RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Posso chiedervi se è solo il sensore sporco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Posso chiedervi se è solo il sensore sporco?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 23:51

Io non farei nulla. Quante volte scatti a f22? Sono semplici granelli di polvere nemmeno tanto evidenti, quindi continua pure a scattare quando sarà più sporco portala in assistenza per una pulizia. Sconsiglio il fai da te, si fanno più danni.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 5:39

f/22 Nikkor AF 20/2.8 su Sony A7R + Novoflex



Scatto "pedagogico", dedicato a chi non ha idea che esiste l'ottica geometrica.
- tavolino bar, chiuso a Natale;
- Illy a ~ 30 cm di distanza;
- fuoco fisso su infinito;
- f/22;
- sporco del tutto invisibile a f/8.

- provato il sensor cleaning Sony più volte con macchina capovolta senza obiettivo: niente;
- vecchia pompettina fotografica con e senza setole. Nonostante tenda a perdere setole (per via dell'età), sensore alla fine perfetto a f/22, un paio di minuti e a secco.

Appena scoperto che le Leica M10 hanno una funzione dedicata per evidenziare i puntini/pelini. Non mi sono spiegato bene e mi sono preso del "teorico" e "polemico". In realtà sono uno sperimentale per formazione. La Leica ci mette una funzione scopri-sporcizia perché ha vetrino di fronte al sensore (da alcuni chiamato stack poi parodiato ingenerosamente in speck) più sottile delle altre macchine. Per lasciare usare vecchi obiettivi Leitz pensati per le pellicole.

Questo scatto molto innocente fa a pezzi molti preconcetti senza "prove", tipo la diffrazione è molto ingombrante oltre f/11. C'è anche la leggenda che un sensore 1" come quello delle Sony RX...non si possa usare sopra f/5.6.
È la tribù che si fida di "Cambridge in Colours", beati loro!MrGreen Per non parlare degli innamorati della iperfocale.
Ottica geometrica spiegata da Merklinger, basta con le fregnacce del circolo di confusione, è roba di cento anni fa!MrGreen
drive.google.com/file/d/1aAfTXYpp6faoe5SkpMfN05lhR7sc50M3/view?usp=sha


avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 7:27

Asserire che pulire il sensore da sé può provocare più danni è opinione personale , rispettabile ma sempre opinione rimane .
Con gli "strumenti" adatti dei vari kit pulizia presenti sul mercato (palettine sensor swab e liquido eclipse) è operazione semplicissima e che anzi dovrebbe essere routine per ogni fotografo digitale , d'altro canto sono le medesime operazioni e con i medesimi strumenti che compiono i "tecnici" nei "laboratori" (magari semplici commessi di negozio nel retrobottega!) a volte con meno attenzione e scarsi risultati , come testimoniato più volte da utenti del Forum .
Occorre pensare , come affermato in questa stessa discussione , che il sensore non è così delicato come molti
pensano, essendo protetto da una lastrina di vetro di elevata durezza (niobato di litio) e la sua pulizia non richiede certo una manualità esagerata .
Poi , come è giusto che sia ognuno farà come riterrà opportuno ma pensare che il sensore " non si debba neanche guardare" come ho letto in un'altra discussione , è cosa che sfugge alla mia comprensione !

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 8:00

Come i cavoli a merenda!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:10

di un errore che commisi io stesso 4 anni fa: usai una peretta da ospedale invece di una pompa apposita per pulire il sensore.


Per pulire il sensore è da anni che uso la peretta comprata in farmacia...ma prima l'ho lavata...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:51

Mi potreste consigliare qualche Kit per la pulizia? Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 14:55

Come ha già detto Wolfschanz: palettine sensor swab e liquido eclipse
oppure il kit Rollei (sono diverse grandezze in base al sensore)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 10:57

Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi se questo kit va bene o meno, i sensor swap non riesco a trovarli.
Grazie

Rollei 27000 Set per Pulizia Sensori per Fotocamere a Pieno Formato, Arancione https://www.amazon.it/dp/B01CNSN7E2/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_Z0RK1JADH

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 11:04

Il kit va bene ma mi raccomando una sola passata in un senso, non fare avanti e indietro con la spatolina, rischi di rigare il sensore se i granelli di polvere sono duri.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:16

Quelli sono i sensor swab, quanto al liquido direi che va benissimo ; inumidisci appena le due estremita della palettina e passala per l'appunto in un solo senso , sul sensore .

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 13:22

Ho capito, perfetto, ma ho visto in vari tutorial che chi lo fa, fa due passate con lo stesso pennello, in un senso e in un altro. Sbagliato?

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:48

Mah , diciamo che ognuno ha il suo metodo ; generalmente , si ritiene che il passaggio in un solo verso sia più indicato , soprattutto come efficacia ; detto per inciso, quelle tre o quattro volte che ne ho avuto bisogno ho fatto così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me