| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:41
Chi è n testa? |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:42
L'Inter |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:00
“ Credo anche io che due sistemi siano onerosi da mantenere e soprattutto poco proficui dal punto di vista funzionale. „ Se uno e' totalmente soddisfatto di un sistema, tenere in pieni due sistemi non ha alcun senso. E' anche vero che due sistemi, se complementari, possono essere interessanti. Al momento, personalmente, non vedo un sistema che sia 100% quello che vorrei, ma questo vale per me e puo' non valere per altri. Ad ogni modo ogni sistema e', mediamente, piu' che sufficiente per le necessita' di un utente medio. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:12
Certo, pure io preferisco avere un solo corredo il più completo possibile, poi se ho lenti costose di un secondo brand, logico che sia più conveniente acquistare un corpo che sostituire due o tre buone lenti. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:16
Seguo anche questa allora! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:17
C'è qualcuno che legge che avrà possibilità e voglia di provare le 3 bestioline in condizioni di scatto molto simili? Perché testarle insieme la vedo dura... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:23
“ C'è qualcuno che legge che avrà possibilità e voglia di provare le 3 bestioline in condizioni di scatto molto simili? Perché testarle insieme la vedo dura... „ A Roma ci stiamo attrezzando |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:47
Signessuno se avrai la possibilità di provare la Z9, magari coi tele FL, mi piacerebbe avere un tuo riscontro visto che come me "ami ancora dinosauri" |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:20
@axl @Pit, ti devo una risposta sui punti AF della R3 dallo scorso 3d. Grazie per la risposta, ma non ho capito una cosa, in caso di eye traking, animale o hemlet, cosa funziona, 1000 o 4000??? Mi viene difficile pensare perché su Sony sono 700 sempre, o afs, o afc o Comunque se sei in traking finge sempre con il 93% del frame |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:29
“0.03s può essere tranquillamente 0.03444s, approssimato in basso al secondo decimale a 0.03s, che è maggiore di 0.033s.” Bellissimo averlo letto!! Ti ringrazio Web per averlo scritto, davvero grazie Leggere che un numero puo' essere tranquillamente un altro e che 0.03 e' maggiore di 0.033 davvero non ha prezzo |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:34
“ Grazie per la risposta, ma non ho capito una cosa, in caso di eye traking, animale o hemlet, cosa funziona, 1000 o 4000??? „ 1.053 aree AF sul 100% del frame. “ Mi viene difficile pensare perché su Sony sono 700 sempre, o afs, o afc o Comunque se sei in traking finge sempre con il 93% del frame „ In Canon no. Sia in AFS (ONE SHOT in Canon) che in AFC (AI SERVO in Canon) hai a disposizione fino a 4.779 punti AF raggruppabili in aree (" quadratini ", per intenderci) via via più grossi.
 Quando, invece, vai di eye AF, animal AF, vehicle AF, hai a disposizione la selezione automatica a rilevamento di fase e, quindi, le 1.053 aree AF sul 100% del frame (hai a disposizione, quindi, una griglia di 39 "quadratini" in orizzontale e 27 in verticale). A seguire il dettaglio delle 1.053 aree della R5, non trovo un'immagine della R3 nel merito ma le aree sono identiche, quindi nulla cambierebbe.
 Sulla A1 il sistema, invece, dovrebbe prevedere ( correggimi se sbaglio ) una copertura AF sul 92% del frame a rilevamento di fase da 759 punti e AF supportati da 425 zone a rilevazione di contrasto.
 La Nikon Z9 conta, invece, 493 punti AF che coprono "quasi" ( "nearby" c'è scritto qui www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-z9/nikon-z9A.HTM ) l'intero sensore. Non è specificata la percentuale di copertura del frame . Ho trovato solo questa immagine ma riferita alla Z7 (93% del frame stando a questa fonte www.nikonland.it/index.php?/articoli/nikon-z/nikon-z-test-e-prove-sul- ):
 Penso che la copertura sia identica a quella della A1, penso. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:39
Una volta si diceva che il problema del sistema SONY ML era che non c'erano le ottiche. Oggi, al contrario, dopo che SONY ha messo in catalogo una quantità di ottiche ML, si dice che il fatto che le CANON e NIKON ML non abbiano le ottiche (rispetto a SONY) non è di certo un problema. Se non è partigianeria questa ... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:43
Web perdonami la precisazione, quando Canon sbandiera che ha l'af più veloce "al momento" dell'uscita con 0,03 secondi, perché Sony non ha emesso un comunicato controbattendo l'inesattezza? Sarà una svista del Marketing? Oppure potrebbe essere la realtà? Dopo aver letto le tue delucidazioni sul 0,03 maggiore di 0,034 (solo tu hai la certezza ma ti dò la ragionevolezza del dubbio) aspetto un comunicato di Sony entro 10 giorni con la richiesta di rettifica da parte di Canon sull'Af più "veloce". |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:43
non è un problema perchè le ML canon sono perfettamente utilizzabili con le ottiche EF adattate (di nikon non so nulla) |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:46
Tempo di reazione a cui va aggiunto quello del corpo umano che si calcola sul dito ed è considerato di circa 0,20 centesimi | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |