RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Botti pirotecnici e conseguenze sulla fauna e avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Botti pirotecnici e conseguenze sulla fauna e avifauna




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:20

Ho appena consigliato di evitare le divisioni, non di ripetere le sciocchezze che sentite in tv. Provate a rileggere.

user207929
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:18

Ok, ma i ragionamenti su 'chi comanda', 'le sciocchezze sentite in tv' e 'gli sbirri scatenati' farebbero intendere un certo approccio, se permetti. Io non mi sento in balia di qualcuno e non mi viene da associare l'Italia alla DDR. Saranno opinioni legittime, ma insomma…

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:05

Eh, non bisognerebbe mai sentirsi troppo intelligggenti, mai vantarsi...

user207929
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:56

I tonti e i personaggi senza scrupoli ci sono sempre stati. Ho 62 anni e ne ho preso atto da parecchio tempo. Tanto gli uni, quanto gli altri e per i medesimi motivi hanno uno spazio maggiore rispetto al passato. È lo scotto da pagare alla libertà di essere e alla libertà di espressione della nostra epoca. In passato (dal passato più remoto, ai periodi più recenti) eravamo condizionati da molti più limiti e 'personaggi' di vario stampo, solo che non ce ne rendavamo conto. Sono cambiati gli strumenti e non c'era internet, non c'erano i social, in tv e nei giornali si stava più attenti a ciò che si diceva/scriveva… Ma la parte negativa della società è sempre quella, solo che là si nota di più, perché galleggia come certa me.rda. E, restando in tema, è assolutamente vero che, oggi come oggi, anche gli stron.zi possono dire la loro.
Io rilevo che ci siano un sacco di persone che lamentano le contraddizioni della società attuale (non mi riferisco a te, poiché non ti conosco), ma poi, immancabilmente, ti accorgi che fanno meno di nulla per tentare di cambiarla.

Aggiungo:Diciamo che ho risposto sollecitato tanto da @Maran che da @Lollus, siete entrambe gialliMrGreen

avatarmoderator
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:15

Credo che sia più saggio sospendere gli O.T. Cool

Il Post è stato aperto x sensibilizzare ma anche per trovare delle soluzioni accettabili.
L'idea di rendere obbligatorio l'uso dei fuochi artificiali legali ma attutiti potrebbe essere il primo passo.
La spesa affrontata da un comune o di una città dovrebbe essere ancoraragionevole.

Sembra una scelta etica ponderata e di applicazione rapida . La rumorosità è ridotta con picchi massimi di 70dB anzichè 120dB con quindi un inquinamento acustico con un impatto meno pericoloso alla fauna e avifauna.


Comuni/provincie che hanno già adottato questa scelta:
Udine
Colecchio (Pr)
Casalecchio di Reno (Bo)

2a alternativa la creazione di spettacoli pirotecnici silenziosi e coreografici, in cui ci non sono esplosioni, ma solo effetti speciali come cascate, luci laser, fontane e girandole.




user207929
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:30

Hai ragione, scusa @Elleemme.
Ti riferisci ai fuochi d'artificio fatti durante gli eventi, tipo sagre paesane e similari? O si tratta di una norma anche relativa ai botti tipici dell'ultimo dell'anno?

avatarmoderator
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:26

I fuochi d'artificio classici legali hanno una certificazione europea che impone una rumorosità inferiore ai 120 decibel, sono quindi marcati CE (Direttiva Europea 2007/23).
Quindi che siano utilizzati per sagre paesane o per eventi come l'ultimo dell'anno devono rispettare questa direttiva.

Ridurre del 35-40% tale soglia è percorribile con i fuochi d'artificio attutiti ;-)


Nota: i valori in decibel sono lineari solo in apparenza, cioè 120 dB sembrano essere due volte più forti rispetto a 60 dB. Tuttavia non è così, in quanto la scala dei decibel ha una struttura logaritmica.
La distanza tra la fonte sonora e l'orecchio influenza naturalmente anche l'intensità con cui percepiamo il suono, quindi quanto fastidioso ci risulta lo stesso.

Un aumento di 10 dB corrisponde ad un raddoppio del volume percepito.
Lo spettro acustico dell'uomo è compreso tra 0 e 140 dB, che rappresenta la soglia del dolore nell'adulto (nei bambini è 120 dB) , negli animali sembra tra 80-90dB Confuso
Nonostante non sia ancora ben chiaro quale sia il livello di rumore tollerato dagli animali, la RSPCA (Royal Society for the Prevention Cruelty to Animals) è la più antica organizzazione al mondo per il benessere degli animali, fondata nel 1824 in Inghilterra come Society for the Prevention of Cruelty to Animals , ha in passato lanciato una campagna per ridurre il rumore dei fuochi d'artificio da 120 a 97 dB, che rappresenta l'intensità massima che si può riscontrare all'interno di una casa abitata.

La stessa RSPCA ha dichiarato che nel 2001 furono curati dai veterinari in Inghilterra e Galles oltre 4.825 animali per ferite causate da fuochi artificiali e/o avevano avuto prescrizioni di sedativi a causa del terrore per lampi e botti; i numeri sarebbero anche maggiori ma si ritiene che l'uso preventivo di sedativi e tranquillanti abbia occultato le reazioni di molti soggetti.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:15

Sei persona moderata e molto informata, Elleemme. Questo ti rende assolutamente credibile. Io non ho elementi scientifici per partecipare a questa tua condivisa opera di sensibilizzazione, ma sono anch'io ospite su questo pianeta e come tale ritengo arrogante e riprovevole pretendere di costringere tutto ciò che ci circonda a sopportare le nostre follie. I fuochi d'artificio sono belli ma non sono certo necessari. Sono un danno per la fauna e non solo. Stiamo mangiando plastica. Stiamo respirando polveri sottili. I morti per cancro da inquinamento sono un numero mostruoso. Però continuiamo.
Noi non siamo stupidi perché ripetiamo quello che dice la TV. Siamo stupidi perchè oltre a fare del male e distruggere l'ambiente che ci ospita, facciamo anche male a noi stessi.
Quando la smetteremo sarà troppo tardi.
Grazie Elleemme per il messaggio, molto apprezzato.
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 6:25

Ma se non si riescono a evitare i fuochi di artificio nonostante ogni anno numerosi bambini umani perdano una mano o un occhio, secondo voi come si potranno mai evitare per degli animali di cui fondamentalmente non frega nulla al 99% delle persone (se non quando si devono riempire la bocca con "io amo gli animali")?
Leggo con stupore che a Milano sarebbero vietati. Lo scorso capodanno l'ho trascorso a Milano e sembrava di essere in guerra da quanti botti c'erano e non parlo solo di quelli privati, lo skyline era costellato di fuochi d'artificio ovunque e quelli così grossi non li lancia certo il cittadino privato, sono lanciati da ditte in eventi organizzati.
Una delle verità che ho capito ormai è che alla gente di base non frega nulla di nulla, se non di continuare a fare ciò che le è comodo o piacevole fare, soprattutto se è un qualcosa che è abituata a fare.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 6:33

C'è da dire che, inoltre, se ci mettiamo ad analizzare le conseguenze di ogni più banale comportamento umano, moltiplicato sulla scala numerica che l'uomo ha raggiunto su questo pianeta, ne viene fuori che per non far danno dovremmo decimarci o estinguerci.
Banalmente se tutti usassimo carta igienica, la foresta amazzonica sarebbe un ricordo in pochi anni... e così via.
Un tempo i fuochi di artificio li usavano per feste regali poche volte in svariati anni, ora chiunque può.
La massificazione è la matrice del danno.
Persino con la bomba atomica, quando la avevano solo gli Stati Uniti e ne hanno usate un paio, le conseguenze planetarie sono state minime. Oggi che ce l'hanno pure i dittatori nordcoreani, se ci mettiamo a usarle si estingue il pianeta.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 8:00

Il discorso che al 99% delle persone non freghi nulla degli animali andrebbe contestualizzato .
In effetti , posso pensare che in Paesi dove mettere assieme il pranzo con la cena sia un problema , la cura degli animali non sia esattamente al primo posto (a meno che non rappresentino una fonte di cibo!) ma nel nostro Paese non credo le cose stiano così.
Dal punto di vista della legislazione si sono fatti molti passi avanti per la tutela degli animali , la stessa diffusione degli animali domestici nelle famiglie italiane e' in aumento (a quanto mi risulta almeno ) così come , nonostante la situazione economica sempre più precaria , la spesa per l'alimentazione , la cura e il benessere per i nostri piccoli amici è in crescita.
A Torino , ad esempio , da tempo l'amministrazione comunale ha sostituito i tradizionali botti di fine d'anno con spettacoli luminosi tramite droni ; poi , certamente , gli scriteriati che si fanno saltare le mani e gli occhi con botti esagerati ci sono sempre ma , fortunatamente , sempre di meno , o almeno questa è la mia percezione .

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 13:55

Oltre ai rumori che superano di intensità la soglia del dolore ci sarebbe anche da considerare il fatto che l'esposizione prolungata a suoni indesiderati (=rumore) anche di non eccessiva intensità è una notevolissima fonte di stress. Forse sarebbe bene che qualcuno notasse che anche questo fa male del agli animali. Così forse inizieremo a pensare anche ai disturbi che causa agli esseri umani, cosa della quale mi pare che tutti se ne fottano alla grande.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:49

Un triste fatto avvenuto pochi giorni fa ... non ci sono parole per questi fatti ..
la condivisione è l'unica arma .
richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2022/05/29/i-fenicotte

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:53

Vabbè siamo al delirio... non si potrebbe semplicemente vietare la vendita dei fuochi di artificio? Ah no, un attimo, noi siamo quelli che fanno vendere sigarette, alcool e vogliono legalizzare la droga, il tutto nonostante i documentati e scientificamente provati danni che tutto ciò comporta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me