RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio a full frame: nikon d750 o d780?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio a full frame: nikon d750 o d780?





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:17

Idem questa:




La sensazione di tridimensionalità probabilmente ci sarebbe stata anche con l'apsc, ma forse avrebbe pelato le luci un po' prima, e avresti recuperato le ombre un po' peggio. Non è solo questione di risoluzione.

Certo, una D850 e/o una Z7 avrebbero dato un file ancora migliore, però forse non avrei potuto scattare a mano libera.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:23

Esatto Gianluca....il mio dubbio è tra 750 e 780...la 850 è fuori budget...per non parlare delle ottiche che dovrei prendere per sfruttare veramente il sensore della 850

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:24

Se pensi di non far uso intensivo del live view, andrei di D750. Devo ammettere che, alcune volte, mi avrebbe fatto comodo poterlo usare un po' più agevolmente. Certe volte il sistema esposimetrico sembra ragionare in maniera un po' strana. ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:28

...sono all'antica...no live view

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 19:35

Sull'usato anche se "vecchiotta" non dimentichiamoci della D810, non sarà il top come af e alti iso ma a livello dettaglio e struttura corpo la vedo sopra alle 7xx, l'ho presa qualche anno fa e la tengo ancora, per paesaggio oggi come rapporto prezzo qualità è messa bene e poi è stato un modello ben riuscito da subito.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 20:05

"Lore: ha appena scritto che non vuole spendere una barca di soldi, e tu gli consigli una reflex che usata viene più di una D780 nuova, che necessita di lenti costose e di tutta una serie di annessi & connessi"

Gianluca_m, la D750 l'ho avuta, per questo ho scritto che a basse sensibilità iso, non ha senso preferirla alla D7500.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 20:20

Non so... secondo me ha senso comunque, ma in situazioni di luce particolari. Clippa meno sia le alte luci che le ombre, produce un file più malleabile in post, anche ad iso base.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 20:43

Non so... secondo me ha senso comunque, ma in situazioni di luce particolari. Clippa meno sia le alte luci che le ombre, produce un file più malleabile in post, anche ad iso base.


La differenza in fotografia paesaggistica è minima.





cosa diversa se si sale con la sensibilità iso.



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:19

Sono d'accordo con Saro
Per paesaggio la d810 è superiore alla d750/780
Se si vuole risparmiare maggiormente si può andare sulla d800/d800e a patto di usare sempre il treppiede per le foto ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:04

Grazie a tutti quanti per le Vs opinioni di cui farò tesoro...al 90% scatto su cavalletto ...con alzo specchio e scatto remoto... però avere la possibilità di alzare gli iso non è male...cmq mi sembra di capire che tra le due... può bastare la 750...(in confronto con la 780 e senza prendere in considerazioni le altre).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 23:12

Sono d'accordo con Saro
Per paesaggio la d810 è superiore alla d750/780


Più che altro per la risoluzione e la prima tendina elettronica trovavo che sul paesaggio non sarebbe male, se poi ti appoggi o su treppiede tieni anche gli iso bassini e i file escono belli, con un millino o anche meno la prendi.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:10

Quando leggo che una macchina è superiore ad un'altra mi aspetto sempre differenze importanti, alla fine non succede mai specialmente se sono macchine dello stesso periodo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:09

Premetto che questa è una opinione personale.
In questi giorni Canon ha annunciato il blocco totale della produzione di ogni classe di reflex.
Credo che a breve ci arriverà anche Nikon.
Leica, Fuji, Sony mi pare producano solo mirrorless.
Fai tu.
Sappi che l'acquisto di una reflex, oggi, nuova o usata, non è un investimento (sempre che i soldi spesi per la passione siano mai stati un investimento...), anzi, fra 1 anno, quando il mercato sarà definitivamente in mano ai modelli ML, la tua 750 o 780 saranno pezzi invendibili.
Il problema è che avrai obiettivi F.
Li potrai usare su ML con adattatore.
Prova a venderli ora e vedi quale sarà il prezzo ...
Io cercherei una Z6 o una Z5 usate con FTZ.
IMHO

Aggiungo: non letto nulla delle risposte precedenti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 18:07

Mage... nemmeno comprando una ML avrai chissà che ritorno di valore. Comprare elettronica non è MAI un investimento. E' l'idea stessa che ci possa esser un qual minimo investimento che, purtroppo, a meno di non comprare Leica, proprio non sta in piedi.
Ergo: credimi... anche se sceglierai una ML, non pensare che questa tenga il valore chissà quanto meglio di una reflex. Per assurdo spesso vengono proposte promozioni commerciali che ammazzano il valore dell'usato, proponendo il nuovo a prezzi inferiori.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 18:29

Gianluca_m... per quanto riguarda l'investimento sono stato chiaro, per quanto riguarda la reflex. Aggiungo che non sono stato così preciso. Il discorso vale anche per le ML, in genere questo vale per gli oggetti elettronici, per quanto non valga sempre. Aggiungo che questo vale anche per Leica, salvo che non la usi e la rivendi "come nuova".
Se solo c'un graffietto, (esperienza personale) è meglio che te la tieni...
Per esempio posseggo un iPhone 6 da 8 anni e non intendo cambiare... (quindi tutto è sempre valutabile)
Quindi mi sembra facile decidere oggi di passare a ML, piuttosto che acquistare una 750 (purtroppo ormai obsoleta).
Con serenità, senza polemica, ovviamente.
Io da 2 anni uso Z6 e Z50. Mi trovo bene. Ho 24-70 f4. altri obiettivi di "plastica" della Z50 (che si comportano molto bene...) e uno Z 40mm f2 appena acquistato.
Ho sostituito una D810 e una D800.
Mi restano un 24-70 2.8, un 50 1.8, un 85 1.8, un 80-210 4 e altri accessori F.
Ho provato a venderli e mi hanno fatto una offerta risibile.
Che ci devo fare? Questo è il famoso "mercato"!!
Sono cmq contento di aver venduto, 2 anni fa, le reflex, incassando un prezzo ragionevole, che oggi mi sognerei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me