JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Scherzi a parte, secondo me la pecca maggiore delle review su Internet è quella di non comunicare i settaggi delle macchine. Nel caso che hai preso in esame tu, ad esempio, lo scatto anti flicker della R3 era su ON o su OFF? Il reviewr sa che poteva, anche settare lo "scatto anti flicker AD alta frequenza" ? Era impostato forse il comando "vista mirino ottico?" E, nella visione notturna, era stato flaggato il comando "elimina frame rate bassi" che avrebbe garantito, al buio, una fluidità incredibile? E, lato fluidità, l'EVF era impostato @120 o @60FPS?
Ecco, senza queste informazioni, ma come possiamo farci un'idea effettiva di quel che avviene in un test?
Bada bene, questo vale per tutte le camere e tutti i test (AF compresi e per primi!). „
Il problema Axl è a monte, si cerca di spacciare per vera una cosa che NON ESISTE , ossia era solo l'effetto della cornice che lampeggia. Ritagliandola dal filmato, del "flicker" non resta traccia:
Poi per la fluidità valgono ovviamente tutte le tue considerazioni, ma come fosse impostata la R3 non possiamo saperlo. Di sicuro in af-c a differenza della z9...
Interessante leggere misurazioni indipendenti (?) almeno non si parlerà di partigianeria, ma photonstophotos poteva fare una misurazione con la sola tendina elettronica, cosi si avrebbero avuti risultanti diversi? Forse ma manca la controprova, quello che si nota e che nessuna delle 3 top di marca prevale sull'altra, per cui le palle stanno a zero.
“ Il problema Axl è a monte, si cerca di spacciare per vera una cosa che NON ESISTE MrGreen, ossia era solo l'effetto della cornice che lampeggia. Ritagliandola dal filmato, del "flicker" non resta traccia: „
Sì, in effetti non è la più "professionale" delle review che abbiamo avuto modo di vedere Otto...
“ Poi per la fluidità valgono ovviamente tutte le tue considerazioni, ma come fosse impostata la R3 non possiamo saperlo. „
Grazie Otto, e, su questo, spiace che i reviewer non dedichino i primi 3 minuti di ognuna di queste prove per illustrare i setting delle varie macchine. Mi rendo, però, conto che sarebbe difficie in quanto non potrebbero materialmente avere l'esperienza e la conoscenza di quei mezzi che stanno testanto (spesso nuovi e/o di marchi che non utilizzano nella vita reale) per settarli al meglio e in maniera il più possibile simile.
“ Di sicuro in af-c a differenza della z9... „
E, come tu ben sai, anche questa è una differenza notevole in fase di aggancio.
Ho visto che si sono già attaccati a questa cosa, senza aver - come ogni volta - perso nemmeno un secondo a verificare come stessero le cose, e portando solo a riferimento la R5 che però, quando scatta in ES, dichiara i 12bit. E nonostante questo, va praticamente come la Z9 a 14...anzi ad alti iso, pure meglio.
Non era per comparare tra di loro le due fotocamere, ma solo per mostrare che sulla a1 l'uso dell'otturatore elettronico non inficia la gamma dinamica, se non di un insignificante valore di massimo 0,2 stop a 100ISO, e meno alle sensibilità immediatamente più alte: www.dpreview.com/articles/3758795272/analysis-new-sony-a1-offers-high- Quindi anche assumendo che Photonstophotos abbia eseguito la misura in otturatore meccanico, il risultato cambierebbe di pochissimo, con la a1 sempre in vantaggio.
Anche come punteggio "Low light ISO" la z9 si piazza un po' in mezzo al mucchio con 4144, le altre ammiraglie (a1, a9II, R3, D5/D6, 1DX3) fanno tutte un po' meglio con la "vecchietta" D5 che si prende la vetta con 7178, mentre tra le bigmpx mirrorless "veloci" la a1 e la R5 (usata in ES) si fermano intorno ai 5100-5200; ottima anche la R3 fra le ML che arriva a 6617 (6289 con otturatore elettronico).
“ Il problema Axl è a monte, si cerca di spacciare per vera una cosa che NON ESISTE MrGreen, ossia era solo l'effetto della cornice che lampeggia. Ritagliandola dal filmato, del "flicker" non resta traccia: „
La cosa assurda è che con tutti i video che girano sugli EVF di A1 ed R3 si prendano in esame quelli di questo tizio. Dove, in ogni caso, le differenze tra le 3 macchine sono risibili, indeterminanti su qualsiasi tipo di uso.
Io non conoscendo le interfacce di sony e nikon le avevo addirittura scambiate avendo guardato il video senza audio... altro che game changer.
R3 ed a1 sono state definite “inutilizzabili”, questo fornisce la cifra dell'obiettività di quegli utenti. A cui è stata concessa sin troppa attenzione, tornerei ad una moderata indifferenza, che mi sembra adeguata a quelle affermazioni buttate lì per compiacersi.
Otto ma non riesci a gestire un tuo 3d senza sterili polemiche? È veramente così difficile? Eppure in qs 3d non mi pare di aver letto neanche 1 commento fuori dalle righe. Boh
P.s. e come al solito caro Otto fai la cosa che ti riesce meglio: fuggire al confronto. Grazie x l'esclusione e buon divertimento. E ricordati che tvb ugualmente. Smack
Zanzibar credo che tu non sia assolutamente nella condizione di esprimermi questa ridicolissima - se proferita da te - critica, visto che nelle discussioni-recinto ti abbandoni ad ogni presa per fondelli, rigorosamente a distanza e dove non posso replicare - che si possa immaginare. Se non sono stato chiaro, ti accompagno anche stavolta…
Otto ricorda che in ES shifta anche di più il colore, andrebbe visto anche quest'aspetto, i software miracolosi per il rumore oggi ci sono e piccole differenze risolvibili ma se shifti il colore allora è un casino
“ .......questo fornisce la cifra dell'obiettività di quegli utenti. A cui è stata concessa sin troppa attenzione, tornerei ad una moderata indifferenza „
Infatti, mi sembri un pollo, per cui potresti passare da 'moderata' a 'totale'.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!