| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 10:30
avevo provato qualche mese fa anche la fuji x-s10 e non era male sulla stabilizzazione sopratutto accoppiata con lenti stabilizzate, qualcuno però mi diceva che in alcuni casi crea un effetto wobble sui bordi ma non ho avuto modo di verificare per bene questo aspetto, ci ho registrato giusto qualche clip al volo e basta. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 10:51
“ Avute tutte e la Em1 mk3 con 12/100 è imbattibile „ E invece con ottiche non stabilizzate? “ Panasonic GH5II su M4/3. Ho pure la Panasonic S5 Full Frame, reputata come una tra le migliori per stabilizzazione, ma c'è poco da fare, il M4/3 vince su tutte le migliori stabilizzazioni dei sensori più grandi. „ Immagino “ avevo provato qualche mese fa anche la fuji x-s10 „ grazie! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 11:10
Con ottiche non stabilizzate va più o meno come Gh5 |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 11:16
“ Con ottiche non stabilizzate va più o meno come Gh5 „ Ti faccio un'altra domanda mirata: L'AF video Olympus va molto meglio rispetto a quello Lumix, mi pare di capire. Ho capito male? |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 11:25
“ Ti faccio un'altra domanda mirata: L'AF video Olympus va molto meglio rispetto a quello Lumix, mi pare di capire. Ho capito male? „ l'af in panasonic probabilmente non è velocissimo, ho avuto modo di provare quello della s5 e nell'insegumento non è un fulmine, ma dipende anche dalla lente usata avanti, idem fuji.... li principalmente il guaio che molte belle lenti hanno af lentissimo. in ogni caso anche se l'af non è veloce non è sempre un problema se la situazione non è troppo dinamica, tra i matrimonialisti video maker vedo solo usare a7s II o III su gimbal e monopiede o le panasonic a mano libera ormai |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 11:46
“ Se usi e ti serve l'afc video, lascia stare, non passare al m43 o a FF Pana, te ne pentirai „ Come utente Sony sono abituato bene, mi chiedevo se l'AF Olympus fosse simile. So già che con Lumix devi andare di manual focus |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 13:35
Premetto che in video L af non lo usiamo praticamente mai… comunque va meglio L Olympus… ma avendo usato molto Sony che apparentemente era migliore vedrai sempre le micro regolazioni! Se devi fare lo youtuber va bene tutto ma se devi fare lavori “seri” solo manual focus tranne in rari casi |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 13:49
Sony e Panasonic (FF) per me sono ugualmente inguardabile. Canon sarebbe decente (meno micro jitter) ma ha un effetto warp che forse la rende pur peggiore. Purtroppo le FF sono tutte abbastanza bocciate per me, l'unica che davvero ritengo possa essere buona è la serie GH di Panasonic, il sensore è delle giuste dimensioni per stabilizzarlo a dovere. Comunque per fare riprese a mano, più peso hai e meglio lavori. Io ho appena preso un a7 IV per progettini personali miei e foto, ma a lavoro uso blackmagick 6k pro e Red (Scarlet con sensore Dragon 5k). Posso dirti che il mosso dato dal queste camere a spalla (/o comunque a mano opportunamente riggate) che hanno un certo peso è assolutamente piacevole, ovviamente va trovato il giusto bilanciamento per come piace lavorare a te, ma ritengo sia meglio un movimento naturale rispetto ad una cattiva stabilizzazione, parare personale chiaramente, che voleva aggiungere un po' alla discussione. Aggiungo che lato video su Blackmagic e Red ho usato con soddisfazione l'ultimo 24-105canon, davvero una lente incredibilmente stabile, aiuta moltissimo. Anche il 70-200 II non male, ma a livello estetico ha troppe migliorie ottiche e l'immagine ha meno flare, è meno caratteristica e mi piace molto meno del 70-200 prima generazione, che per resa per quello che faccio io rimane una lente splendida anche in 5/6k, con dei controluce meravigliosi (dipende se li vuoi o meno poi). In ambito sony ho provato a penso di prendere a breve il 24-105 f4, l'equivalente sony. L'ho provato con a7 IV e stabilizzazione attiva (si, croppa) ma è davvero impressionante il livello di stabilità a mano che si raggiunge, è una combo, forse l'unica, che non mi fa rimpiangere la mananza di una stabilizzazione buona tanto quanto la gh5. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 13:54
“ Se devi fare lo youtuber va bene tutto ma se devi fare lavori “seri” solo manual focus tranne in rari casi „ Chiaro, non è per lavori commissionati. Per passione faccio minidocumentari (e relative foto) di siti archeologici o di interesse storico, che si raggiungono spesso dopo escursioni medio-lunghe. Per questo motivo non voglio portarmi il gimbal. In più mi farebbe comodo un Af efficiente, anche se non ho problemi a mettere a fuoco manualmente. Da qui anche l'interesse per il sistema pro Olympus, ottimo contro le intemperie, leggero e con ottiche di assoluta qualità. Qualcuno mi dirà: usa lo smartphone e l'action cam: ci ho provato, ma la qualità (e la resa) non è quella di una fotocamera di maggiore formato. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 13:56
“ In ambito sony ho provato a penso di prendere a breve il 24-105 f4, l'equivalente sony. L'ho provato con a7 IV e stabilizzazione attiva (si, croppa) ma è davvero impressionante il livello di stabilità a mano che si raggiunge, è una combo, forse l'unica, che non mi fa rimpiangere la mananza di una stabilizzazione buona tanto quanto la gh5. „ Interessante a sapersi, ma non posso permettermi l'a7IV. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:00
“ Interessante a sapersi, ma non posso permettermi l'a7IV. „ La prima gh5 si trova ad un buon prezzo e potrebbe essere in budget, in più ci sono lenti stabilizzate molto buone come il lumix 12-35. Col totale forse sfori il budget ma stai sui 2,2 per tutto e hai un buon pacchetto, ho colorato il log e ha una bella pasta. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:10
“ La prima gh5 si trova ad un buon prezzo e potrebbe essere in budget, in più ci sono lenti stabilizzate molto buone come il lumix 12-35. „ Grazie, è una buona idea. Per quello che devo farci basterebbe anche una G9 |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:39
A quel punto cerca una G80 usata ed un 12/35 2.8 |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:12
Consiglio anche io una G80 usata. La paghi meno della metà rispetto a G9. Hai la presa per microfono esterno. È piccola e maneggevole. Il sensore 16mpx va più che bene per quello che devi fare. Ci accoppi il 12-35 2.8 prima versione e sfrutti la doppia stabilizzazione. Te la cavi con 700/900 euro ed anche lato foto stai a posto. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:14
Grazie ad entrambi per i suggerimenti! Mi pare di capire che le ottiche stabilizzate Olympus sia meglio usarle su corpi Olympus, e la stessa cosa per Panasonic. Confermate? Scusate, sono un vero e proprio profano del sistema micro4/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |