RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due monitor e percezione del bianco completamente diversa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Due monitor e percezione del bianco completamente diversa





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:46

@ Lorenzo1910

Per le stampe il problema non si pone, perché faccio solo bianco e nero in autonomia e la stampante è collegata al Pc con l'Eizo e ne postproduco un numero molto ridotto ogni anno. Il problema sarebbe con gli scatti a colori per le agenzie che invece farei un po' in una postazione e un po' in un'altra (due luoghi diversi, non solito ufficio). Volevo calibrare il Dell accanto all'altro prima di portarlo nella seconda postazione.

Mi sa che l'unica soluzione sia di "scalibrare" il Dell finchè non diventa simile all'Eizo...


Infatti penso proprio che farò così. Però prima vorrei avere un po' di certezze con sonda e software recenti.

Ieri sera ho trovato questo video:

youtube.com/watch?v=Kd87NPLy3rw

Mi sembra un approccio molto interessante. In pratica calibra il migliore (quello che dovrebbe essere il più fedele ed in effetti lo è) e poi sulla base dei valori trovati calibra gli altri. Purtroppo con il mio vecchio strumento non riesco a fare queste misurazioni.

@ NerdMike

Di base andrebbero scelti due monitor identici per la miglior fedeltà cromatica possible.


Lo so, ma avendo un Eizo di una decina di anni ma sempre funzionante sarebbe stato complicato. Un po' perché un monitor vecchio non è mai uguale ad uno nuovo (e la mia serie non la fanno più). E poi il costo (Eizo non regala ahimé ...) per una seconda postazione che dovrei usare per un 20/30% delle mie ore lavorative.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:50

Prova a informarti su Spyder X Elite per capire cosa intendo con il calibrare monitor tra loro nel caso. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 12:56

@ Gianluca

Sì, avevo visto anche io. Sto provando ad usare DIsplayCAL ma non ci riesco. Temo proprio che il mio vecchio Colormunki abbia dei problemi. Ho provato anche con il software nuovo iDisplay ma è ancora peggio ... mi funziona solo con la calibrazione automatica ed il vecchio software ... Mi sa che devo provare un altro strumento.

x NerdMike

Mi informo tra Spyder e iDisplay cosa può essere meglio per le mie esigenze. Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 13:02

Il lettore xRite è notoriamente migliore come calibrazione rispetto allo Spyder X, prendi però spunto per il software.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:46

Finora ho avuto Xrite. Ho visto qualche recensione dello Spyder5 e alcune mi sembrano un po' lontane da quello che è uno standard professionale. Soprattutto lato software. Magari usando DIsplayCAL, ma non so se ne sono capace o comunque quanto tempo ci vuole per farlo funzionare come si deve. Quindi stavo valutando la serie Xrite (ora Calibrite).

Vedo che c'è il Colochecker Display ed il Colochecker Display Pro (e Pro Plus).

La differenza sostanziale sta nel software da quel che sembra. Il Display "liscio" usa il CC Studio. Il Display Pro usa il CC Profiler.

Domanda: vale la pena spendere quei 50 euro in più per il Pro ? Con il CC Studio ottengo i valori effettivi in gradi °K e x e y della mia calibrazione o serve DisplayCAL ? Qualcuno che li ha ?

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:13

Forse è già stato detto .... ma provare a stampare una foto ? Credo che in una stampa l'occhio umano non dovrebbe essere ingannato. Partire dal presupposto che uno scherma tenda al blu perché economico può essere giusto come no. Almeno per capire quale dei due è calibrato meglio (sul presupposto di considerare calibrato meglio quello più simile alla stampa).
Io non sono esperto a calibrare: uso displaycal e spyderpro. Ci sono diversi (troppi?) parametri a partire dal tipo di illuminazione del pannello. Ad occhio ho notato differenze a seconda delle impostazioni. Quindi può essere un problema di calibrazione ?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 1:30

Aggiornamento: il problema era nel Colormunki e ... purtroppo per me, temo nell'Eizo. Il mio carissimo monitor temo sia invecchiato. O qualcosa mi sfugge.

Ho misurato con un ColorChecker Display nuovo della Calibrite (ex X-Rite IDisplay) e il Dell era praticamente perfetto. Solo una piccola aggiustatina.

Purtroppo invece l'Eizo in condizioni di fabbrica mi fa segnare una temperatura di 3900°K (quando invece i settaggi OSD mi dicono 6500°K) e purtroppo non riesco a calibrarlo a 6500°K ... il valore di luminosità non mi sale oltre i 66 cd/m^2. Sembra che il Blu non "spinga" a dovere la luminosità. Temo si sia rotto qualcosa nella retroilluminazione del canale blu. Se calibro intorno a 5000° invece riesco ad avere luminosità intorno ai 110. Però sento in molti sconsigliare di postprodurre con 5.000°K specie se l'utilizzo finale è l'online, lo schermo ... (andrebbe bene se fosse ad esempio per carte in cotone dal punto caldo).

Provato sia con il software originale (e molto scarno, non ho preso la versione Pro) del calibratore che con DisplayCAL.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 3:25

E' probabile che le lampade ccfl siano quasi arrivate a fine vita e ci sta dopo 10 anni di utilizzo magari intenso, succede anche con i modelli professionali per i quali viene garantita una certa durata, espressa in ore di utilizzo, solo se il display non supera un livello di luminanza massima compreso tra i 120-140 cd/m2 ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 7:47

i pannelli smartphone e tablet sono calibrati di default decentemente anche nella fascia media del mercato (cosa che non capitava qualche anno fa invece nemmeno con marchi quali samsung di grande diffusione)

i pannelli hanno una copertura ben precisa, andare a tarare il monitor con un colorimetro non fai altro che cercare di avvicinare il più possibile ad una taratura globalmente neutrale, a casa ho un fisso con uno schermo BENQ fotografico e quindi uno da 120€ da centro commerciale per la postazione lavoro agile, non c'è paragone, ancora peggio è la differenza tra il monitor del mio vecchissimo portatile asus k53sv dove lo spyder mi da una copertura srgb al 74%... sostanzialmente inutilizzabile per foto.

insomma tutto questo per dire che probabilmente è "abbastanza normale"

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 8:40

Scusate l'OT ma qualcuno sa che tipo di copertura RGB ha un iMac 21.5 late 2012?

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 10:29

@ Wazer

Temo di sì. L'Eizo ha oltre 28.000 ore. Comprato a giugno 2012.

Non sono un superesperto, ma temo che il problema sia con le lampade blu. Con il reset di fabbrica ariverei a 130-140 di luminanza, ma è tutto sbilanciato verso il rosso (come dicevo, la misurazione con reset di fabbrica mi dà 3900K). Come provo ad impostare i canali RGB verso la temperatura di 6500°K la luminanza decade inesorabilmente. Per arrivare a 6500°K devo mettere il Rosso al 45%, il Verde al 55% ed il Blu al 100%.

Stamani ho provato a cambiare il cavo DisplayPort e la porta della scheda video. Sono arrivato a 74 cd/m^2 ... sempre sotto il limite. Magari provo a fare una prova con il DVI, alle volte cambiasse qualcosa (non credo).

Lunedì provo a sentire l'assistenza Eizo (ormai è fuori garanzia) sperando che non sia troppo vecchio il modello.

L'alternativa è lavorare con temperature più calde 5500 o 5000 ... in molti lo fanno ... ed io l'ho fatto (addirittura a 3900K) per diversi mesi a mia insaputa (vedevo le differenze e davo le colpe alla bassa qualità degli altri device ... ed invece era l'Eizo sballato) Confuso

E' proprio vero che l'occhio si abitua a tutto. Fino a che non ho comprato il Dell per me il bianco giusto era diventato quello a 3900 ...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:45

Spiace constatare il decesso del monitor Triste.
Ma del resto ha fatto il suo servizio in modo onorevole.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:52

Eh sì Raamiel ... certo, il suo l'ha fatto, il costo è stato ben ammortizzato negli anni ;-)

Non so che fare ora. Vediamo la prossima settimana quanto mi costerebbe un'eventuale riparazione (sempre che si possa fare) oppure se andare sul nuovo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 12:57

Sinceramente ti consiglio di andare sul nuovo. La retro illuminazione non è la sola cosa che si usura.

Un CS2731 costa il giusto e offre tanto. Il colorimetro già lo hai..

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:31

In effetti vedo che costa poco più di 1000 ... 10 anni fa pagai un Flexscan (serie inferiore) oltre 1500 euro ...

Ci penserò seriamente ... chissà magari la Eizo mi supervaluta la rottamazione del vecchio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me