RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1 pt.3





avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 11:37

Queste sono alcune delle modalità af della z9:



avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 14:08

seguo anche questa!MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 15:28

Anche sulla A1 se non imposti il traking ma vai di AFS C e punto singolo piu' o meno grande ed insegui “a mano” il soggetto se poi il punto di maf ti cade sullo sfondo metti a fuoco lo sfondo.


Sulla A9 il punto singolo più o meno grande serve per selezionare il soggetto. Una volta selezionato, se è in tracking, non lo molla. Se no che tracking è? la A1 credo sia uguale.

Il comportamento è lo stesso della Dynamic area di Nikon che in Sony si chiama Tracking: Flexible Spot (S o M o L).

Queste modalità servono per selezionare il soggetto da seguire, una volta selezionato lo seguono ovunque sul frame anche se dietro ci sono sfondi confusi. Ovviamente se il tracking è buono.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 15:38

Ho chiesto la conferma che anche la Z9 in tracking possa operare come le Sony, ossia partendo da una zona più o meno ampia; da alcuni video, mi pareva di sì.
Immaginavo che Phan potesse aver adottato, per l'inseguimento di un soggetto su tutto il frame, quella modalità e a questo si riferisse quando ha scritto punto singolo ed area dinamica M.
Ma forse basta chiederglielo…

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 15:42

Non devi chiedere è scritto nelle modalità che hai postato prima.

A me il dubbio che viene è che qua parecchi non sappiano usare quello che hanno in mano. Figurati chi parla a vanvera senza aver provato mai nulla.

La Z9 in modalità Dynamic una volta agganciato il soggetto lo deve tracciare. Se non lo traccia o lo fa male risolveranno al prossimo firmware.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 15:47

Web nella R5 non è così ad esempio, il soggetto lo cerca solo all'interno dell'area, senza tracking. Il tracking può partire solo da punto singolo o con ricerca automatica su tutto il frame (area ampia).

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:01

Ok torniamo alle cose serie, ma Otto, ok che la R5 cerca solo all'interno dell'area (e per fortuna direi, in modo da usarla nelle giuste condizioni se troppi elementi di disturbo altrimenti basta tenerla su tutto il frame), ma poi una volta trovato ed agganciato lo segue anche se esce dall'area, secondo me è l'ideale.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:02

Parlavo della Z9 che ha modalità dynamic identica alla tracking della Sony a quanto leggo dalla descrizione.

Se hai un gruppo di uccelli ed usi la wide come fai a sceglierlo? In quel caso lo selezioni, in Sony, con un punto S, M o L o una zona e lo tracci.
Ovviamente puoi tracciare, sempre in Sony, in modalità wide ma è preferibile quando vi è un singolo soggetto che si muove o quando ti aspetti che arrivi nel frame un soggetto dall'esterno che avresti difficoltà a puntare.

Mi sembra strano che Canon non lo permetta.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:09

Sig perché dimenticate che la R3 ha'EfC?

Guardi qualsiasi cosa tu voglia, fissi il fuoco e il sistema segue e tu scatti.

Nel caso si scene con più soggetti da riprendere questa e' un'opzione in più (oltre a quelle di poter iniziare il trekking da un punto mio a scelta)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:18

Beh! Realmente il punto singolo in afc dovrebbe essere il metodo più preciso, ma anche il più difficile…
Se per errore tuo, il soggetto esce fuori dall'erea af, l'errore è del fotografo, caso inverso se tu segui bene il soggetto è laf va sullo sfondo, in quel caso è la camera…
Questo purtroppo non c'è dato a sapere se Alex abbia sbagliato a seguire, volutamente sbagliato a seguire, o è stata la z9…

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:24

Pit non è così, parliamo del punto singolo in modalità tracking/dynamic dove se il soggetto è fuori dal punto/zona è sempre tracciato.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:35

Beh Axl perchè sinceramente a bocce ferme fino a febbraio/marzo, per l'Eye AF, non mi pronuncio, fammelo prima provare nelle mie tipiche situazioni. ;-)

Quello che per me è fighissimo della R3 sono le zone settabili/posizionabili a tuo piacere, soprattutto la striscia orizzontale "sottile", utilità assurda per me!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:36

Si web sony funge sia così, che no…
Nikon non saprei…

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:41

ma poi una volta trovato ed agganciato lo segue anche se esce dall'area, secondo me è l'ideale.


No Sig, non lo segue fuori dall'area. Nelle modalità area (che sia quadrata centrale, larga orizzontale o stretta verticale) il tracking con riconoscimento (quello che cerca l'occhio col quadratino, per capirsi) non c'è proprio, esiste solo una priorità al soggetto, quindi vedi i punti di messa a fuoco andare sulla persona (viso) piuttosto che sull'animale, anche se non sono i soggetti più vicini.
Non si può insomma usare la modalità a zona ANCHE (oltre che nel modo classico) come "base" per il tracking. Con la R3, la Z9 (a questo punto mi pare chiaro di sì) e con le Sony invece si riesce.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 17:00

Nel tracking in Sony (parlo ultima modalità selezionabile) i punti (S L M) o le aree servono solo a selezionare l'oggetto.
Per esempio, un uccello tra le fronde degli alberi che vuoi riprendere appena si stacca dal ramo è bene metterlo a fuoco in spot singolo che ti permette di selezionare il soggetto. Poi sarà il tracking a tracciarlo ma mica solo nel quadratino piccolo, ma sul tutto il frame coperto dai punti d'af.

La modalità Dynamic in Nikon questo dovrebbe fare a quanto c'è scritto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me