RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Urge consiglio per "prima reflex" dilemma... help!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Urge consiglio per "prima reflex" dilemma... help!!





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 14:45

Ed anche con D1ego.........

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 15:56

E' una possibilità in più che ha Nikon, non una cosa in meno.

Possibilità non offerta dalle entry level però, per cui se si vuole risparmiare cercando ottiche più datate occorre comunque spendere di più nel corpo macchina, con tutti i problemi di invecchiamento precoce che hanno rispetto agli obiettivi.
Ad esempio il nikkor AF 50 1.8D (fuori produzione da un paio d'anni) costerebbe pochissimo con una buona qualità ottica e costruttiva, ma non ha l'AF integrato.
Con Canon puoi montare qualsiasi ottica post-'89 anche su una 1000D ed è possibile risparmiare sul corpo macchina che in pochi anni dimezza il suo valore.

Sottolineo che è una mia opinione e non voglio lanciare nessuna sfida Canon-Nikon che se ne sono viste anche troppe. MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 20:18

Infatti i 24 mpx della d3200 mi spaventano assai.. non avrei voluto un calvario per scaricare sul computer.. e tra le due oggi come oggi che sono documentata un pò di più a parità di prezzo preferirei di gran lunga una d90.. ma voi cosa ne pensate nello spendere poco più di 700 euro per una d90 che inizia ad avere 5 anni? purtroppo ho un pò paura nell'imbattermi nell'usato perché non essendo esperta temo le "sole".. diciamo che quasi allo stesso prezzo della d90 con ob.18-105vr ho trovato una canon 60d con ob.18-55 isII (credo si chiami così.. perché fino ad ora mi sono documentata solo per la nikon).. è solo questo discorso degli anni e del prezzo quasi uguale che mi ha portato a metterle a confronto perché in realtà non sò per quale assurdo motivo ma mi sento molto più attratta da nikon ma se mi dire che la seconda è migliore a parità di prezzo... anche perché mi sembra di aver capito che la canon 60d è paragonabile alla d7000 che purtroppo ho trovato a prezzi più alti.. (ovviamente poi ciò che fa veramente la differenza è il manico e la lente ma il resto verrà pian piano.. intanto cominciamo..!) Comunque se avete altri suggerimenti anche per negozi online o su Roma anche di usato sono consigli sempre ben accetti!!! Entro i prossimi giorni dovrò prendere una decisione.. ho già aspettato tanto quel tizio.. mamma mia mi sembra di dove acquistare un automobile!!!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 21:38

La 60D é un po' sotto alla d7000, il top delle APS-C Canon é la 7D, cosi come la d7000 (e ora la d7100) é il top tra le DX nikon.
Penso che con una macchinona come la d7000 sarai a posto per anni, ma é meglio andare sull'usato garantito per non avere sorprese.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 22:01

Consigli personali.
Vai in un grosso centro commerciale e prova a prendere in mano le diverse macchine e vedi quella che ti sembra che calzi meglio a te, sono scelte assolutamente personali. Mi sembra che sei una ragazza (perdonami se sbaglio), potresti preferire le dimensioni ridotte ed una macchinetta leggera rispetto ad una grossa professionale, potresti preferire l'ergonomia dei comandi di una marca rispetto ad un altra. Sono tutte cose che non trovi sulle caratteristiche tecniche. Se non hai fretta l'anno prossimo c'è il Photoshow a Roma e puoi trovare le cose lì.

Se esci con qualche fotografo, valuta anche loro che marca hanno, potrebbero darti dei preziosi consigli conoscendo le loro macchine ed ogni casa mantiene più o meno la stessa impostazione nei diversi modelli e, magari, farti utilizzare le loro attrezzature (obiettivi, flash, ecc.).;-)

Un aspetto da considerare è che se scegli un sistema più di espandi e più ti sarà difficile cambiare.

Qualsiasi cosa scegli ti consentirà di fare ottime fotografie.

Ciao
Gianfranco

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 19:49

Il fotografo con cui farò le prime uscite usa Nikon.. mi stava facendo acquistare una d200 usata da un suo amico fotografo ma ci hanno battuti sui tempi.. era sicuro, avrei risparmiato un bel pò e avrei preso qualcosa che forse è troppo per me ma il rapp qualità/prezzo ci stava.. mi sembra di aver capito che a livello di tecnologia la canon 60d sia leggermente sopra alla d90.. ma voi che siete esperti sicuramente saprete dirmi se invece ci sono differenze che per me (ancora completamente inesperta) sembrano piccolezze ma che in realtà fanno la differenza.. (scusate in gioco di parole..).. a parità di prezzo (l'unica differenza è l'obiettivo in kit: canon 18-55 isII, nikon 18-105vr) tralasciando per un attimo il marchio.. voi cosa consigliereste? eheheh se me la regalassero sarebbe tutto più semplice... non sgancerei un euro e ci sarebbe chi sceglie per me!Cool

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 22:05

sei stata fortunata a non prendere la Nikon d200, è molto molto vecchiaMrGreen

Tra Nikon d90 e Canon 60d è sicuramente migliore la seconda... non per qualche motivo in particolare o perchè Canon è meglio di Nikon... semplicemente perchè è piu' moderna di vari anni, dovresti confrontarla con la Nikon d7000, che invece reputo leggermente superiore alla Canon.
Sugli obiettivi tra i 18-55 ed i 18-105 e simili non vi è una differenza di qualità sensibile, quello che cambia è la maggior escursione focale, molto importante soprattutto se hai una sola ottica.

Io ti consiglio di prendere una Sony a58 + sony 16-50 f2.8.
Stai nel budget ed hai vari punti di forza.
Il sensore è il piu' moderno in commercio, anche se mancano ancora test affidabili.
Il mirino è un Oled di grandissime dimensioni, piu' grande di quello di una FF, dall'altissima risoluzione.
L'elettronica è recentissima.
Come video è al top.
L'obiettivo è f 2.8 su tutta l'escursione focale, ha una qualità incredibile anche a f 2.8. Montato su una apsc sony da 12 mpixel, rispetto alla Canon 5d e canon 24-70 f2.8 L il Sony è nettamente superiore ai bordi ed agli estremi, distorce infinitamente meno, perde solo un pelino al centro. le ho possedute entrambe e contemporaneamente e davanti all'evidenza ho ceduto il mio corredo Canon.
Ha un af velocissimo e molto preciso, è tropicalizzato, robustissimo.
L'unico contro è che non hai la doppia ghiera ed il corpo pro...
Ma secondo me per una ragazza, a meno che tu non abbia mani enormi non è affatto un problema.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 22:28

Altrimenti se vuoi un corpo "pro", ancora migliore di quello della Canon 60d e valuti macchine un pò old, la sony a700 è una macchina che ha queste caratteristiche:
Corpo pro
Doppia ghiera
Pentaprisma
Motore af sul corpo per far andare in af anche le lenti non motorizzate internamente. (va beh le sony a differenza delle nikon ce l'hanno tutti).
Il sensore-qualità di immagine è uguale/simile a quello della d90.
Non fa video, non ha monitor che si girano, ne nessuna diavoleria moderna... ma è un bel pezzo di ferro, io ne possiedo 2 con vg originale e da una sensazione di solidità unita ad un ergonomia solo leggermente inferiore alle professionali full frame 5d o d700.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 10:51

Buongiorno a tutti! Allora, ieri sono andata in un centro commerciale con l'intenzione di farmele accendere per giochicchiarci un pò e vedere l'effetto che mi facevano.. ma niente.. non c'è stato niente da fare: non me le hanno volute accendere!!! Hanno detto che sono solo per esposizione e non si possono accendere.. ma scusate.. ma una come me che non ha ancora dimestichezza con quale criterio fa una spesa del genere che comunque sia non è indifferente????!!! Boh!!!
Comunque a parte questo ora un dubbio l'abbiamo tolto.. come vi avevo detto non capivo perché ma ero attratta da Nikon forse perché avevo provato solo quelle.. ma ieri intanto ho già escluso a priori le altre.. ovviamente non è questione di marchio ma per farvi un esempio.. con la Canon non mi ci trovo proprio a tenerla in mano.. la sento molto scomoda a tenerla... ho provato (ovviamente spenta granzie a quegli...!) per es. la Canon 60d che stavo valutando perché trovata in internet allo stesso prezzo della d90 (anche se con ob.18-55isII).. e purtroppo anche se magari è migliore.. perché in realtà lo schermo orientabile che avevo proprio snobbato alla fine sicuramente è utile e poi per altre cosette.. la escludo a priori.. non mi ci trovavo per niente proprio a tenerla e anche con le ghiere messe così.. anche se magari è anche questione di abitudine credo che questo sia un elemento importante, o sbaglio? Purtroppo la d90 non c'era.. ditemi voi: oggi che siamo ad aprile 2013.. cosa ne pensate di una d90 con ob. in kit 18-105vr (che magari per iniziare a capire è un pò più versatile) a 770 euro con la garanzia nital card? Ne vale la pena?
Ho provato la d7000.. caspita.. a parte che pesa.. ma a guardarla solo mi pare un "mostro".. l'ho trovato a 990 euro con ob.18-105vr e garanzia nital su un sito che sembra affidabile.. ma la cosa mi puzza.. non è un prezzo troppo conveniente? Poi siete voi gli esperti.. sono 220 euro in più e già inizia a diventare un'altra bella spesa..ma se proprio è tutta un'altra cosa un sacrifico "se pò fa" ma per me...boh ho paura che sia uno spreco per ora.. nel senso che ho paura di non sfruttarla a dovere.. ho letto oltretutto che monta un sensore fenomenale che però rende con ottiche di altissimi livelli.. beh.. se possibile non vorrei spendere un patrimonio per le ottiche..
Ho provato questa benedetta d3200 (ovviamente sempre spenta) e devo dire che è proprio carina, sembra intuitiva ed è la più piccola e leggera di tutte e tra le mani mi ci trovavo proprio però.. non voglio qualcosa che sia un giocattolo e basta.. il fatto della ghiera che non ci sia non mi convince.. i 24 megapixel sono un "boato".. il pentaspecchio (che se non sbaglio è meno luminoso).. le ottiche af più costose.. magari qualche megapixel in più può far comodo, che ne sò poi ditemelo voi ma 24 mi sembrano proprio esagerati.. non devo mica fare i cartelloni pubblicitari! E poi se non sbaglio impallerebbero il computer no? I video in full-hd magari saranno migliori ma alla fine sto prendendo una macchina fotografica e non una videocamera.. il sensore forse è un pò più evoluto? ma che differenza fa? Non vi nascondo che a tenerla in mano mi piaceva un sacco ma non c'è solo l'involucro.. ci deve essere anche la sostanza! Forse ecco l'unica cosa che trovo più utile è la modalità guida per le prime volte.. certo se me le facessero vedere accese sarebbe un'altra cosa però!!!

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:00

ah un'altra domanda.. forse stupida.. se si volesse fare un ingrandimento senza perdere la qualità dell'immagine, per dirvi che ne so, da attaccare ad una parete di casa e quindi che non verrà guardata da una grande distanza.. del formato di un quadro 50cmx40cm (ora non sò i formati precisi ma è per farvi capire all'incirca le dimensioni) i megapixel possono essere un problema o comunque dipende da chi poi stamperà la foto? (ovviamente su carta fotografica, non parlo di manifesti)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 11:04

Io starei lontano dalla d3200, essendo una entry level troveresti subito dei limiti se ti appassioni alla fotografia naturalistica ad esempio. Se é vero che la d7000 rende al meglio con buone ottiche lo é ancora di piu per i 24 MP dell d3200. Non so quanto siano compressi i raw nikon ma da quando ho preso la 50D mi ritrovo con raw da circa 20MB e il portatile con Photoshop ora è inutilizzabile (e parlo di soli 15 MPixel). Ho visto la funzione guida della d3100 e mi sembra abbastanza inutile: ti fa un riassunto delle impostazioni da usare ma con un manuale di fotografia e buona volontà ottieni risultati migliori.
Non sono un esperto Nikon quindi per i prezzi non so aiutarti.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:12

Buongiorno a tutti!!! Dilemma risolto.. domenica passata sono andata al floracult con un amico fotografo che mi ha fatto usare la sua nikon.. inutile dire che il 99,9% delle funzioni che c'erano non sapevo usarle ma ho iniziato ad approcciare e mi sono così convinta ad alzare il tiro.. ho optato per una nikon d7000, purtroppo dovrò sacrificarla con un 18-105vr per ora per questioni di budget ma l'insegnante mi ha detto che per iniziare va più che bene.. e la prox e tra una decina di giorni inizio il corso! Ora sto aspettando che mi chiamino in settimana per andare a ritirarla.. che dire.. non vedo l'ora!!! Vi ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli che mi sono stati molto utili altrimenti adesso sarei stata per 200 euro di differenza con una d3200 in mano! Vi terrò aggiornati sui prossimi sviluppi con altri post perché inutile dire che avrò bisogno di tanti tanti e tanti consigli e suggerimenti!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 13:53

E' un ottimo inizio direi! Per adesso l'unico consiglio che vorrei darti è: scatta e scatta più che puoi e le foto più belle stampale. Daranno molta più soddisfazione che vederle su monitor..
Buona luce!

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 14:17

Grazieeeeeeeeeeee!!!!! Vediamo un pò cosa riuscirò a combinare!!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2013 ore 14:46

Con la D7000 ne hai per un bel po ! MrGreen

Buone foto !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me