| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:41
@Frengod. La vera verità risiede nel detto della "moglie ubriaca/botte piena"! Ogni soluzione ha i suoi pro, ed i suoi contro. E questa è la ragione per la quale ... li ho comprati tutti quanti (e me li tengo!), ed ANCHE qualcuno in più! La soluzione "obiettivo singolo" (come sempre, mi trovo d'accordISSIMO con il mio amico Paolo!) sarebbe l'eccellente EF 70-200/2.8 L IS Mk. II, MA è BIANCO, è GRANDE, è PESANTE da portare a spasso ("moglie ubriaca, ...ecc.!)! L'arte del compromesso, insomma! Ciao. GL |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:49
Ciao Giovanni, Capisco. Eppure rimane la domanda. Per ritratti, maggior parte delle volte al chiuso (casa, teatro), avendo (su R6): - RF24-105F4L - EF135 F2 L - EF 70-200 F4 L IS Scambieresti il 70-200 con l'EF200mm F/2.8 [Y/N] ? |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:50
Se ti fermi verso Ancona ti lascio un po' il 70-200 |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:51
“ Se ti fermi verso Ancona ti lascio un po' il 70-200 „ Non mi tentare! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:52
Pure tutto il giorno se vieni presto |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:57
Ti ci lascio anche la 1DX attaccata, giusto se ti servisse un'arma di difesa |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:09
@Frengod. No, non lo scambierei. Non tanto per un discorso qualitativo (ho anche il 200/2.8 L Mk.II), ma per un discorso di duttilità d'uso. Uno zoom, TALVOLTA, è estremamente utile (quando NON si ha un controllo pieno del set)! Come dicevo sopra, purtroppo, la mia soluzione è la più costosa: l'affiancamento! Ciao. GL |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:12
@Frengod! Occhi a Cesare (e le sue scimmie!!!): la mia 1 DX l'ho acquistata quando (un paio d'anni dopo, in realtà!) dal "giapponese", a Milano (NOC) mi hanno fatto provare un obiettivo che stavo acquistando (non ricordo quale) su una 1 DX loro, appunto! La scimmia 1 DX NON PERDONA! Cave canem!!! GL |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 16:05
Non dovrei correre il rischio: 2400 euro per la R6 hanno prosciugato le casse presenti e future. |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 16:13
@Frengod. Non conosco animali più "FEROCI" delle scimmie!!! GL |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 17:51
Col tuo corredo io farei il cambio ma dipende dall'uso. Se l'uso permette la focale fissa SI cambierei senza dubbio, come nel caso di ritratto o nel caso di teatro che sei seduto in un punto per tutta la sera e scatti sempre dalla stessa distanza. Se l'uso invece ti richiede di cambiare continuamente focale ovviamente no, come nel caso di sport, meglio lo zoom. Se parliamo di resa il 200Lii che possiedo da diversi anni è superiore agli zoom per nitidezza (una lama) e per bellezza di sfocato (molto pittorico), è più leggero, piccolo e pratico degli zoom f2.8 ed è nero e da meno nell'occhio! È diventato negli anni il mio obiettivo preferito nei ritratti, soprattutto a figura intera con le lunghe prospettive (tipo file alberi). Per me è da avere .. affiancato al 135 farebbe una bella coppia! Io lo uso abbinato al 50L e al 100L. Esempi col 200Lii A f4 già stacca www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1162557&srt=&show2=1&l=it (Ritratto intero e prospettiva) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1087178&srt=&show2=1&l=it (Mezzo busto) F2.8 rimane super nitido www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2508703&srt=&show2=1&l=it (Figura intera) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1162556&srt=&show2=2&l=it (Prospettiva) |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:03
Se fai il paragone esclusivamente sulla nitidezza a TA e ai bordi e moltiplicano hai ragione Cesare, effettivamente moltiplicato x2 regge meglio lo zoom, mentre x1.4 anche il fisso va benone. Me se consideri più parametri per me è superiore il fisso: - sfocato molto più bello e pittorico; - resa nei ritratti più bella (secondo me); - chiuso un filo diventa più nitido; - leggerissimo; - compatto; - colore nero; Io il mattone f2.8 non lo porterei MAI con me! |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 18:16
Grazie Daniele! E' da un po' che la nitidezza e' passata in secondo piano rispetto ad altre caratteristiche nella scala delle mie priorita'. Il ragionamento che faccio e' il seguente: EF 70-200 F2.8L IS: super nitido, sfocato invidiabile, stabilizzato. Bene, benissimo. 1.5kg x 20cm. Non me lo porterei in giro. (E sto trascurando il prezzo). Certamente, a teatro, mentre il pargolo suona, le dimensioni dell'attrezzo possono rimandare a quanto e' grande l'amore che nutro per mio figlio, ma a parte questo, sarebbero fuori luogo per un fotoamatore. Gia' mi rompo le scatole a portare in giro il bianchino (840g x 18cm) figuriamoci qualcosa che pesa quasi il doppio. Ritornando alle tue note: si, l'uso permette la focale fissa. E quello che cerco e' uno sfocato "burroso" come quello del 135/2. Se dovessimo menzionare la nitidezza, a F/4 200mm, EF70-200mm F/4L IS e EF200mm F2.8L II sembrano avere performance paragonabili (se non identiche). Magari lo zoom piu' nitido agli estremi il fisso al centro. Ma si parla di inezie. Ieri ed oggi mi sono fatto un giretto sui soliti siti. Ribadisco: nitidezza molto simile fra zoom e fisso a 200mm F/4. La costruzione ottica e' molto simile a quella dell'EF135 F/2.0 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |