JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ col tracciamento se agganci col punto singolo poi il tracciamento continua spostando la macchina e inseguendo il soggetto „
Ma certo. Il punto e' se il comando Traking sia stato impostato. A leggere quello che scrive non sembra, perche' parla di Afc e punto singolo. Mentre su nikon l'af traking con il punto singolo si chiame “3d” Anche sulla A1 per impostare il traking devi, appunto, impostarlo (e poi scegliere se usare Area grande meda o puntp singolo). Lo so bene perche' ce l'ho ed e' la funzione che uso piu' di tutte in scene dinamiche. Sulla A1 se imposti solo AFS C senza traking la macchina si comporta come una reflex.
“ Sulla A1 se imposti solo AFS C senza traking la macchina si comporta come una reflex. „
Ma appunto. Ripeto, tale Phan, cosa ha voluto dimostrare se non la sua ignoranza verso il sistema af e/o la necessità di denigrare in maniera, oltre modo ridicola, la Z9?
“ In punto singolo? Su un soggetto altamente dinamico? su sfondo caotico? „
Si Izanagi, puoi impostare il traking scegliendo un'area da grande fino a piccolissima, quasi spot, quindi un punto singolo. Lo punti sul soggetto e, anche se tu non cambi l'imnquadratura, il soggetto rimane agganciato. Funziona cosi' ed il traking e' bellissimo per questo, ti permette di mantenere la “composizione” originale senza segure “a mano” il soggetto.
Nel video oggetto della discussione, secondo me, c'è un chiaro errore nel settaggio della macchina: utilizzare come dice l'autore un "Mix of single focus area and Dynamic M" per riprendere quelle scene mi pare non essere la scelta migliore. Non capisco, in particolare, perchè pensare di utilizzare una "single focus area" per riprendere volatili su sfondo confuso.
E poi, tra tutti i video mostrati, non ho capito quali siano le foto scattate con "single focus area" e quali quelle con "Dynamic area-af" settata su "M" .
Perchè non provare, oltre alle due modalità citate, anche altre modalità quali un'area L e/o un tracking?
Non dico che sia esclusivamente colpa del setting , non dico che la Z9 possa esser migliorata lato AF via FW, ma quando un test mostra questi rate di fallimento sarebbe bene mostrare nel detaglio per ogni sequenza di fuoco tutti i parametri impostati e tutti i dati di scatto.
Così è poco singificativo e si presta a generare, quantomeno, dubbi.
“ Si Izanagi, puoi impostare il traking scegliendo un'area da grande fino a piccolissima, quasi spot, quindi un punto singolo. Lo punti sul soggetto e, anche se tu non cambi l'imnquadratura, il soggetto rimane agganciato. Funziona cosi' ed il traking e' bellissimo per questo, ti permette di mantenere la “composizione” originale senza segure “a mano” il soggetto. „
Roberto M, lì usa il punto singolo e/o area dinamica a 9 punti, M con punti ausiliari molto vicini al principale, tra l'altro. Stop. Di tracking non c'è manco l'ombra.
Piu' che altro vorrei capire che significa “Dynamic M” Magari gli utenti che hanno ricevuto la Z9 ci possono aiutare. Faccio veramente molta fatica a pensare che la macchina in quella prova sia stata settata correttamente con il traking attivo perche' se cosi' fosse sarebbe una “epic fail” ed avrebbe scatenato polemiche a non finire. Invece non mi pare sua successo, anche vedendo decine e decine di altri video. Che non credo siano tutti photoshoppati.
Su sfondo confuso, utilizzare l'area dinamica di medie dimensioni (che poi sono medio piccole), non è una scelta così insensata, perché la fotocamera comunque tende a mettere a fuoco il soggetto più vicino, che nel caso specifico sarà quasi sempre il volatile (che si staglia, appunto, contro lo sfondo). Era la modalità che si usava con le DSLR e i risultati non mancavano certo, e la uso come modalità di default anche sulla R5 per il BIF: alla pressione dell'af on l'autofocus cerca sull'area di medie dimensioni, mentre il tracking è impostato sul pulsante asterisco di lato, così che posso scegliere al volo tra le due modalità in funzione della posizione/dimensione del soggetto.
Roberto questi sono i setting consigliati per la Z9 lato fotografia di uccelli:
PRO TIP #1: For large birds in flight, I have had the most success with Wide Area Large and Eye Detect. Secondarily, I have been using 3D Tracking with Eye Detect .
AF-area mode – Wide Area Large or 3D Tracking AF subject detection options – Animal
“ Su sfondo confuso, utilizzare l'area dinamica di medie dimensioni (che poi sono medio piccole), non è una scelta così insensata, perché la fotocamera comunque tende a mettere a fuoco il soggetto più vicino, che nel caso specifico sarà quasi sempre il volatile (che si staglia, appunto, contro lo sfondo) „
Non so sulla Z9, posso parlare per la A1. In quelle condizioni il setting migliore e' il Traking. Anche con punto singolo (o medio). Punti sul soggetto, lo agganci e la macchina non lo molla piu' anche con sfondo confuso.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!