RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax k5iis







avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 19:37

Grazie dei consigli. Ermoro guarda il 560 melo sognerò ancora per molto molto molto tempo. Mi basta un macro anche non pentax ( se qualcuno anzi mi può suggerire un valido obiettivo!) un buon grandangolo e uno tele-zoom max fino a 300. Stop e per i prossimi 5 anni metterò a durissima prova il meccanismo di scatto!. Maw89 le FF per i prossimi anni non saranno un problema. Elleemme ho una vecchia nikon d200, un caterpillar con modeste ma sufficienti prestazioni, senza problema alcuno mentre ho letto di problemucci non certo accettabili per il prezzo dei corpi macchina per le d600. Fotomistico grazie mi dai una buona notizia. Nazukao il genere di fotografia che preferisco è la macro e la paesaggistica.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 21:03

? una scelta diversa fatta in piena libertá di opinione e nulla più. Rispetto qualunque opinione e non dinigro mai le scelte "reflex" fatte da altri, anzi possono essere forviere di spunti per una differente futura scelta.

avatarmoderator
inviato il 04 Aprile 2013 ore 21:26

Se vuoi abbracciare la piattaforma Pentax Gigiox, valuta queste ottiche (alcune con dna Tokina):
-macro pentax 100mm f.2,8 D-FA
-medio tele pentax 50-135mm f.2,8 ed (if) sdm
-grandangolare pentax 16-50mm f.2,8 ed al (if) sdm
-supertele sigma 150-500mm os
Sia il 16-50mm che il 50-135mm montano filtri da 77mm .. ti permetteranno quindi di condividere i filtri dedicati e ridurre le spese.
ciao e buona luce, lauro

user14427
avatar
inviato il 04 Aprile 2013 ore 21:26

il genere di fotografia che preferisco è la macro e la paesaggistica.


Come obiettivi ti consiglio Pentax DA 12-24 + Pentax 100 macro WR + DA* 60-250 (come tele zoom)

user14427
avatar
inviato il 04 Aprile 2013 ore 21:27

Ma la piantiamo di osannare Pentax ?


Hai ragione Max!!! MrGreen

avatarmoderator
inviato il 04 Aprile 2013 ore 21:34

n.b. anche il pentax 12-24mm f.4 porta filtri da 77mmCool.

ho una vecchia nikon d200, un caterpillar con modeste ma sufficienti prestazioni, senza problema alcuno mentre ho letto di problemucci non certo accettabili per il prezzo dei corpi macchina per le d600
.

Il sensore della d600 che si sporca facilmente Gigiox è affrontabile con una pulizia fai da te da 2 minuti di orologio. Non esiste comunque solo questa f.f. in casa nikon e di buoni usati come la d700 e d800 ne trovi.
Con la piattaforma Nikon avresti, secondo me, molte più ottiche da valutare sia nikkor che di terze parti tra le quali il sigma 12-24mm e il tamron 24-70mm , tra le ottiche macro il classico tamron 90mm o il sigma 150mm e tokina 100mm ...come super tele il 300mm f.4 + extender 1.4x e 1.7x

ciao e buona vita. lauro

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 22:04

Gazie per i suggerimenti. Per il macro vedo covergenze di opinione. Ok
Lauro vedo che le tue scelte vanno esattamente a coprire tutte le escursioni. Questa scelta è voluta e ricercata o è possibile esasperare maggiormente l'angolo di campo saltando alcune lunghezze focali?
Grazie

avatarmoderator
inviato il 04 Aprile 2013 ore 22:51

Ho cercato il miglior rapporto qualità/prezzo annotando i tuoi generi fotografici ma ho anche cercato di ridurre il numero di ottiche (3) del tuo ipotetico corredo (poche ma buone).
Ho escluso il macro pentax wr perchè la tropicalizzazione dell'ottica potrebbe non essere per te prioritaria.
Il pentax 50-135mm f.2,8 è luminoso e ottimo per ritratti , nitidezza ad alti livelli su tutte le focali
Il pentax 16-50mm f.2,8 ti permette di abbracciare le focali classiche in un paesaggio e la sua luminosità ti permetterebbe l'uso indoor con luce scarsa.
Solo se un domani vorrai aggiungere un'ottica per fotografia naturalistica il 150-500mm os e il pentax da 300mm f.4 sarebbero da prendere in esame.
Il pentax 60-250mm è intrigante a t.a., con f.4-f.5,6 è sufficiente per ritratti ... diciamo che la sua missione è di un uso poliedrico strizzando l'occhio per le riprese "rubate" dato che arriva a 250mm... di certo pesando il 70% in meno del sigma 150-500mm è più trasportabile e rispetto il 300mm fisso è più poliedrico essendo uno zoom.... ma, ti mancherebbe un'ottica luminosa , missione coperta dal pentax 50-135mm.

ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:03

Chiarissima la motivazione. Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:08

Scusate, intanto che leggevo i vostri consigli mi è sorto un dubbio sul formato hdr che alcune reflex propongono nei vari menù. In che formato vengono salvate jpeg o raw?
Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:16

50-135 e 16-50 sono obiettivi fantastici, un grandangolo magari il 12-24 Pentax, ma ci sono anche altre alternative; il macro non posso che consigliarti il 100mm

avatarmoderator
inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:16

La "Gamma Dinamica Elevata" in macchina si salva di solito in Raw o in jpg o contemporaneamente .
ciao, lauro

user14427
avatar
inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:18

Lauro,il DA* 60-250 è f4 costante ;-)

avatarmoderator
inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:25

si lo so Nazukao .. intendevo f.4-f.5,6 nel senso che sono per me i classici diaframmi che consiglio per inquadrature a 3/4 per includere nella pdc entrambi gli occhi ;-)
In riprese frontali consiglio f.2,8-f.4 dipende anche dal "manico" del fotografo Sorriso
ho svolto meglio questo passo: "...è intrigante a t.a., con f.4-f.5,6 è sufficiente per ritratti..."
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 0:37

mi è sorto un dubbio sul formato hdr che alcune reflex propongono nei vari menù. In che formato vengono salvate jpeg o raw?


La K5 salva in jpeg dopo aver effettuato tre scatti che vengono sovrapposti nel migliore dei modi possibile anche senza scattare su treppiede. L'elaborazione in macchina dura una trentina di secondi.
Inoltre hai la possibilita' di decidere l' intensita' d'intervento sulle luci/ombre in maniera molto efficace.

Es:




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me