente una discriminante (nel senso che non si vuole/desidera spendere quella cifra). Ma é sempre solo la mia opinione. Vediamo cosa dicono gli altri. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 0:37
Infatti ho paura che tu abbia ragione Maurizio..... |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 0:58
A9, comunque un minimo di crop te lo permette e ha un AF superato solo da poche macchine molto più costose (Sony A1, Nikon Z9, Canon R3). |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 1:27
Thinner, che l'AF della A9 sia superato da quello della A1 credo sia assodato. Per il resto, oltre al fatto che sia tutto da dimostrare, non rileva ai fini della discussione. L'autore ha chiesto un parere su due corpi SONY. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:26
A9 e 70-200 2.8 Le A7 in questo tipo di fotografia soccombono al confronto Non deve fotografare gruccioni dall'altro lato del fiume, solo cani, li serve velocità, cattiveria AF e taaanta luce |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:28
Esatto CesareCallisto!!!! E se non hai tanta luce devi lavorare di ISO.... Uso proprio il 70-200 poiché i cani,in genere non sono così schivi da stare molto lontani,il problema è che sono velocissimi e cambiano spesso traiettoria improvvisamente.Un whippet (levriero) cambia tranquillamente traiettoria a 60 km orari |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:38
hanno gia detto tutto gli altri ma confermo a9 tutta la vita.. le ho entrambe e la r4 spesso canna svariate foto quando cerco di riprendere la mia boxerina che mi corre incontro..diciamo che la percentuale di foto degne in quel caso non è al top..con la a9 invece no, meglio ancora a92 secondo me dove la qualità immagine io la reputo migliore rispetto alla precedente.. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:54
Per foto sportive è meglio la A9, proprio non c'è confronto. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:14
Per paragonare l autofocus delle varie macchine bisognerebbe provarle ..io ho una Nikon d7500 con un dignitosissimo e veloce autofocus e fotografo spesso il cane di mia mamma (non quello della foto di profilo ..che è mio ed è un altro e quieto terrier) mentre corre nell' area cane cambiando spesso direzione ....con un semplice 18-140 e devo dire che la maggior parte delle foto vengono bene e sono soddisfattissimo...non oso pensare con un obiettivo più tosto....appunto ...l autofocus delle macchine in oggetto descritte qua nei vari post ....sono nettamente più performanti di quello della mia? Che è inferiore a quello della professionale d500 ma come detto secondo me già performante.....appunto sarebbe da provare...ma avendo visto la mia come si comporta...ok non ho mai fotografato cani da corsa...però io personalmente fossi nella posizione dell' autore del post preferirei avere a disposizione più megapixel in modo tale da essere tranquillo se devo croppare....poi certo come detto sarebbe bello provarle un po' tutte.... |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:07
KentaForEver fotografare levrieri a 50/60 km orari in campo aperto ( non uno ma diversi) credimi non è così semplice.Nel mio concetto di fotografia di questo tipo è molto importante cogliere l'attimo,piuttosto che dover croppare e lavorare in PP. Certo la panacea sarebbe avere tanti mpx e autofocus fulmineo,ma,come hanno scritto prima di me,in ambito Sony,l'ideale sarebbe Sony A1,ma 6/7000 euro non me li posso permettere. Giocoforza devo trovare un compromesso,e alla fine,dopo aver ascoltato l'opinione di molti,credo proprio che andrò verso A9 o A9II. Tieni inoltre presente che fotografare levrieri di grande taglia è relativamente più agevole,ma fotografare whippets che sono piccoli ma velocissimi( sono i cani più rapidi nello scatto da fermo e i più agili nel cambio traiettoria)credimi,richiede un AF tremendo,pregando sempre che su un tot di raffiche,tu sia riuscito a beccare il momento che cercavi. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:14
Ti capisco, non hai comunque la possibilita'di affittare la macchina o le macchine per un giorno??ti faresti una idea e poi andresti sul sicuro (o quasi), poter provare una col top di autofocus ma con meno megapixel e invece pure una con tanti megapixel ma con autofocus meno fulmineo ti metterebbero nella condizione di fare la scelta migliore, non credi??poi magari se il negoziante e'bravo ti sconta alla fine sull 'acquisto della camera il costo dell'affitto…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |