JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Disaccoppiando lo scatto dalla messa a fuoco hai un maggior flessibilità nella messa a fuoco che può essere anche di tipo continuo. Segui il soggetto mettendolo a fuoco con AF ON e quando ritieni opportuno scatti. In ogni caso per soggetti veloci io sulla D500 riduco i punti di messa a fuoco perché così la macchina è più reattiva.
“ "Se posso fare un'altra domanda senza che mi bolliate come ignorante… che differenza pratica c'è tra mettere a fuoco col pulsante di scatto e mettere a fuoco con il pulsante AF-ON? Grazie!" „
Renesis,con il pulsante AF-ON premuto non hai interruzioni nella messa a fuoco continua specialmente quando si scatta in AF-C immagini singole, (nello scatto a raffica il pulsante di scatto non viene mai rilasciato) questo permette di tenere sempre a fuoco il soggetto e di utilizzare il pulsante di scatto solamente x fissare l'immagine.
Io ho una Nikon d7200 e sono un dilettante, come credo l'autore del post. Per soggetti in movimento, come ad esempio bimbi che corrono, io mi salvo così :
1) messa a fuoco sempre col tasto af-on, quindi disaccoppiata dal pulsante di scatto; 2) af-c; 3) punto di fuoco singolo oppure area "piccola".
Operando così, raramente ho problemi.
Ps: noto, purtroppo, che i commenti sul forum stanno diventando sempre più acidi. Se una persona poco esperta (come me) chiede qualcosa, è perché sta cercando di capire: dire "leggiti il manuale" non serve a niente. È vero, esiste anche YouTube, ma spesso molti video a tema fotografia sono "fuffa". Se qualcuno si sente superiore, tanto vale non rispondere e passare oltre.
Pps per Juza : forse è arrivato il momento di cercare "moderatori" che diano una mano nella gestione del forum.
@LucaCremonini Grazie per il tuo commento. Finora anch'io ho sempre usato area dinamica con numero di punti in base al soggetto che dovevo fotografare e raramente ho cannato foto. La mia era solo voglia di approfondire e capire se ci sono modi per sfruttare al meglio le potenzialità del 3D tracking, dal momento che su YouTube pare funzioni molto bene. Comunque ho fatto qualche prova (per quanto possibile tra le mura di casa) e già usando il pulsante AF-ON, ho notato una maggiore affidabilità del mantenimento della messa a fuoco con il 3D tracking. Farò qualche prova più approfondita una volta uscito dalla quarantena!
Ma dai, alla fine su Juza si respira ancora un'aria civile rispetto ad altri posti... Piccolo consiglio, ho notato che in af tracking è meglio lasciare un attimo di tempo tra la messa a fuoco e lo scatto. Verosimilmente aiuta il sistema af a 'prevedere' dove focheggiare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.