RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:31

Ogni giorno che passa (e ogni discussione che leggo) basata su video di you tuber o di diagrammi e prove DI CONFRONTO tra i vari Brand mi rendo conto di essere un pesce fuor d'acqua.
Restando in tema di questa discussione: ma qualcuno pensa DAVVERO che gli attuali sensori siano così diversi tra loro da far preferire una fotocamera rispetto a un'altra ?
Io NO!
E lo stesso discorso si ripete per: mirini, GD, tenuta alti ISO, durata batterie e quant'altro si é letto negli ultimi mesi.
Quello che fa la differenza sono PER ME ben altre cose e sono TUTTE caratteristiche OPERATIVE (ovvero che si VEDONO, SI VEDONO !!! "sul campo").
Come dice il saggio: quando il dito indica la Luna...
Quello che mi meraviglia é che anche persone che ritengo competenti ed equilibrate poi... si "perdano" nei meandri di questa caz...te..

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:36

Per me si dovrebbe scegliere un sistema, e la fotocamera è solo una parte di esso, la gran parte viene rappresentata dalle lenti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:38

Quindi mi state dicendo che la a92 da 800 iso in su ha sempre più gamma dinamica della z9?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:18

Si ma non conta nulla

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:22

seguo

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:23

Quello che fa la differenza sono PER ME ben altre cose e sono TUTTE caratteristiche OPERATIVE (ovvero che si VEDONO, SI VEDONO !!! "sul campo").


Maurizio, nessuno nega che ci siano caratteristiche che si apprezzano molto di più sul campo. Ad esempio, su queste fotocamere per me al primo posto c'è l'efficienza dell'autofocus.
Vengono discusse anche quelle, questa discussione è una tra le tante, senza la pretesa di essere la più interessante, ovviamente.
In fondo siamo sul forum a passare un po' di tempo, a volte lo si fa condividendo esperienze, altre discutendo di prove fatte da altri.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:25

Web ma un conto è perdere mezzo stop di DR, un altro è lasciarlo come esposizione!


Esatto, incide su tutto, anche sulla precisione dell'AF.
Una lente f. 2.8 (in certe situazioni al limite) diventa f 3.2, e cosi' via.
E' come avere un filtro ND perennemente montato.
Sara' anche un fatto psicologico, pero' scoccia.
Comunque le SLT non hanno sfondato, sono rimaste un fenomeno di nicchia, secondo me anche per questo fatto.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:32

L'evoluzione dei sensori di messa a fuoco implementati direttamente sul sensore di immagine, ha reso a mio avviso superata quella soluzione; che sicuramente aveva margini di sviluppo, ma sarà stato ritenuto sufficiente il livello di prestazioni che nel frattempo si era raggiunto nelle mirrorless (a9 in primis).

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:32

@Maurizio, ma infatti mi sembrava ben chiaro il mio punto di vista. ;-)

Quando si capirà che il target primario di queste camere è l'AF (perchè ripeto se non si hanno estreme esigenze di AF il mercato PER OGNI BRAND offre ben di meglio! ;-)) e che la IQ è SEMPRE sovrabondante per qualsiasi uso fino ai lavori con almeno 4 zeri, temo che sarà sempre troppo tardi, a meno che si stia solo ingannando il tempo libero a disposizione, aprendo tutte queste discussioni sulle 2 ammiraglie e mezza! MrGreen
Ogni riferimento alla "behind" R3 è voluto e non casuale. MrGreen

Ma la cosa ancora più importante, come ripeto all'infinito, è che non c'è un meglio in assoluto, perchè non tutti abbiamo la stessa "mano", la stessa "vista", ecc. ecc. quindi quello mi fa rendere al 100% a me (sia come Af che come EVF, ecc.) non è detto che sia il top del mercato (che non esiste avendo ognuna i suoi punti dove prevale), ma quello che si addice meglio alle mie caratteristiche e/o a cui mi so adattare meglio. ;-)

Ricordo sempre che queste camere servono (la R3 in primis come ben specificato da Canon avendola fatta APPOSITAMENTE con quelle caratteristiche per noi reporter sportivi) per prendere un'azione al meglio ed in foto non conta nulla la DR, il rumore, ecc. conta solo l'azione/momento colta/o, ed il messaggio da dare in quella foto, INDIPENDENTEMENTE dalla IQ intrinseca, che è sempre sovrabbondante, SEMPRE! Cool

Giusto perchè non essendo Paganini posso permettermi (ringraziando Otto) di ripetere.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:35

Sig, nei generi che pratichi tu, credo che ai primi posti vengano (in ordine rigorosamente sparso MrGreen)
- reattività
- autofocus
- mirino
- costanza di risultati
- affidabilità
- utilizzabilità in tutte le condizioni
...e altro che sicuramente mi sfugge.

La IQ secondo me si perde a metà classifica...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:37

Esatto!
Ma forse anche più indietro, perchè in cima ci sta anche la gestione dei server ftp e trasmissione dati, lan, info file, rating e velocità di selezione immagini, ecc. ;-)Cool

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:46

Esatto, incide su tutto, anche sulla precisione dell'AF.

Ma no! Quel terzo di luce deviato è quello che serviva il modulo AF tradizionale che lavorava insieme ai sensori di fase fusi sul sensore. Lo specchio translucido serviva proprio a questo.

L'evoluzione dei sensori di messa a fuoco implementati direttamente sul sensore di immagine, ha reso a mio avviso superata quella soluzione;


Certo!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:51

Quello che fa la differenza sono PER ME ben altre cose e sono TUTTE caratteristiche OPERATIVE (ovvero che si VEDONO, SI VEDONO !!! "sul campo")


Cioe' ? Quali sono queste “caratteristiche operative” che fanno preferire una macchina all'altra ?
Secondo me (almeno sulla carta, ho provato la A1 e non la Z9 ne' la R3) tutte le macchine hanno pregi differenti che le fanno preferire alle altre (fermo restando che se uno ha un solo sistema e' vincolato).
Ovviamente pregi e difetti visibili “sul campo” cioe' nell'uso concreto.
Ma la valutazione dell'importanza degli stessi e' soggettiva.
Ecco la mia personalissima valutazione:

AF - Vince Canon, sulla carta sembra il migliore (piu' punti AF). Pero' anche le altre due vanno molto bene.

Mirino - Sony, tutte le “critiche” che ho letto sul web (flikering, scattosita' cali di risoluzione) non le ho per nulla riscontrate nell'uso concreto e quello che me lo fa preferire sono le dimensioni maggiori (sembra di stare davanti ad un megaschermo).

Schermo - Nikon, e con grande distacco. Lo schermo della A1 e' pessimo, e quello Canon anche fosse uguale non e' orientabile con il doppio tilt.

Form Factor - Sony A1, ma e' soggettivo. Il BG lo monto quando serve, cosi' ho la macchina piu' leggera che funziona anche meglio quando va appoggiata per terra.

Syncro Flash - Sony A1, il syncro a 1/400 sec e' un plus utile.

Risoluzione - Sony A1 perche' e' quella con piu' Mpx, quasi a pari merito con Nikon, Canon non la prenderei mai per questo parametro perche' a volte mi capita di dover croppare molto.

DR - Direi tutte e tre a pari merito, la A1 sembra andare leggermente meglio delle altre due ma la differenza non e' avvertibile nell'uso concreto.

Peso - Vince la A1 a mani basse.

Funzioni e features varie - Nikon Z9;mi sembra la piu' innovativa. Devastanti i 120 fps (anche se credo non li userei mai), le varie funzioni dei raw, la possibilita' di regolare la velocita' della raffica con piu' opzioni.

Video - Z9, con largo distacco (ha apple pro res di serie, i tico raw, durata infinita a 8k ecc.)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:56

perchè in cima ci sta anche la gestione dei server ftp e trasmissione dati, lan, info file, rating e velocità di selezione immagini


Infatti, le persone hanno esigenze completamente diverse !
Queste funzioni servono solo ai professionisti che lavorano con le agenzie di stampa, per me, se non ci fossero, sarebbe uguale.
Mai usato un server ftp in vita mia, i file li ho sempre scambiati con google drive o wetrasfer.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:58

Ma no! Quel terzo di luce deviato è quello che serviva il modulo AF tradizionale che lavorava insieme ai sensori di fase fusi sul sensore. Lo specchio translucido serviva proprio a questo.


Confesso la mia totale ignoranza, avevo sempre creduto che la perdita di luce fosse dovuta dalla presenza dello specchio in se. Un po' come gli occhiali da sole a specchio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me